Nei 110 anni della Casa, nasce il programma
AbbonatiAlfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con fotoArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaTutto newsFiere d’OltralpeLe storiche âtiranoâ anche in Svizzera: record di espositori e visitatori alla fiera di LucernaSwiss Classic World, salone per auto e moto d’epoca elvetico, ha avuto oltre 10mila visitatori.All’orizzonte l’idea di avere nel 2018 una “piazza Italia”100cavallino da oscarA ottobre nei cinema il documentario sulla Ferrari 312 BÈ la monoposto che vinse il GP d’Italia 1970 condotta da Clay Regazzoni. Riportata in Italia, è attriceprotagonista del film che racconta il suo restauro realizzato da tecnici capitanati da Mauro Forghieri. E il suo ritorno in pista10a torinoUna Cisitalia 202 C âBest in showâ al Concorso di eleganza ASILa vettura, del 1947, selezionata da una giuria prestigiosissima, presieduta da Lorenzo Ramaciotti,nell’ambito di due giorni dov’era rappresentata la migliore storia automobilistica80SALONI DELL’AUTOPadova capitale dellâauto: attesi nuovi record per Auto e Moto dâepoca 2017Dal 26 al 29 ottobre l’intera città sarà coinvolta nell’esposizione: previsti 250mila visitatorie 20 marchi internazionali espositori. Ce lo racconta il patron Mario Baccaglini100Chiudimaestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design
Alfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con fotoArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
Alfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con foto
Alfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con foto
Alfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con foto
La “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con foto
Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
in edicolaTutto newsFiere d’OltralpeLe storiche âtiranoâ anche in Svizzera: record di espositori e visitatori alla fiera di LucernaSwiss Classic World, salone per auto e moto d’epoca elvetico, ha avuto oltre 10mila visitatori.All’orizzonte l’idea di avere nel 2018 una “piazza Italia”100cavallino da oscarA ottobre nei cinema il documentario sulla Ferrari 312 BÈ la monoposto che vinse il GP d’Italia 1970 condotta da Clay Regazzoni. Riportata in Italia, è attriceprotagonista del film che racconta il suo restauro realizzato da tecnici capitanati da Mauro Forghieri. E il suo ritorno in pista10a torinoUna Cisitalia 202 C âBest in showâ al Concorso di eleganza ASILa vettura, del 1947, selezionata da una giuria prestigiosissima, presieduta da Lorenzo Ramaciotti,nell’ambito di due giorni dov’era rappresentata la migliore storia automobilistica80SALONI DELL’AUTOPadova capitale dellâauto: attesi nuovi record per Auto e Moto dâepoca 2017Dal 26 al 29 ottobre l’intera città sarà coinvolta nell’esposizione: previsti 250mila visitatorie 20 marchi internazionali espositori. Ce lo racconta il patron Mario Baccaglini100Chiudi
in edicolaTutto newsFiere d’OltralpeLe storiche âtiranoâ anche in Svizzera: record di espositori e visitatori alla fiera di LucernaSwiss Classic World, salone per auto e moto d’epoca elvetico, ha avuto oltre 10mila visitatori.All’orizzonte l’idea di avere nel 2018 una “piazza Italia”100cavallino da oscarA ottobre nei cinema il documentario sulla Ferrari 312 BÈ la monoposto che vinse il GP d’Italia 1970 condotta da Clay Regazzoni. Riportata in Italia, è attriceprotagonista del film che racconta il suo restauro realizzato da tecnici capitanati da Mauro Forghieri. E il suo ritorno in pista10a torinoUna Cisitalia 202 C âBest in showâ al Concorso di eleganza ASILa vettura, del 1947, selezionata da una giuria prestigiosissima, presieduta da Lorenzo Ramaciotti,nell’ambito di due giorni dov’era rappresentata la migliore storia automobilistica80SALONI DELL’AUTOPadova capitale dellâauto: attesi nuovi record per Auto e Moto dâepoca 2017Dal 26 al 29 ottobre l’intera città sarà coinvolta nell’esposizione: previsti 250mila visitatorie 20 marchi internazionali espositori. Ce lo racconta il patron Mario Baccaglini100Chiudi
Fiere d’OltralpeLe storiche âtiranoâ anche in Svizzera: record di espositori e visitatori alla fiera di LucernaSwiss Classic World, salone per auto e moto d’epoca elvetico, ha avuto oltre 10mila visitatori.All’orizzonte l’idea di avere nel 2018 una “piazza Italia”100cavallino da oscarA ottobre nei cinema il documentario sulla Ferrari 312 BÈ la monoposto che vinse il GP d’Italia 1970 condotta da Clay Regazzoni. Riportata in Italia, è attriceprotagonista del film che racconta il suo restauro realizzato da tecnici capitanati da Mauro Forghieri. E il suo ritorno in pista10a torinoUna Cisitalia 202 C âBest in showâ al Concorso di eleganza ASILa vettura, del 1947, selezionata da una giuria prestigiosissima, presieduta da Lorenzo Ramaciotti,nell’ambito di due giorni dov’era rappresentata la migliore storia automobilistica80SALONI DELL’AUTOPadova capitale dellâauto: attesi nuovi record per Auto e Moto dâepoca 2017Dal 26 al 29 ottobre l’intera città sarà coinvolta nell’esposizione: previsti 250mila visitatorie 20 marchi internazionali espositori. Ce lo racconta il patron Mario Baccaglini100
Fiere d’OltralpeLe storiche âtiranoâ anche in Svizzera: record di espositori e visitatori alla fiera di LucernaSwiss Classic World, salone per auto e moto d’epoca elvetico, ha avuto oltre 10mila visitatori.All’orizzonte l’idea di avere nel 2018 una “piazza Italia”100cavallino da oscarA ottobre nei cinema il documentario sulla Ferrari 312 BÈ la monoposto che vinse il GP d’Italia 1970 condotta da Clay Regazzoni. Riportata in Italia, è attriceprotagonista del film che racconta il suo restauro realizzato da tecnici capitanati da Mauro Forghieri. E il suo ritorno in pista10a torinoUna Cisitalia 202 C âBest in showâ al Concorso di eleganza ASILa vettura, del 1947, selezionata da una giuria prestigiosissima, presieduta da Lorenzo Ramaciotti,nell’ambito di due giorni dov’era rappresentata la migliore storia automobilistica80SALONI DELL’AUTOPadova capitale dellâauto: attesi nuovi record per Auto e Moto dâepoca 2017Dal 26 al 29 ottobre l’intera città sarà coinvolta nell’esposizione: previsti 250mila visitatorie 20 marchi internazionali espositori. Ce lo racconta il patron Mario Baccaglini100
Fiere d’OltralpeLe storiche âtiranoâ anche in Svizzera: record di espositori e visitatori alla fiera di LucernaSwiss Classic World, salone per auto e moto d’epoca elvetico, ha avuto oltre 10mila visitatori.All’orizzonte l’idea di avere nel 2018 una “piazza Italia”100
Le storiche âtiranoâ anche in Svizzera: record di espositori e visitatori alla fiera di Lucerna
Swiss Classic World, salone per auto e moto d’epoca elvetico, ha avuto oltre 10mila visitatori.All’orizzonte l’idea di avere nel 2018 una “piazza Italia”
cavallino da oscarA ottobre nei cinema il documentario sulla Ferrari 312 BÈ la monoposto che vinse il GP d’Italia 1970 condotta da Clay Regazzoni. Riportata in Italia, è attriceprotagonista del film che racconta il suo restauro realizzato da tecnici capitanati da Mauro Forghieri. E il suo ritorno in pista10
A ottobre nei cinema il documentario sulla Ferrari 312 B
È la monoposto che vinse il GP d’Italia 1970 condotta da Clay Regazzoni. Riportata in Italia, è attriceprotagonista del film che racconta il suo restauro realizzato da tecnici capitanati da Mauro Forghieri. E il suo ritorno in pista
a torinoUna Cisitalia 202 C âBest in showâ al Concorso di eleganza ASILa vettura, del 1947, selezionata da una giuria prestigiosissima, presieduta da Lorenzo Ramaciotti,nell’ambito di due giorni dov’era rappresentata la migliore storia automobilistica80
Una Cisitalia 202 C âBest in showâ al Concorso di eleganza ASI
La vettura, del 1947, selezionata da una giuria prestigiosissima, presieduta da Lorenzo Ramaciotti,nell’ambito di due giorni dov’era rappresentata la migliore storia automobilistica
SALONI DELL’AUTOPadova capitale dellâauto: attesi nuovi record per Auto e Moto dâepoca 2017Dal 26 al 29 ottobre l’intera città sarà coinvolta nell’esposizione: previsti 250mila visitatorie 20 marchi internazionali espositori. Ce lo racconta il patron Mario Baccaglini100
Padova capitale dellâauto: attesi nuovi record per Auto e Moto dâepoca 2017
Dal 26 al 29 ottobre l’intera città sarà coinvolta nell’esposizione: previsti 250mila visitatorie 20 marchi internazionali espositori. Ce lo racconta il patron Mario Baccaglini
maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design
maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design
maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design
NewsNei 110 anni della Casa, nasce il programma “Lancia Classiche”6 dicembre 2016a cura della RedazioneE’ stato presentato a Milano Autoclassica con un bel filmato che ora vi presentiamo. E’ la seconda tappa di FCA Heritage dopo la sezione dedicata ad AbarthNei 110 anni della Casa, nasce il programma “Lancia Classiche”In occasione di Milano Autoclassica è stato presentato il programma “Lancia Classiche”, nell’ambito della neonata struttura FCA Heritage. L’occasione è stata propizia anche per l’anniversario dei 110 anni del Marchio di Borgo San Paolo. Con la speranza che sia un piccolo grande passo che preluda, per quanto riguarda il prodotto contemporaneo, a un nuovo atteggiamento del Gruppo nei confronti di un marchio che ha fatto veramente la storia dell’automobile e, se merita senza dubbio di essere valorizzato, non è detto che non possa rivelarsi ancora redditizio nella produzione. Molto bello il filmato di presentazione che qui sotto potete visionare, con la presentazione di Roberto Giolito, capo del Dipartimento FCA Heritage, e Raffaele Terlizzi, responsabile della Collezione.© RIPRODUZIONE RISERVATATagsLancia ClassicheFCA Heritage
NewsNei 110 anni della Casa, nasce il programma “Lancia Classiche”6 dicembre 2016a cura della Redazione
Nei 110 anni della Casa, nasce il programma “Lancia Classiche”
Nei 110 anni della Casa, nasce il programma “Lancia Classiche”
E’ stato presentato a Milano Autoclassica con un bel filmato che ora vi presentiamo. E’ la seconda tappa di FCA Heritage dopo la sezione dedicata ad AbarthNei 110 anni della Casa, nasce il programma “Lancia Classiche”In occasione di Milano Autoclassica è stato presentato il programma “Lancia Classiche”, nell’ambito della neonata struttura FCA Heritage. L’occasione è stata propizia anche per l’anniversario dei 110 anni del Marchio di Borgo San Paolo. Con la speranza che sia un piccolo grande passo che preluda, per quanto riguarda il prodotto contemporaneo, a un nuovo atteggiamento del Gruppo nei confronti di un marchio che ha fatto veramente la storia dell’automobile e, se merita senza dubbio di essere valorizzato, non è detto che non possa rivelarsi ancora redditizio nella produzione. Molto bello il filmato di presentazione che qui sotto potete visionare, con la presentazione di Roberto Giolito, capo del Dipartimento FCA Heritage, e Raffaele Terlizzi, responsabile della Collezione.© RIPRODUZIONE RISERVATA
E’ stato presentato a Milano Autoclassica con un bel filmato che ora vi presentiamo. E’ la seconda tappa di FCA Heritage dopo la sezione dedicata ad AbarthNei 110 anni della Casa, nasce il programma “Lancia Classiche”In occasione di Milano Autoclassica è stato presentato il programma “Lancia Classiche”, nell’ambito della neonata struttura FCA Heritage. L’occasione è stata propizia anche per l’anniversario dei 110 anni del Marchio di Borgo San Paolo. Con la speranza che sia un piccolo grande passo che preluda, per quanto riguarda il prodotto contemporaneo, a un nuovo atteggiamento del Gruppo nei confronti di un marchio che ha fatto veramente la storia dell’automobile e, se merita senza dubbio di essere valorizzato, non è detto che non possa rivelarsi ancora redditizio nella produzione. Molto bello il filmato di presentazione che qui sotto potete visionare, con la presentazione di Roberto Giolito, capo del Dipartimento FCA Heritage, e Raffaele Terlizzi, responsabile della Collezione.© RIPRODUZIONE RISERVATA
E’ stato presentato a Milano Autoclassica con un bel filmato che ora vi presentiamo. E’ la seconda tappa di FCA Heritage dopo la sezione dedicata ad Abarth
E’ stato presentato a Milano Autoclassica con un bel filmato che ora vi presentiamo. E’ la seconda tappa di FCA Heritage dopo la sezione dedicata ad Abarth
E’ stato presentato a Milano Autoclassica con un bel filmato che ora vi presentiamo. E’ la seconda tappa di FCA Heritage dopo la sezione dedicata ad Abarth
Nei 110 anni della Casa, nasce il programma “Lancia Classiche”In occasione di Milano Autoclassica è stato presentato il programma “Lancia Classiche”, nell’ambito della neonata struttura FCA Heritage. L’occasione è stata propizia anche per l’anniversario dei 110 anni del Marchio di Borgo San Paolo. Con la speranza che sia un piccolo grande passo che preluda, per quanto riguarda il prodotto contemporaneo, a un nuovo atteggiamento del Gruppo nei confronti di un marchio che ha fatto veramente la storia dell’automobile e, se merita senza dubbio di essere valorizzato, non è detto che non possa rivelarsi ancora redditizio nella produzione. Molto bello il filmato di presentazione che qui sotto potete visionare, con la presentazione di Roberto Giolito, capo del Dipartimento FCA Heritage, e Raffaele Terlizzi, responsabile della Collezione.© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nei 110 anni della Casa, nasce il programma “Lancia Classiche”
In occasione di Milano Autoclassica è stato presentato il programma “Lancia Classiche”, nell’ambito della neonata struttura FCA Heritage. L’occasione è stata propizia anche per l’anniversario dei 110 anni del Marchio di Borgo San Paolo. Con la speranza che sia un piccolo grande passo che preluda, per quanto riguarda il prodotto contemporaneo, a un nuovo atteggiamento del Gruppo nei confronti di un marchio che ha fatto veramente la storia dell’automobile e, se merita senza dubbio di essere valorizzato, non è detto che non possa rivelarsi ancora redditizio nella produzione. Molto bello il filmato di presentazione che qui sotto potete visionare, con la presentazione di Roberto Giolito, capo del Dipartimento FCA Heritage, e Raffaele Terlizzi, responsabile della Collezione.
In occasione di Milano Autoclassica è stato presentato il programma “Lancia Classiche”, nell’ambito della neonata struttura FCA Heritage. L’occasione è stata propizia anche per l’anniversario dei 110 anni del Marchio di Borgo San Paolo. Con la speranza che sia un piccolo grande passo che preluda, per quanto riguarda il prodotto contemporaneo, a un nuovo atteggiamento del Gruppo nei confronti di un marchio che ha fatto veramente la storia dell’automobile e, se merita senza dubbio di essere valorizzato, non è detto che non possa rivelarsi ancora redditizio nella produzione. Molto bello il filmato di presentazione che qui sotto potete visionare, con la presentazione di Roberto Giolito, capo del Dipartimento FCA Heritage, e Raffaele Terlizzi, responsabile della Collezione.
Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels
Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels
Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003
