Grazie all’alleanza tra CNA Lombardia e CNA Padova e Rovigo, sono ora disponibili, per la prima volta in Lombardia i corsi dell’Accademia del Restauro dei VeicoliStorici. L’Accademia Del Restauro Veicoli Storici è un centro di formazione specializzato esclusivamente sulla formazione legata al comparto del restauro dei veicoli storici, un luogo di formazione rivolta ai professionisti (carrozzieri, meccanici, tappezzieri ecc.) già operanti nella filiera e alle persone appassionate che aspirano ad una conoscenza più approfondita e specifica.
Bisogna sottolineare che a livello Lombardo il giro d’affari del motorismo storico si assesta sui 392 milioni di euro che sono stati così suddivisi dal Centro Studi ECIPALombardia di CNA Lombardia: 203 milioni di euro per la gestione e manutenzione degli autoveicoli (quasi 2000 euro/anno per autoveicolo), 90 milioni per il turismo indiretto (gare e manifestazioni fieristiche), 86 milioni per l’acquisizione ed il restauro dei veicoli, 12 milioni di euro per il turismo diretto degli appassionati. “Il motorismo storico rappresenta un driver di sviluppo economico di primaria importanza per la nostra regione – spiegano Luciano Castellin e Andrea Lopane, rispettivamente presidente degli autoriparatori meccatronici e dei carrozzieri di CNA Lombardia – la nostra regione è ricca di appassionati, di collezioni private, di eventi e manifestazioni di portata locale e nazionale in cui l’auto storica è protagonista. Muovendo milioni di euro e decine di migliaia di persone.” Secondo le stime di Ruote classiche la Lombardia è inoltre la prima regione in Italia per volume d’affari del motorismo storico, seguita da Emilia Romagna (340 milioni di euro), Veneto (198 milioni di euro), Lazio (190 milioni di euro) e Puglia (170 milioni di euro).