Nello studio di Dante Giacosa: il viaggio multimediale per i 60 anni della Fiat 500

Nello studio di Dante Giacosa: il viaggio multimediale per i 60 anni della Fiat 500

Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitaliFatevi “Turbare” dal nuovo Automobilismo d’EpocaIn copertina la R5 (e le altre Renault) con cui partì la moda della sovralimentazione, ispirata alla F1.Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaTutto newsBeneficenzaDa non perdere la 9a Mostra scambio di Osnago, con premio di EleganzaL’8 e 9 Aprile prossimi, nella cittadina in provincia di Lecco si rinnova l’appuntamento con l’evento organizzato per beneficenza0MultimedialeNello studio di Dante Giacosa: il viaggio multimediale per i 60 anni della Fiat 500Bella iniziativa di FCA per festeggiare l’importante ricorrenza della utilitaria di cui sono stati venduti quasi 6 milioni di esemplari. Il nuovo logo “Forever young” accompagnerà tutte la attività che rendono omaggio all’anniversario0PrimaveraAperte le iscrizioni alla Franciacorta HistoricGiunta alla 10ª edizione, è ormai un classico della Regolarità. La gara è aperta ad auto costruite fino al 1971. Percorso di 130 km con 50 prove in linea110La grande corsaProve spettacolo e l’aeroporto dei Tornado per la 1000 Miglia del 90°Le due principali novità del 2017 presentate al Salone di Ginevra. Selezionate le 440 auto al via della corsa. Salgono a 130 i tratti cronometrati in programma; immutati i coefficienti0Chiudi911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni

Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali

Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali

– Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali

Fatevi “Turbare” dal nuovo Automobilismo d’EpocaIn copertina la R5 (e le altre Renault) con cui partì la moda della sovralimentazione, ispirata alla F1.Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Fatevi “Turbare” dal nuovo Automobilismo d’EpocaIn copertina la R5 (e le altre Renault) con cui partì la moda della sovralimentazione, ispirata alla F1.

Fatevi “Turbare” dal nuovo Automobilismo d’EpocaIn copertina la R5 (e le altre Renault) con cui partì la moda della sovralimentazione, ispirata alla F1.

Fatevi “Turbare” dal nuovo Automobilismo d’EpocaIn copertina la R5 (e le altre Renault) con cui partì la moda della sovralimentazione, ispirata alla F1.

In copertina la R5 (e le altre Renault) con cui partì la moda della sovralimentazione, ispirata alla F1.

Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

in edicolaTutto newsBeneficenzaDa non perdere la 9a Mostra scambio di Osnago, con premio di EleganzaL’8 e 9 Aprile prossimi, nella cittadina in provincia di Lecco si rinnova l’appuntamento con l’evento organizzato per beneficenza0MultimedialeNello studio di Dante Giacosa: il viaggio multimediale per i 60 anni della Fiat 500Bella iniziativa di FCA per festeggiare l’importante ricorrenza della utilitaria di cui sono stati venduti quasi 6 milioni di esemplari. Il nuovo logo “Forever young” accompagnerà tutte la attività che rendono omaggio all’anniversario0PrimaveraAperte le iscrizioni alla Franciacorta HistoricGiunta alla 10ª edizione, è ormai un classico della Regolarità. La gara è aperta ad auto costruite fino al 1971. Percorso di 130 km con 50 prove in linea110La grande corsaProve spettacolo e l’aeroporto dei Tornado per la 1000 Miglia del 90°Le due principali novità del 2017 presentate al Salone di Ginevra. Selezionate le 440 auto al via della corsa. Salgono a 130 i tratti cronometrati in programma; immutati i coefficienti0Chiudi

in edicolaTutto newsBeneficenzaDa non perdere la 9a Mostra scambio di Osnago, con premio di EleganzaL’8 e 9 Aprile prossimi, nella cittadina in provincia di Lecco si rinnova l’appuntamento con l’evento organizzato per beneficenza0MultimedialeNello studio di Dante Giacosa: il viaggio multimediale per i 60 anni della Fiat 500Bella iniziativa di FCA per festeggiare l’importante ricorrenza della utilitaria di cui sono stati venduti quasi 6 milioni di esemplari. Il nuovo logo “Forever young” accompagnerà tutte la attività che rendono omaggio all’anniversario0PrimaveraAperte le iscrizioni alla Franciacorta HistoricGiunta alla 10ª edizione, è ormai un classico della Regolarità. La gara è aperta ad auto costruite fino al 1971. Percorso di 130 km con 50 prove in linea110La grande corsaProve spettacolo e l’aeroporto dei Tornado per la 1000 Miglia del 90°Le due principali novità del 2017 presentate al Salone di Ginevra. Selezionate le 440 auto al via della corsa. Salgono a 130 i tratti cronometrati in programma; immutati i coefficienti0Chiudi

BeneficenzaDa non perdere la 9a Mostra scambio di Osnago, con premio di EleganzaL’8 e 9 Aprile prossimi, nella cittadina in provincia di Lecco si rinnova l’appuntamento con l’evento organizzato per beneficenza0MultimedialeNello studio di Dante Giacosa: il viaggio multimediale per i 60 anni della Fiat 500Bella iniziativa di FCA per festeggiare l’importante ricorrenza della utilitaria di cui sono stati venduti quasi 6 milioni di esemplari. Il nuovo logo “Forever young” accompagnerà tutte la attività che rendono omaggio all’anniversario0PrimaveraAperte le iscrizioni alla Franciacorta HistoricGiunta alla 10ª edizione, è ormai un classico della Regolarità. La gara è aperta ad auto costruite fino al 1971. Percorso di 130 km con 50 prove in linea110La grande corsaProve spettacolo e l’aeroporto dei Tornado per la 1000 Miglia del 90°Le due principali novità del 2017 presentate al Salone di Ginevra. Selezionate le 440 auto al via della corsa. Salgono a 130 i tratti cronometrati in programma; immutati i coefficienti0

BeneficenzaDa non perdere la 9a Mostra scambio di Osnago, con premio di EleganzaL’8 e 9 Aprile prossimi, nella cittadina in provincia di Lecco si rinnova l’appuntamento con l’evento organizzato per beneficenza0MultimedialeNello studio di Dante Giacosa: il viaggio multimediale per i 60 anni della Fiat 500Bella iniziativa di FCA per festeggiare l’importante ricorrenza della utilitaria di cui sono stati venduti quasi 6 milioni di esemplari. Il nuovo logo “Forever young” accompagnerà tutte la attività che rendono omaggio all’anniversario0PrimaveraAperte le iscrizioni alla Franciacorta HistoricGiunta alla 10ª edizione, è ormai un classico della Regolarità. La gara è aperta ad auto costruite fino al 1971. Percorso di 130 km con 50 prove in linea110La grande corsaProve spettacolo e l’aeroporto dei Tornado per la 1000 Miglia del 90°Le due principali novità del 2017 presentate al Salone di Ginevra. Selezionate le 440 auto al via della corsa. Salgono a 130 i tratti cronometrati in programma; immutati i coefficienti0

BeneficenzaDa non perdere la 9a Mostra scambio di Osnago, con premio di EleganzaL’8 e 9 Aprile prossimi, nella cittadina in provincia di Lecco si rinnova l’appuntamento con l’evento organizzato per beneficenza0

Da non perdere la 9a Mostra scambio di Osnago, con premio di Eleganza

L’8 e 9 Aprile prossimi, nella cittadina in provincia di Lecco si rinnova l’appuntamento con l’evento organizzato per beneficenza

MultimedialeNello studio di Dante Giacosa: il viaggio multimediale per i 60 anni della Fiat 500Bella iniziativa di FCA per festeggiare l’importante ricorrenza della utilitaria di cui sono stati venduti quasi 6 milioni di esemplari. Il nuovo logo “Forever young” accompagnerà tutte la attività che rendono omaggio all’anniversario0

Nello studio di Dante Giacosa: il viaggio multimediale per i 60 anni della Fiat 500

Bella iniziativa di FCA per festeggiare l’importante ricorrenza della utilitaria di cui sono stati venduti quasi 6 milioni di esemplari. Il nuovo logo “Forever young” accompagnerà tutte la attività che rendono omaggio all’anniversario

PrimaveraAperte le iscrizioni alla Franciacorta HistoricGiunta alla 10ª edizione, è ormai un classico della Regolarità. La gara è aperta ad auto costruite fino al 1971. Percorso di 130 km con 50 prove in linea110

Giunta alla 10ª edizione, è ormai un classico della Regolarità. La gara è aperta ad auto costruite fino al 1971. Percorso di 130 km con 50 prove in linea

La grande corsaProve spettacolo e l’aeroporto dei Tornado per la 1000 Miglia del 90°Le due principali novità del 2017 presentate al Salone di Ginevra. Selezionate le 440 auto al via della corsa. Salgono a 130 i tratti cronometrati in programma; immutati i coefficienti0

Prove spettacolo e l’aeroporto dei Tornado per la 1000 Miglia del 90°

Le due principali novità del 2017 presentate al Salone di Ginevra. Selezionate le 440 auto al via della corsa. Salgono a 130 i tratti cronometrati in programma; immutati i coefficienti

911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni

911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni

911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni

911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni

NewsNello studio di Dante Giacosa: il viaggio multimediale per i 60 anni della Fiat 50016 marzo 2017a cura della RedazioneBella iniziativa di FCA per festeggiare l’importante ricorrenza della utilitaria di cui sono stati venduti quasi 6 milioni di esemplari. Il nuovo logo “Forever young” accompagnerà tutte la attività che rendono omaggio all’anniversarioLoading…Fiat 500 è molto più di un’auto: in 60 anni è diventata un’autentica icona POP. Un simbolo di stile italiano che nei decenni non è mai passato di moda. Nel corso degli anni ha conquistato tutti gli amanti del bello e dell’originalità.Colorare la quotidianità e le strade di tutto il mondo è la missione che 500 compie ogni giorno, dal 1957: l’icona Fiat è una vera opera d’arte capace di arricchire l’ambiente che la circonda.Da questa filosofia nasce l’intera campagna di comunicazione, studiata dall’agenzia Leo Burnett, con cui Fiat celebra i 60 anni della sua piccola, grande opera d’arte.La web serie che racconta il mitoÈ partita in occasione del Salone di Ginevra, sul sitowww.500foreveryoung.fiatpress.com, la prima puntata di un viaggio alla scoperta dell’icona Fiat che prevede cinque diverse ambientazioni in una sorta di museo virtuale interattivo. All’inizio di ogni mese, sarà infatti disponibile una nuova “stanza” che, collegata alle varie epoche dei 60 anni di vita del modello 500, racconta la storia del mondo. Si potrà così accedere a contenuti multimediali attraverso alcuni oggetti simbolo che rappresentano nella loro innovazione il mutare dei tempi e della società. Tra questi, ad esempio, la radio con la musica dell’epoca e la TV, che conterrà i contributi video del tempo, inclusi alcuni spot pubblicitari. Un album fotografico consentirà di “curiosare” sui fatti di quel determinato periodo storico (tendenzialmente decade) mentre dalla macchina da scrivere si potrà accedere a una serie di documenti. Si tratta di un bacino multimediale che potrà essere scaricato semplicemente con il download del press kit. La prima puntata della web serie, ambientata nel decennio 1957-1968, non poteva che partire dallo studio torinese di Dante Giacosa dove il progetto è nato e dove il mito ha preso vita: è l’incipit di un romanzo appassionante. Il legame tra un marchio, una città, degli uomini e delle donne e il mondo intero. È il luogo, fisico e non solo, dal quale la storia di Fiat 500 ha inizio. Partendo dai progetti originali, dall’idea in embrione, è possibile scoprire la formula magica con cui è nato questo capolavoro del design italiano che per sessant’anni ha saputo reinventarsi lasciando però immutati i propri valori nel tempo.In particolare, navigando con il mouse sul sito, è possibile accedere alle tavole tecniche della vettura poste sul tavolo da disegno, così come sulla scrivania sono presenti e cliccabili alcune riviste, fra cui la prima edizione dell’Illustrato Fiat; la cassettiera personale da cui accedere a storie o aneddoti; il modellino di Fiat 500; diverse cartoline con la 500 nel mondo. Completano lo studio le foto incorniciate dell’Avvocato Giovanni Agnelli e Vittorio Valletta a Mirafiori. Infine, cliccando sulla parola chiave “Fiat 500” sarà possibile scaricare un documento su questo capolavoro del design italiano. Così come sono frutto della creatività italiana di quegli anni gli oggetti presenti nella stanza virtuale: la macchina da scrivere Lettera 22 di Nizzoli, la TV Algol 11 di Zanuso e la lampada Arco Floss di Castiglioni.Fiat 500 incontra l’arte e la modaTutto il 2017 sarà caratterizzato da iniziative che toccheranno ambiti di diversa natura. Come ben spiegato dal logo “Forever Young”, la 500 è un’icona che si rinnova negli anni anche attraverso contaminazioni artistiche, sino a diventare un vero e proprio oggetto d’arte. A partire dal Salone di Ginevra si celebra questa sua attitudine grazie al contributo di realtà eterogenee ma affini al suo spirito.La “piccola grande vettura” nata nel 1957 parla oggi anche il linguaggio deimillennials: lo dimostrano i video proiettati sullo stand di Ginevra firmati da Cyriak Harris, il celebre animatore cinematografico inglese noto nel mondo per il suo stile surreale e psichedelico attraverso il quale riesce a creare mondi affascinanti. Cyriak è un autodidatta che, partendo da semplici GIF animate nei primi anni del 2000, è giunto oggi a firmare anche video musicali per artisti famosi. La sua tecnica di montaggio dà origine a una narrazione fantasmagorica capace di esprimere con forza le sue idee e di offrire agli spettatori la narrazione di un mondo tridimensionale in movimento, che supera la superficie a due dimensioni di un quadro e genera nuove risposte emotive.Oltre all’arte, la 500 ispira anche la moda: lo spazio espositivo riservato alla serie speciale dedicata al 60esimo anniversario sarà impreziosito dalle borse della “Gabsule collection Fiat 500”. Si tratta di un’esclusiva collezione di borse, portafogli, beauty case e portachiavi firmata da Gabs che si rifà allacoolnesstipica del “Cinquino”, omaggiandone il design e raccontandone la storia attraverso istantanee di dettagli iconici. Arricchiranno l’esposizione anche gli occhiali “Tribute to 500 Anniversary” creati da Italia Independent e caratterizzati da una montatura tonda classica ispirata al design vintage, reinterpretata in chiave moderna ed elegante. Linee pulite, doppio ponte, lenti tonde e piatte abbinate alle cromie che riprendono quelle della Fiat 500 serie speciale dedicata al 60esimo anniversario donano al prodotto un look contemporaneo. Questi accessori moda sono soltanto le prime sorprese di un anno che sarà molto ricco: le forme sbarazzine della 500, e la sua essenza stessa, hanno ispirato idee e progetti che consentiranno a tutti gli appassionati di partecipare con originalità ai festeggiamenti.TagsFiat 500FCAGroupDante Giacosa

NewsNello studio di Dante Giacosa: il viaggio multimediale per i 60 anni della Fiat 50016 marzo 2017a cura della RedazioneBella iniziativa di FCA per festeggiare l’importante ricorrenza della utilitaria di cui sono stati venduti quasi 6 milioni di esemplari. Il nuovo logo “Forever young” accompagnerà tutte la attività che rendono omaggio all’anniversario

Nello studio di Dante Giacosa: il viaggio multimediale per i 60 anni della Fiat 500

Nello studio di Dante Giacosa: il viaggio multimediale per i 60 anni della Fiat 500

Bella iniziativa di FCA per festeggiare l’importante ricorrenza della utilitaria di cui sono stati venduti quasi 6 milioni di esemplari. Il nuovo logo “Forever young” accompagnerà tutte la attività che rendono omaggio all’anniversario

Loading…Fiat 500 è molto più di un’auto: in 60 anni è diventata un’autentica icona POP. Un simbolo di stile italiano che nei decenni non è mai passato di moda. Nel corso degli anni ha conquistato tutti gli amanti del bello e dell’originalità.Colorare la quotidianità e le strade di tutto il mondo è la missione che 500 compie ogni giorno, dal 1957: l’icona Fiat è una vera opera d’arte capace di arricchire l’ambiente che la circonda.Da questa filosofia nasce l’intera campagna di comunicazione, studiata dall’agenzia Leo Burnett, con cui Fiat celebra i 60 anni della sua piccola, grande opera d’arte.La web serie che racconta il mitoÈ partita in occasione del Salone di Ginevra, sul sitowww.500foreveryoung.fiatpress.com, la prima puntata di un viaggio alla scoperta dell’icona Fiat che prevede cinque diverse ambientazioni in una sorta di museo virtuale interattivo. All’inizio di ogni mese, sarà infatti disponibile una nuova “stanza” che, collegata alle varie epoche dei 60 anni di vita del modello 500, racconta la storia del mondo. Si potrà così accedere a contenuti multimediali attraverso alcuni oggetti simbolo che rappresentano nella loro innovazione il mutare dei tempi e della società. Tra questi, ad esempio, la radio con la musica dell’epoca e la TV, che conterrà i contributi video del tempo, inclusi alcuni spot pubblicitari. Un album fotografico consentirà di “curiosare” sui fatti di quel determinato periodo storico (tendenzialmente decade) mentre dalla macchina da scrivere si potrà accedere a una serie di documenti. Si tratta di un bacino multimediale che potrà essere scaricato semplicemente con il download del press kit. La prima puntata della web serie, ambientata nel decennio 1957-1968, non poteva che partire dallo studio torinese di Dante Giacosa dove il progetto è nato e dove il mito ha preso vita: è l’incipit di un romanzo appassionante. Il legame tra un marchio, una città, degli uomini e delle donne e il mondo intero. È il luogo, fisico e non solo, dal quale la storia di Fiat 500 ha inizio. Partendo dai progetti originali, dall’idea in embrione, è possibile scoprire la formula magica con cui è nato questo capolavoro del design italiano che per sessant’anni ha saputo reinventarsi lasciando però immutati i propri valori nel tempo.In particolare, navigando con il mouse sul sito, è possibile accedere alle tavole tecniche della vettura poste sul tavolo da disegno, così come sulla scrivania sono presenti e cliccabili alcune riviste, fra cui la prima edizione dell’Illustrato Fiat; la cassettiera personale da cui accedere a storie o aneddoti; il modellino di Fiat 500; diverse cartoline con la 500 nel mondo. Completano lo studio le foto incorniciate dell’Avvocato Giovanni Agnelli e Vittorio Valletta a Mirafiori. Infine, cliccando sulla parola chiave “Fiat 500” sarà possibile scaricare un documento su questo capolavoro del design italiano. Così come sono frutto della creatività italiana di quegli anni gli oggetti presenti nella stanza virtuale: la macchina da scrivere Lettera 22 di Nizzoli, la TV Algol 11 di Zanuso e la lampada Arco Floss di Castiglioni.Fiat 500 incontra l’arte e la modaTutto il 2017 sarà caratterizzato da iniziative che toccheranno ambiti di diversa natura. Come ben spiegato dal logo “Forever Young”, la 500 è un’icona che si rinnova negli anni anche attraverso contaminazioni artistiche, sino a diventare un vero e proprio oggetto d’arte. A partire dal Salone di Ginevra si celebra questa sua attitudine grazie al contributo di realtà eterogenee ma affini al suo spirito.La “piccola grande vettura” nata nel 1957 parla oggi anche il linguaggio deimillennials: lo dimostrano i video proiettati sullo stand di Ginevra firmati da Cyriak Harris, il celebre animatore cinematografico inglese noto nel mondo per il suo stile surreale e psichedelico attraverso il quale riesce a creare mondi affascinanti. Cyriak è un autodidatta che, partendo da semplici GIF animate nei primi anni del 2000, è giunto oggi a firmare anche video musicali per artisti famosi. La sua tecnica di montaggio dà origine a una narrazione fantasmagorica capace di esprimere con forza le sue idee e di offrire agli spettatori la narrazione di un mondo tridimensionale in movimento, che supera la superficie a due dimensioni di un quadro e genera nuove risposte emotive.Oltre all’arte, la 500 ispira anche la moda: lo spazio espositivo riservato alla serie speciale dedicata al 60esimo anniversario sarà impreziosito dalle borse della “Gabsule collection Fiat 500”. Si tratta di un’esclusiva collezione di borse, portafogli, beauty case e portachiavi firmata da Gabs che si rifà allacoolnesstipica del “Cinquino”, omaggiandone il design e raccontandone la storia attraverso istantanee di dettagli iconici. Arricchiranno l’esposizione anche gli occhiali “Tribute to 500 Anniversary” creati da Italia Independent e caratterizzati da una montatura tonda classica ispirata al design vintage, reinterpretata in chiave moderna ed elegante. Linee pulite, doppio ponte, lenti tonde e piatte abbinate alle cromie che riprendono quelle della Fiat 500 serie speciale dedicata al 60esimo anniversario donano al prodotto un look contemporaneo. Questi accessori moda sono soltanto le prime sorprese di un anno che sarà molto ricco: le forme sbarazzine della 500, e la sua essenza stessa, hanno ispirato idee e progetti che consentiranno a tutti gli appassionati di partecipare con originalità ai festeggiamenti.

Loading…Fiat 500 è molto più di un’auto: in 60 anni è diventata un’autentica icona POP. Un simbolo di stile italiano che nei decenni non è mai passato di moda. Nel corso degli anni ha conquistato tutti gli amanti del bello e dell’originalità.Colorare la quotidianità e le strade di tutto il mondo è la missione che 500 compie ogni giorno, dal 1957: l’icona Fiat è una vera opera d’arte capace di arricchire l’ambiente che la circonda.Da questa filosofia nasce l’intera campagna di comunicazione, studiata dall’agenzia Leo Burnett, con cui Fiat celebra i 60 anni della sua piccola, grande opera d’arte.La web serie che racconta il mitoÈ partita in occasione del Salone di Ginevra, sul sitowww.500foreveryoung.fiatpress.com, la prima puntata di un viaggio alla scoperta dell’icona Fiat che prevede cinque diverse ambientazioni in una sorta di museo virtuale interattivo. All’inizio di ogni mese, sarà infatti disponibile una nuova “stanza” che, collegata alle varie epoche dei 60 anni di vita del modello 500, racconta la storia del mondo. Si potrà così accedere a contenuti multimediali attraverso alcuni oggetti simbolo che rappresentano nella loro innovazione il mutare dei tempi e della società. Tra questi, ad esempio, la radio con la musica dell’epoca e la TV, che conterrà i contributi video del tempo, inclusi alcuni spot pubblicitari. Un album fotografico consentirà di “curiosare” sui fatti di quel determinato periodo storico (tendenzialmente decade) mentre dalla macchina da scrivere si potrà accedere a una serie di documenti. Si tratta di un bacino multimediale che potrà essere scaricato semplicemente con il download del press kit. La prima puntata della web serie, ambientata nel decennio 1957-1968, non poteva che partire dallo studio torinese di Dante Giacosa dove il progetto è nato e dove il mito ha preso vita: è l’incipit di un romanzo appassionante. Il legame tra un marchio, una città, degli uomini e delle donne e il mondo intero. È il luogo, fisico e non solo, dal quale la storia di Fiat 500 ha inizio. Partendo dai progetti originali, dall’idea in embrione, è possibile scoprire la formula magica con cui è nato questo capolavoro del design italiano che per sessant’anni ha saputo reinventarsi lasciando però immutati i propri valori nel tempo.In particolare, navigando con il mouse sul sito, è possibile accedere alle tavole tecniche della vettura poste sul tavolo da disegno, così come sulla scrivania sono presenti e cliccabili alcune riviste, fra cui la prima edizione dell’Illustrato Fiat; la cassettiera personale da cui accedere a storie o aneddoti; il modellino di Fiat 500; diverse cartoline con la 500 nel mondo. Completano lo studio le foto incorniciate dell’Avvocato Giovanni Agnelli e Vittorio Valletta a Mirafiori. Infine, cliccando sulla parola chiave “Fiat 500” sarà possibile scaricare un documento su questo capolavoro del design italiano. Così come sono frutto della creatività italiana di quegli anni gli oggetti presenti nella stanza virtuale: la macchina da scrivere Lettera 22 di Nizzoli, la TV Algol 11 di Zanuso e la lampada Arco Floss di Castiglioni.Fiat 500 incontra l’arte e la modaTutto il 2017 sarà caratterizzato da iniziative che toccheranno ambiti di diversa natura. Come ben spiegato dal logo “Forever Young”, la 500 è un’icona che si rinnova negli anni anche attraverso contaminazioni artistiche, sino a diventare un vero e proprio oggetto d’arte. A partire dal Salone di Ginevra si celebra questa sua attitudine grazie al contributo di realtà eterogenee ma affini al suo spirito.La “piccola grande vettura” nata nel 1957 parla oggi anche il linguaggio deimillennials: lo dimostrano i video proiettati sullo stand di Ginevra firmati da Cyriak Harris, il celebre animatore cinematografico inglese noto nel mondo per il suo stile surreale e psichedelico attraverso il quale riesce a creare mondi affascinanti. Cyriak è un autodidatta che, partendo da semplici GIF animate nei primi anni del 2000, è giunto oggi a firmare anche video musicali per artisti famosi. La sua tecnica di montaggio dà origine a una narrazione fantasmagorica capace di esprimere con forza le sue idee e di offrire agli spettatori la narrazione di un mondo tridimensionale in movimento, che supera la superficie a due dimensioni di un quadro e genera nuove risposte emotive.Oltre all’arte, la 500 ispira anche la moda: lo spazio espositivo riservato alla serie speciale dedicata al 60esimo anniversario sarà impreziosito dalle borse della “Gabsule collection Fiat 500”. Si tratta di un’esclusiva collezione di borse, portafogli, beauty case e portachiavi firmata da Gabs che si rifà allacoolnesstipica del “Cinquino”, omaggiandone il design e raccontandone la storia attraverso istantanee di dettagli iconici. Arricchiranno l’esposizione anche gli occhiali “Tribute to 500 Anniversary” creati da Italia Independent e caratterizzati da una montatura tonda classica ispirata al design vintage, reinterpretata in chiave moderna ed elegante. Linee pulite, doppio ponte, lenti tonde e piatte abbinate alle cromie che riprendono quelle della Fiat 500 serie speciale dedicata al 60esimo anniversario donano al prodotto un look contemporaneo. Questi accessori moda sono soltanto le prime sorprese di un anno che sarà molto ricco: le forme sbarazzine della 500, e la sua essenza stessa, hanno ispirato idee e progetti che consentiranno a tutti gli appassionati di partecipare con originalità ai festeggiamenti.

Fiat 500 è molto più di un’auto: in 60 anni è diventata un’autentica icona POP. Un simbolo di stile italiano che nei decenni non è mai passato di moda. Nel corso degli anni ha conquistato tutti gli amanti del bello e dell’originalità.Colorare la quotidianità e le strade di tutto il mondo è la missione che 500 compie ogni giorno, dal 1957: l’icona Fiat è una vera opera d’arte capace di arricchire l’ambiente che la circonda.Da questa filosofia nasce l’intera campagna di comunicazione, studiata dall’agenzia Leo Burnett, con cui Fiat celebra i 60 anni della sua piccola, grande opera d’arte.La web serie che racconta il mitoÈ partita in occasione del Salone di Ginevra, sul sitowww.500foreveryoung.fiatpress.com, la prima puntata di un viaggio alla scoperta dell’icona Fiat che prevede cinque diverse ambientazioni in una sorta di museo virtuale interattivo. All’inizio di ogni mese, sarà infatti disponibile una nuova “stanza” che, collegata alle varie epoche dei 60 anni di vita del modello 500, racconta la storia del mondo. Si potrà così accedere a contenuti multimediali attraverso alcuni oggetti simbolo che rappresentano nella loro innovazione il mutare dei tempi e della società. Tra questi, ad esempio, la radio con la musica dell’epoca e la TV, che conterrà i contributi video del tempo, inclusi alcuni spot pubblicitari. Un album fotografico consentirà di “curiosare” sui fatti di quel determinato periodo storico (tendenzialmente decade) mentre dalla macchina da scrivere si potrà accedere a una serie di documenti. Si tratta di un bacino multimediale che potrà essere scaricato semplicemente con il download del press kit. La prima puntata della web serie, ambientata nel decennio 1957-1968, non poteva che partire dallo studio torinese di Dante Giacosa dove il progetto è nato e dove il mito ha preso vita: è l’incipit di un romanzo appassionante. Il legame tra un marchio, una città, degli uomini e delle donne e il mondo intero. È il luogo, fisico e non solo, dal quale la storia di Fiat 500 ha inizio. Partendo dai progetti originali, dall’idea in embrione, è possibile scoprire la formula magica con cui è nato questo capolavoro del design italiano che per sessant’anni ha saputo reinventarsi lasciando però immutati i propri valori nel tempo.In particolare, navigando con il mouse sul sito, è possibile accedere alle tavole tecniche della vettura poste sul tavolo da disegno, così come sulla scrivania sono presenti e cliccabili alcune riviste, fra cui la prima edizione dell’Illustrato Fiat; la cassettiera personale da cui accedere a storie o aneddoti; il modellino di Fiat 500; diverse cartoline con la 500 nel mondo. Completano lo studio le foto incorniciate dell’Avvocato Giovanni Agnelli e Vittorio Valletta a Mirafiori. Infine, cliccando sulla parola chiave “Fiat 500” sarà possibile scaricare un documento su questo capolavoro del design italiano. Così come sono frutto della creatività italiana di quegli anni gli oggetti presenti nella stanza virtuale: la macchina da scrivere Lettera 22 di Nizzoli, la TV Algol 11 di Zanuso e la lampada Arco Floss di Castiglioni.Fiat 500 incontra l’arte e la modaTutto il 2017 sarà caratterizzato da iniziative che toccheranno ambiti di diversa natura. Come ben spiegato dal logo “Forever Young”, la 500 è un’icona che si rinnova negli anni anche attraverso contaminazioni artistiche, sino a diventare un vero e proprio oggetto d’arte. A partire dal Salone di Ginevra si celebra questa sua attitudine grazie al contributo di realtà eterogenee ma affini al suo spirito.La “piccola grande vettura” nata nel 1957 parla oggi anche il linguaggio deimillennials: lo dimostrano i video proiettati sullo stand di Ginevra firmati da Cyriak Harris, il celebre animatore cinematografico inglese noto nel mondo per il suo stile surreale e psichedelico attraverso il quale riesce a creare mondi affascinanti. Cyriak è un autodidatta che, partendo da semplici GIF animate nei primi anni del 2000, è giunto oggi a firmare anche video musicali per artisti famosi. La sua tecnica di montaggio dà origine a una narrazione fantasmagorica capace di esprimere con forza le sue idee e di offrire agli spettatori la narrazione di un mondo tridimensionale in movimento, che supera la superficie a due dimensioni di un quadro e genera nuove risposte emotive.Oltre all’arte, la 500 ispira anche la moda: lo spazio espositivo riservato alla serie speciale dedicata al 60esimo anniversario sarà impreziosito dalle borse della “Gabsule collection Fiat 500”. Si tratta di un’esclusiva collezione di borse, portafogli, beauty case e portachiavi firmata da Gabs che si rifà allacoolnesstipica del “Cinquino”, omaggiandone il design e raccontandone la storia attraverso istantanee di dettagli iconici. Arricchiranno l’esposizione anche gli occhiali “Tribute to 500 Anniversary” creati da Italia Independent e caratterizzati da una montatura tonda classica ispirata al design vintage, reinterpretata in chiave moderna ed elegante. Linee pulite, doppio ponte, lenti tonde e piatte abbinate alle cromie che riprendono quelle della Fiat 500 serie speciale dedicata al 60esimo anniversario donano al prodotto un look contemporaneo. Questi accessori moda sono soltanto le prime sorprese di un anno che sarà molto ricco: le forme sbarazzine della 500, e la sua essenza stessa, hanno ispirato idee e progetti che consentiranno a tutti gli appassionati di partecipare con originalità ai festeggiamenti.

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoClub Amici di MotociclismoSuper Wheels

Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoClub Amici di MotociclismoSuper Wheels

Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003