Perché spendere milioni in opere d’arte quando potete comprare una 8C?
Fosse per menon servirebbe scrivere nulla, ci si dovrebbe limitaread ammirare queste forme in religiososilenziostando attenti a nonsbavare in terra. Punto. Ma mi dicono chequalche riga va buttata giùugualmente, quindi eccoci qua.L’opera d’arteche vedete – perché dai,di questo si tratta– è una delle 90Alfa Romeo 8C Competizionevendute sulmercato statunitense(delle 500 prodotte) verniciata nel meravigliosoRosso Competizionee con il noto4.7 litri V8 di derivazione Ferrari-Maseratida450 cavalli. E sì, con unsound baritonaleda pelle d’oca. Le splendide fotorendono giustizia al designrealizzatoda WolfgangEgger(il tedescomeno freddo al mondoprobabilmente), pieno dicurve seducenti,proporzionidasezioneaureae unamorbidezza dilineeche vi fa saltareun battito; guardate solo ipassaruota posteriorio come si alza la coda, o ilprofilo a gocciae le linee che dal cofanoscendono verso lo stemmaAlfa.Wow.
Fosse per menon servirebbe scrivere nulla, ci si dovrebbe limitaread ammirare queste forme in religiososilenziostando attenti a nonsbavare in terra. Punto. Ma mi dicono chequalche riga va buttata giùugualmente, quindi eccoci qua.L’opera d’arteche vedete – perché dai,di questo si tratta– è una delle 90Alfa Romeo 8C Competizionevendute sulmercato statunitense(delle 500 prodotte) verniciata nel meravigliosoRosso Competizionee con il noto4.7 litri V8 di derivazione Ferrari-Maseratida450 cavalli. E sì, con unsound baritonaleda pelle d’oca. Le splendide fotorendono giustizia al designrealizzatoda WolfgangEgger(il tedescomeno freddo al mondoprobabilmente), pieno dicurve seducenti,proporzionidasezioneaureae unamorbidezza dilineeche vi fa saltareun battito; guardate solo ipassaruota posteriorio come si alza la coda, o ilprofilo a gocciae le linee che dal cofanoscendono verso lo stemmaAlfa.Wow.
