Mille Miglia 2016, al via anche una Peugeot 203

Mille Miglia 2016, al via anche una Peugeot 203

Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitaliSpeciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo d’EpocaIn edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo StoricoArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaTutto newsConcorsiDall’Italia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, l’adesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60Il Club Italia ha festeggiato l’attività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi all’interno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera d’onore per il presidente ACI100L’Alfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNell’ambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40Chiudi911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni

Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali

Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali

– Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali

Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo d’EpocaIn edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo StoricoArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo d’EpocaIn edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo Storico

Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo d’EpocaIn edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo Storico

Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo d’EpocaIn edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo Storico

Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo d’Epoca

Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo d’Epoca

In edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo Storico

Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

in edicolaTutto newsConcorsiDall’Italia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, l’adesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60Il Club Italia ha festeggiato l’attività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi all’interno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera d’onore per il presidente ACI100L’Alfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNell’ambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40Chiudi

in edicolaTutto newsConcorsiDall’Italia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, l’adesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60Il Club Italia ha festeggiato l’attività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi all’interno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera d’onore per il presidente ACI100L’Alfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNell’ambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40Chiudi

ConcorsiDall’Italia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, l’adesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60Il Club Italia ha festeggiato l’attività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi all’interno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera d’onore per il presidente ACI100L’Alfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNell’ambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40

ConcorsiDall’Italia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, l’adesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60Il Club Italia ha festeggiato l’attività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi all’interno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera d’onore per il presidente ACI100L’Alfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNell’ambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40

ConcorsiDall’Italia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100

Concorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra

Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, l’adesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60

Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASI

Per ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, l’adesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo

Il Club Italia ha festeggiato l’attività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi all’interno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera d’onore per il presidente ACI100

In una bella serata a Torino, tenutasi all’interno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera d’onore per il presidente ACI

L’Alfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNell’ambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40

L’Alfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del Museo

Nell’ambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo

911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni

911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni

911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni

911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni

NewsMille Miglia 2016, al via anche una Peugeot 20319 maggio 2016Al via della 34esima rievocazione storica di quella Mille Miglia che si disputò per ventiquattro volte tra il 1927 ed il 1957 anche una Peugeot 203 guidata da Alberto Donghi, in coppia con Andrea Farina, per rivivere le emozioni delle edizioni del 1953 e 1954….

Mille Miglia 2016, al via anche una Peugeot 203

Mille Miglia 2016, al via anche una Peugeot 203

Al via della 34esima rievocazione storica di quella Mille Miglia che si disputò per ventiquattro volte tra il 1927 ed il 1957 anche una Peugeot 203 guidata da Alberto Donghi, in coppia con Andrea Farina, per rivivere le emozioni delle edizioni del 1953 e 1954….

Mille Miglia 2016, al via anche una Peugeot 203

Al via della 34esima rievocazione storica di quella Mille Miglia che si disputò per ventiquattro volte tra il 1927 ed il 1957 anche unaPeugeot 203guidata da Alberto Donghi, in coppia con Andrea Farina, per rivivere le emozioni delle edizioni del 1953 e 1954. Nel ’53 la Peugeot 203 condotta da Gino Munaron, in coppia con Lucio Finucci, fu prima infatti della sottoclasse fino a 1300 cc, mentre l’anno seguente una vettura gemella guidata da Paul Giraud e Pierre Allanet si classificò al 64esimo posto assoluto, risultato eccellente in considerazione della cilindrata della vettura e dell’elevato numero degli iscritti: ben 378 di cui solo 182 tagliarono il traguardo d’arrivo. Come le altre auto in “gara”, la Peugeot di Donghi affronterà in quattro giorni il tragitto che le 203 di Munaron-Finucci e Giraud-Allanet coprirono in un solo, tiratissimo giorno: prima tappa, Brescia – Rimini; seconda tappa, Rimini – Roma; terza tappa, Roma – Parma; quarta tappa, Parma – Brescia, con una prova cronometrata sul leggendario Circuito d’Alta Velocità dell’Autodromo di Monza.LA PEUGEOT 203Lo studio per quella che sarà la 203, iniziato alla fine del 1944, scarta la trazione anteriore giudicata troppo costosa. Si colloca in un contesto in cui l’acciaio è raro e la benzina cara. La nuova Peugeot sarà quindi economica nella costruzione grazie a una architettura classica – motore anteriore e trazione posteriore – leggera grazie alla monoscocca, sobria ma brillante, grazie al motore con testata emisferica e con un cambio dalla quarta marcia surmoltiplicata. La linea, disegnata da Henri Thomas, sarà di ispirazione americana con forme morbide e parafanghi arrotondati simili alla Lincoln di moda Oltreoceano.La 203 viene presentata al Salone di Pariginell’ottobre 1948, quando la fabbrica di Sochaux è ancora “convalescente” dopo gli eventi bellici. La preparazione delle attrezzature di produzione è difficile e costosa, anche perché Peugeot vuole ripartire col piede giusto. L’azienda sceglie di acquistare macchinari nuovi ad alto rendimento. Gli obiettivi sono ambiziosi: la capacità di produzione è fissata in 300 vetture al giorno, il tempo di fabbricazione dovrà essere inferiore alle 500 ore al momento del lancio, per poi scendere a 400 e poi a 300 ore nel giro di qualche anno. Infine, un ritorno alla politica del modello unico, con due tipi di carrozzeria, a passo corto per la berlina e lungo per la versione familiare e commerciale. Tutte le altre versioni, le berline trasformabili, le coupé e cabriolet vengono allestite a La Garenne.Principali caratteristiche tecniche:Motore tipo TM 4 cilindri a benzina, anteriore Cilindrata 1.290 cc Corsa x alesaggio 75×73 mm Testa in Alpax emisferica Potenza 42 CV (poi 45 CV) a 4500 giri Raffreddamento ad acqua Frizione monodisco a secco Cambio 4 marce più retromarcia Trasmissione posteriore, ponte vite senza fine 4 x23 Sterzo a cremagliera Freni idraulici a tamburo Sospensioni a lama anteriore, ammortizzatori idraulici a leva Ruote 155 x 400 Lunghezza berlina 4.350 mm Larghezza berlina 1.620 mm Altezza berlina 1.500 mm Passo berlina 2.580 mm Massa a pieno carico 1.300 kg Velocità 115 km/h

Al via della 34esima rievocazione storica di quella Mille Miglia che si disputò per ventiquattro volte tra il 1927 ed il 1957 anche unaPeugeot 203guidata da Alberto Donghi, in coppia con Andrea Farina, per rivivere le emozioni delle edizioni del 1953 e 1954. Nel ’53 la Peugeot 203 condotta da Gino Munaron, in coppia con Lucio Finucci, fu prima infatti della sottoclasse fino a 1300 cc, mentre l’anno seguente una vettura gemella guidata da Paul Giraud e Pierre Allanet si classificò al 64esimo posto assoluto, risultato eccellente in considerazione della cilindrata della vettura e dell’elevato numero degli iscritti: ben 378 di cui solo 182 tagliarono il traguardo d’arrivo. Come le altre auto in “gara”, la Peugeot di Donghi affronterà in quattro giorni il tragitto che le 203 di Munaron-Finucci e Giraud-Allanet coprirono in un solo, tiratissimo giorno: prima tappa, Brescia – Rimini; seconda tappa, Rimini – Roma; terza tappa, Roma – Parma; quarta tappa, Parma – Brescia, con una prova cronometrata sul leggendario Circuito d’Alta Velocità dell’Autodromo di Monza.

LA PEUGEOT 203Lo studio per quella che sarà la 203, iniziato alla fine del 1944, scarta la trazione anteriore giudicata troppo costosa. Si colloca in un contesto in cui l’acciaio è raro e la benzina cara. La nuova Peugeot sarà quindi economica nella costruzione grazie a una architettura classica – motore anteriore e trazione posteriore – leggera grazie alla monoscocca, sobria ma brillante, grazie al motore con testata emisferica e con un cambio dalla quarta marcia surmoltiplicata. La linea, disegnata da Henri Thomas, sarà di ispirazione americana con forme morbide e parafanghi arrotondati simili alla Lincoln di moda Oltreoceano.

La 203 viene presentata al Salone di Pariginell’ottobre 1948, quando la fabbrica di Sochaux è ancora “convalescente” dopo gli eventi bellici. La preparazione delle attrezzature di produzione è difficile e costosa, anche perché Peugeot vuole ripartire col piede giusto. L’azienda sceglie di acquistare macchinari nuovi ad alto rendimento. Gli obiettivi sono ambiziosi: la capacità di produzione è fissata in 300 vetture al giorno, il tempo di fabbricazione dovrà essere inferiore alle 500 ore al momento del lancio, per poi scendere a 400 e poi a 300 ore nel giro di qualche anno. Infine, un ritorno alla politica del modello unico, con due tipi di carrozzeria, a passo corto per la berlina e lungo per la versione familiare e commerciale. Tutte le altre versioni, le berline trasformabili, le coupé e cabriolet vengono allestite a La Garenne.

Principali caratteristiche tecniche:Motore tipo TM 4 cilindri a benzina, anteriore Cilindrata 1.290 cc Corsa x alesaggio 75×73 mm Testa in Alpax emisferica Potenza 42 CV (poi 45 CV) a 4500 giri Raffreddamento ad acqua Frizione monodisco a secco Cambio 4 marce più retromarcia Trasmissione posteriore, ponte vite senza fine 4 x23 Sterzo a cremagliera Freni idraulici a tamburo Sospensioni a lama anteriore, ammortizzatori idraulici a leva Ruote 155 x 400 Lunghezza berlina 4.350 mm Larghezza berlina 1.620 mm Altezza berlina 1.500 mm Passo berlina 2.580 mm Massa a pieno carico 1.300 kg Velocità 115 km/h

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoClub Amici di MotociclismoSuper Wheels

Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoClub Amici di MotociclismoSuper Wheels

Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003