Al Museo Lamborghini, in ricordo di Paolo Stanzani

Al Museo Lamborghini, in ricordo di Paolo Stanzani

Shop- AbbonatiLa “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-SettembreOltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De TomasoArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaTutto newsin edicolaLa “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-SettembreOltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De Tomaso100invasione pacificaDuemila 2CV a raduno da tutto il mondo!Si è svolto a fine Luglio in Portogallo il meeting biennale riservato alla vetturetta francese,organizzato dall’associazione degli “Amici della 2CV” e giunto alla 22esima edizione130storie da cavalliniFerrari all’asta RM di Monterey: Ferragosto con la “Uovo” di MarzottoLa 166 MM/212 che fu disconosciuta dal “Drake” è soltanto una di un “portafoglio” che comprendenumerose auto rare e particolari nella storia del Cavallino210DAL 4 AL 6 AGOSTOAlfa Romeo protagonista a Schloss Dick Classic DaysNella prima settimana di agosto, presso il castello medievale in Germania, appuntamentotra i più importanti in Europa. FCA Heritage presente con l’Alfa Romeo 155 V6 TI del DTM0Chiudimaestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

La “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-SettembreOltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De TomasoArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

La “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-SettembreOltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De Tomaso

La “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-SettembreOltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De Tomaso

La “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-SettembreOltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De Tomaso

La “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-Settembre

La “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-Settembre

Oltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De Tomaso

Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

in edicolaTutto newsin edicolaLa “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-SettembreOltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De Tomaso100invasione pacificaDuemila 2CV a raduno da tutto il mondo!Si è svolto a fine Luglio in Portogallo il meeting biennale riservato alla vetturetta francese,organizzato dall’associazione degli “Amici della 2CV” e giunto alla 22esima edizione130storie da cavalliniFerrari all’asta RM di Monterey: Ferragosto con la “Uovo” di MarzottoLa 166 MM/212 che fu disconosciuta dal “Drake” è soltanto una di un “portafoglio” che comprendenumerose auto rare e particolari nella storia del Cavallino210DAL 4 AL 6 AGOSTOAlfa Romeo protagonista a Schloss Dick Classic DaysNella prima settimana di agosto, presso il castello medievale in Germania, appuntamentotra i più importanti in Europa. FCA Heritage presente con l’Alfa Romeo 155 V6 TI del DTM0Chiudi

in edicolaTutto newsin edicolaLa “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-SettembreOltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De Tomaso100invasione pacificaDuemila 2CV a raduno da tutto il mondo!Si è svolto a fine Luglio in Portogallo il meeting biennale riservato alla vetturetta francese,organizzato dall’associazione degli “Amici della 2CV” e giunto alla 22esima edizione130storie da cavalliniFerrari all’asta RM di Monterey: Ferragosto con la “Uovo” di MarzottoLa 166 MM/212 che fu disconosciuta dal “Drake” è soltanto una di un “portafoglio” che comprendenumerose auto rare e particolari nella storia del Cavallino210DAL 4 AL 6 AGOSTOAlfa Romeo protagonista a Schloss Dick Classic DaysNella prima settimana di agosto, presso il castello medievale in Germania, appuntamentotra i più importanti in Europa. FCA Heritage presente con l’Alfa Romeo 155 V6 TI del DTM0Chiudi

in edicolaLa “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-SettembreOltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De Tomaso100invasione pacificaDuemila 2CV a raduno da tutto il mondo!Si è svolto a fine Luglio in Portogallo il meeting biennale riservato alla vetturetta francese,organizzato dall’associazione degli “Amici della 2CV” e giunto alla 22esima edizione130storie da cavalliniFerrari all’asta RM di Monterey: Ferragosto con la “Uovo” di MarzottoLa 166 MM/212 che fu disconosciuta dal “Drake” è soltanto una di un “portafoglio” che comprendenumerose auto rare e particolari nella storia del Cavallino210DAL 4 AL 6 AGOSTOAlfa Romeo protagonista a Schloss Dick Classic DaysNella prima settimana di agosto, presso il castello medievale in Germania, appuntamentotra i più importanti in Europa. FCA Heritage presente con l’Alfa Romeo 155 V6 TI del DTM0

in edicolaLa “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-SettembreOltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De Tomaso100invasione pacificaDuemila 2CV a raduno da tutto il mondo!Si è svolto a fine Luglio in Portogallo il meeting biennale riservato alla vetturetta francese,organizzato dall’associazione degli “Amici della 2CV” e giunto alla 22esima edizione130storie da cavalliniFerrari all’asta RM di Monterey: Ferragosto con la “Uovo” di MarzottoLa 166 MM/212 che fu disconosciuta dal “Drake” è soltanto una di un “portafoglio” che comprendenumerose auto rare e particolari nella storia del Cavallino210DAL 4 AL 6 AGOSTOAlfa Romeo protagonista a Schloss Dick Classic DaysNella prima settimana di agosto, presso il castello medievale in Germania, appuntamentotra i più importanti in Europa. FCA Heritage presente con l’Alfa Romeo 155 V6 TI del DTM0

in edicolaLa “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-SettembreOltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De Tomaso100

La “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-Settembre

Oltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De Tomaso

invasione pacificaDuemila 2CV a raduno da tutto il mondo!Si è svolto a fine Luglio in Portogallo il meeting biennale riservato alla vetturetta francese,organizzato dall’associazione degli “Amici della 2CV” e giunto alla 22esima edizione130

Si è svolto a fine Luglio in Portogallo il meeting biennale riservato alla vetturetta francese,organizzato dall’associazione degli “Amici della 2CV” e giunto alla 22esima edizione

storie da cavalliniFerrari all’asta RM di Monterey: Ferragosto con la “Uovo” di MarzottoLa 166 MM/212 che fu disconosciuta dal “Drake” è soltanto una di un “portafoglio” che comprendenumerose auto rare e particolari nella storia del Cavallino210

Ferrari all’asta RM di Monterey: Ferragosto con la “Uovo” di Marzotto

La 166 MM/212 che fu disconosciuta dal “Drake” è soltanto una di un “portafoglio” che comprendenumerose auto rare e particolari nella storia del Cavallino

DAL 4 AL 6 AGOSTOAlfa Romeo protagonista a Schloss Dick Classic DaysNella prima settimana di agosto, presso il castello medievale in Germania, appuntamentotra i più importanti in Europa. FCA Heritage presente con l’Alfa Romeo 155 V6 TI del DTM0

Nella prima settimana di agosto, presso il castello medievale in Germania, appuntamentotra i più importanti in Europa. FCA Heritage presente con l’Alfa Romeo 155 V6 TI del DTM

maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

NewsAl Museo Lamborghini, in ricordo di Paolo Stanzani17 luglio 2017a cura della RedazioneIl Museo Lamborghini ospiterà un incontro tra il Presidente del Museo Tonino Lamborghinie Vittorio Falzoni Gallerani, autore del libro dedicato al celebre progettistaFoto Davide Cironi​Giovedì 20 luglio, ilMuseo Ferruccio Lamborghinidi Argelato (Bo) ospiterà l’incontro tra il fondatore e presidente del MuseoTonino LamborghinieVittorio Falzoni Gallerani, giornalista e Commissario tecnico A.S.I. (Automotoclub Storico Italiano), nonché autore dellibro“Paolo Stanzani. Genio e Regolatezza”.L’incontro avverrà nella data in cui ricorre la nascita dell’Ing. Stanzani, celebre progettista della Casa del Toro, e sarà l’occasione per ripercorrere la storia della vita professionale dell’ex Direttore Generale e Direttore Tecnico della Lamborghini Automobili e rivelare al pubblico appassionato di auto e motori alcuni aneddoti sia della carriera dell’Ingegnere sia della storia diFerruccio Lamborghinie delle sue auto più amate e ammirate, come la Miura, la Countach e l’Urraco, presenti al Museo con alcuni esemplari speciali.Il tutto con il supporto diDaniele Boltin, moderatore per l’occasione edirettoredi Quartamarcia, che ha avuto il piacere di confrontarsi con l’ing. Stanzani in una delle sue ultime interviste.L’incontro si terrà in una location di eccezione -il Museo Ferruccio Lamborghini di Argelato raccoglie infatti anche alcune delle storiche creazioni automobilistiche Lamborghiniprogettate dall’Ing. Stanzani tra cui laCountach,l’Espada,la Jarama,l’Urracoela mitica Miura -e avrà inizio alleore 18.30nellaSala Miura del Museo.Saranno presenti anche Achille Bevini, Oliviero Pedrazzi e Tiziano Benedetti che assieme a Stanzani componevano lo storico team progettuale dei tempi di Ferruccio, oltre a Chiara Stanzani, figlia dell’Ingegnere.Per l’occasione l’ingresso e la visita guidata all’esposizione del Museo dedicata alla storia di Lamborghini avrà unbiglietto ridotto a 15€.© RIPRODUZIONE RISERVATATagslamborghiniferruccio lamborghinitonino lamborghinivittorio falzoni galleranipaolo stanzanilibrieventi

NewsAl Museo Lamborghini, in ricordo di Paolo Stanzani17 luglio 2017a cura della Redazione

Il Museo Lamborghini ospiterà un incontro tra il Presidente del Museo Tonino Lamborghinie Vittorio Falzoni Gallerani, autore del libro dedicato al celebre progettistaFoto Davide Cironi​Giovedì 20 luglio, ilMuseo Ferruccio Lamborghinidi Argelato (Bo) ospiterà l’incontro tra il fondatore e presidente del MuseoTonino LamborghinieVittorio Falzoni Gallerani, giornalista e Commissario tecnico A.S.I. (Automotoclub Storico Italiano), nonché autore dellibro“Paolo Stanzani. Genio e Regolatezza”.L’incontro avverrà nella data in cui ricorre la nascita dell’Ing. Stanzani, celebre progettista della Casa del Toro, e sarà l’occasione per ripercorrere la storia della vita professionale dell’ex Direttore Generale e Direttore Tecnico della Lamborghini Automobili e rivelare al pubblico appassionato di auto e motori alcuni aneddoti sia della carriera dell’Ingegnere sia della storia diFerruccio Lamborghinie delle sue auto più amate e ammirate, come la Miura, la Countach e l’Urraco, presenti al Museo con alcuni esemplari speciali.Il tutto con il supporto diDaniele Boltin, moderatore per l’occasione edirettoredi Quartamarcia, che ha avuto il piacere di confrontarsi con l’ing. Stanzani in una delle sue ultime interviste.L’incontro si terrà in una location di eccezione -il Museo Ferruccio Lamborghini di Argelato raccoglie infatti anche alcune delle storiche creazioni automobilistiche Lamborghiniprogettate dall’Ing. Stanzani tra cui laCountach,l’Espada,la Jarama,l’Urracoela mitica Miura -e avrà inizio alleore 18.30nellaSala Miura del Museo.Saranno presenti anche Achille Bevini, Oliviero Pedrazzi e Tiziano Benedetti che assieme a Stanzani componevano lo storico team progettuale dei tempi di Ferruccio, oltre a Chiara Stanzani, figlia dell’Ingegnere.Per l’occasione l’ingresso e la visita guidata all’esposizione del Museo dedicata alla storia di Lamborghini avrà unbiglietto ridotto a 15€.© RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Museo Lamborghini ospiterà un incontro tra il Presidente del Museo Tonino Lamborghinie Vittorio Falzoni Gallerani, autore del libro dedicato al celebre progettistaFoto Davide Cironi​Giovedì 20 luglio, ilMuseo Ferruccio Lamborghinidi Argelato (Bo) ospiterà l’incontro tra il fondatore e presidente del MuseoTonino LamborghinieVittorio Falzoni Gallerani, giornalista e Commissario tecnico A.S.I. (Automotoclub Storico Italiano), nonché autore dellibro“Paolo Stanzani. Genio e Regolatezza”.L’incontro avverrà nella data in cui ricorre la nascita dell’Ing. Stanzani, celebre progettista della Casa del Toro, e sarà l’occasione per ripercorrere la storia della vita professionale dell’ex Direttore Generale e Direttore Tecnico della Lamborghini Automobili e rivelare al pubblico appassionato di auto e motori alcuni aneddoti sia della carriera dell’Ingegnere sia della storia diFerruccio Lamborghinie delle sue auto più amate e ammirate, come la Miura, la Countach e l’Urraco, presenti al Museo con alcuni esemplari speciali.Il tutto con il supporto diDaniele Boltin, moderatore per l’occasione edirettoredi Quartamarcia, che ha avuto il piacere di confrontarsi con l’ing. Stanzani in una delle sue ultime interviste.L’incontro si terrà in una location di eccezione -il Museo Ferruccio Lamborghini di Argelato raccoglie infatti anche alcune delle storiche creazioni automobilistiche Lamborghiniprogettate dall’Ing. Stanzani tra cui laCountach,l’Espada,la Jarama,l’Urracoela mitica Miura -e avrà inizio alleore 18.30nellaSala Miura del Museo.Saranno presenti anche Achille Bevini, Oliviero Pedrazzi e Tiziano Benedetti che assieme a Stanzani componevano lo storico team progettuale dei tempi di Ferruccio, oltre a Chiara Stanzani, figlia dell’Ingegnere.Per l’occasione l’ingresso e la visita guidata all’esposizione del Museo dedicata alla storia di Lamborghini avrà unbiglietto ridotto a 15€.© RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Museo Lamborghini ospiterà un incontro tra il Presidente del Museo Tonino Lamborghinie Vittorio Falzoni Gallerani, autore del libro dedicato al celebre progettista

Il Museo Lamborghini ospiterà un incontro tra il Presidente del Museo Tonino Lamborghinie Vittorio Falzoni Gallerani, autore del libro dedicato al celebre progettista

Il Museo Lamborghini ospiterà un incontro tra il Presidente del Museo Tonino Lamborghinie Vittorio Falzoni Gallerani, autore del libro dedicato al celebre progettista

Foto Davide Cironi​Giovedì 20 luglio, ilMuseo Ferruccio Lamborghinidi Argelato (Bo) ospiterà l’incontro tra il fondatore e presidente del MuseoTonino LamborghinieVittorio Falzoni Gallerani, giornalista e Commissario tecnico A.S.I. (Automotoclub Storico Italiano), nonché autore dellibro“Paolo Stanzani. Genio e Regolatezza”.L’incontro avverrà nella data in cui ricorre la nascita dell’Ing. Stanzani, celebre progettista della Casa del Toro, e sarà l’occasione per ripercorrere la storia della vita professionale dell’ex Direttore Generale e Direttore Tecnico della Lamborghini Automobili e rivelare al pubblico appassionato di auto e motori alcuni aneddoti sia della carriera dell’Ingegnere sia della storia diFerruccio Lamborghinie delle sue auto più amate e ammirate, come la Miura, la Countach e l’Urraco, presenti al Museo con alcuni esemplari speciali.Il tutto con il supporto diDaniele Boltin, moderatore per l’occasione edirettoredi Quartamarcia, che ha avuto il piacere di confrontarsi con l’ing. Stanzani in una delle sue ultime interviste.L’incontro si terrà in una location di eccezione -il Museo Ferruccio Lamborghini di Argelato raccoglie infatti anche alcune delle storiche creazioni automobilistiche Lamborghiniprogettate dall’Ing. Stanzani tra cui laCountach,l’Espada,la Jarama,l’Urracoela mitica Miura -e avrà inizio alleore 18.30nellaSala Miura del Museo.Saranno presenti anche Achille Bevini, Oliviero Pedrazzi e Tiziano Benedetti che assieme a Stanzani componevano lo storico team progettuale dei tempi di Ferruccio, oltre a Chiara Stanzani, figlia dell’Ingegnere.Per l’occasione l’ingresso e la visita guidata all’esposizione del Museo dedicata alla storia di Lamborghini avrà unbiglietto ridotto a 15€.© RIPRODUZIONE RISERVATA

Foto Davide Cironi​Giovedì 20 luglio, ilMuseo Ferruccio Lamborghinidi Argelato (Bo) ospiterà l’incontro tra il fondatore e presidente del MuseoTonino LamborghinieVittorio Falzoni Gallerani, giornalista e Commissario tecnico A.S.I. (Automotoclub Storico Italiano), nonché autore dellibro“Paolo Stanzani. Genio e Regolatezza”.L’incontro avverrà nella data in cui ricorre la nascita dell’Ing. Stanzani, celebre progettista della Casa del Toro, e sarà l’occasione per ripercorrere la storia della vita professionale dell’ex Direttore Generale e Direttore Tecnico della Lamborghini Automobili e rivelare al pubblico appassionato di auto e motori alcuni aneddoti sia della carriera dell’Ingegnere sia della storia diFerruccio Lamborghinie delle sue auto più amate e ammirate, come la Miura, la Countach e l’Urraco, presenti al Museo con alcuni esemplari speciali.Il tutto con il supporto diDaniele Boltin, moderatore per l’occasione edirettoredi Quartamarcia, che ha avuto il piacere di confrontarsi con l’ing. Stanzani in una delle sue ultime interviste.L’incontro si terrà in una location di eccezione -il Museo Ferruccio Lamborghini di Argelato raccoglie infatti anche alcune delle storiche creazioni automobilistiche Lamborghiniprogettate dall’Ing. Stanzani tra cui laCountach,l’Espada,la Jarama,l’Urracoela mitica Miura -e avrà inizio alleore 18.30nellaSala Miura del Museo.Saranno presenti anche Achille Bevini, Oliviero Pedrazzi e Tiziano Benedetti che assieme a Stanzani componevano lo storico team progettuale dei tempi di Ferruccio, oltre a Chiara Stanzani, figlia dell’Ingegnere.Per l’occasione l’ingresso e la visita guidata all’esposizione del Museo dedicata alla storia di Lamborghini avrà unbiglietto ridotto a 15€.

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003