Oltre 650 vetture storiche e youngtimer confermano il successo dell’ACI Storico Festival 2022 di Monza
Grande successo per la seconda edizione dell’ACI Storico Festival, che nella giornata del 3 Aprile è andato in scena nell’Autodromo Nazionale di Monza, dove sono accorseoltre 650 vetturetra storiche e youngtimer.L’evento che porta la firma delClub ACI Storicoha vantatola preziosa collaborazionedell’Automobile Club Milano, delRegistro Italiano Alfa Romeoe dellaScuderia del Portello.Oltre 360le vetturedel Biscionepresenti in pista, con modelli di spicco comel’Alfa Romeo 33TT3 del 1971, l’Alfa RomeoF1 183Tdel 1983 e l’Alfa RomeoTipo 33/2 Fleròndel 1967, appartenenti alMuseo Dinamico Alfa Romeo storiche da competizionedellaScuderia del Portello. Altrettanto importante il parterre di ospiti presenti, comeAndrea de Adamich,Carlo Facetti,Giorgio FranciaeGianni Giudici, che hanno condiviso con i partecipantile gloriose imprese del passato, ma con uno sguardo anche al futuro, visto l’arrivo nel paddock in anteprima mondiale dellaTonale,con a bordoil CEO di Alfa RomeoJean-Philippe Imparato. Una presenza quello marchio Alfa Romeorafforzata dal RIAR, che ha destato l’interesse del pubblico grazie ad auto di rilievo come unaGiulia TZ del 1964e unaGiulia Sprint GTA 1600del 1965ufficiale Autodeltavincitrice di svariati titoli in Italia e all’estero.
Grande successo per la seconda edizione dell’ACI Storico Festival, che nella giornata del 3 Aprile è andato in scena nell’Autodromo Nazionale di Monza, dove sono accorseoltre 650 vetturetra storiche e youngtimer.
L’evento che porta la firma delClub ACI Storicoha vantatola preziosa collaborazionedell’Automobile Club Milano, delRegistro Italiano Alfa Romeoe dellaScuderia del Portello.Oltre 360le vetturedel Biscionepresenti in pista, con modelli di spicco comel’Alfa Romeo 33TT3 del 1971, l’Alfa RomeoF1 183Tdel 1983 e l’Alfa RomeoTipo 33/2 Fleròndel 1967, appartenenti alMuseo Dinamico Alfa Romeo storiche da competizionedellaScuderia del Portello. Altrettanto importante il parterre di ospiti presenti, comeAndrea de Adamich,Carlo Facetti,Giorgio FranciaeGianni Giudici, che hanno condiviso con i partecipantile gloriose imprese del passato, ma con uno sguardo anche al futuro, visto l’arrivo nel paddock in anteprima mondiale dellaTonale,con a bordoil CEO di Alfa RomeoJean-Philippe Imparato. Una presenza quello marchio Alfa Romeorafforzata dal RIAR, che ha destato l’interesse del pubblico grazie ad auto di rilievo come unaGiulia TZ del 1964e unaGiulia Sprint GTA 1600del 1965ufficiale Autodeltavincitrice di svariati titoli in Italia e all’estero.
