Più prove e più comuni attraversati alla Coppa Milano-Sanremo 2019
Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali
Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali
– Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali
Alfa Romeo e Porsche a confronto su Automobilismo d’epoca di GiugnoLa 2000 GT Veloce e la 911 T 2,2 rappresentavano due mondi tecnici oppostima vicini nel mercato, come lo sono oggi che sono tra le preferite dagli appassionati delle storicheArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
Alfa Romeo e Porsche a confronto su Automobilismo d’epoca di GiugnoLa 2000 GT Veloce e la 911 T 2,2 rappresentavano due mondi tecnici oppostima vicini nel mercato, come lo sono oggi che sono tra le preferite dagli appassionati delle storiche
Alfa Romeo e Porsche a confronto su Automobilismo d’epoca di GiugnoLa 2000 GT Veloce e la 911 T 2,2 rappresentavano due mondi tecnici oppostima vicini nel mercato, come lo sono oggi che sono tra le preferite dagli appassionati delle storiche
Alfa Romeo e Porsche a confronto su Automobilismo d’epoca di GiugnoLa 2000 GT Veloce e la 911 T 2,2 rappresentavano due mondi tecnici oppostima vicini nel mercato, come lo sono oggi che sono tra le preferite dagli appassionati delle storiche
Alfa Romeo e Porsche a confronto su Automobilismo d’epoca di Giugno
Alfa Romeo e Porsche a confronto su Automobilismo d’epoca di Giugno
La 2000 GT Veloce e la 911 T 2,2 rappresentavano due mondi tecnici oppostima vicini nel mercato, come lo sono oggi che sono tra le preferite dagli appassionati delle storiche
Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
Grande successo di pubblico per i bozzetti dei manifesti pubblicitari del tempo che fuUn’ottima occasione per vedere l’enorme mole documentale custodita nella prima fabbrica Fiat
la prima classicaPiù prove e più comuni attraversati alla Coppa Milano-Sanremo 2019Prime indiscrezioni sulla prossima edizione della gara inaugurale della stagione,che sposta la data di svolgimento ai primi di aprile (da confermare)0
Più prove e più comuni attraversati alla Coppa Milano-Sanremo 2019
Prime indiscrezioni sulla prossima edizione della gara inaugurale della stagione,che sposta la data di svolgimento ai primi di aprile (da confermare)
in edicolaAlfa Romeo e Porsche a confronto su Automobilismo d’epoca di GiugnoLa 2000 GT Veloce e la 911 T 2,2 rappresentavano due mondi tecnici oppostima vicini nel mercato, come lo sono oggi che sono tra le preferite dagli appassionati delle storiche100
Alfa Romeo e Porsche a confronto su Automobilismo d’epoca di Giugno
La 2000 GT Veloce e la 911 T 2,2 rappresentavano due mondi tecnici oppostima vicini nel mercato, come lo sono oggi che sono tra le preferite dagli appassionati delle storiche
Gara di accelerazioneAlla Hills Race le VW air-cooled diventano dragsterL’edizione numero 15 dell’evento, tra i più importanti d’Italia, si terrà il 6-8 luglio all’aeroporto di Rivanazzano TermeGara e raduno di Maggiolini e Mustang, top fuel da 6.000 Cv, moto, concerti e cibo0
L’edizione numero 15 dell’evento, tra i più importanti d’Italia, si terrà il 6-8 luglio all’aeroporto di Rivanazzano TermeGara e raduno di Maggiolini e Mustang, top fuel da 6.000 Cv, moto, concerti e cibo
Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo
Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo
Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo
Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo
NewsPiù prove e più comuni attraversati alla Coppa Milano-Sanremo 201911 June 2018a cura della RedazionePrime indiscrezioni sulla prossima edizione della gara inaugurale della stagione,che sposta la data di svolgimento ai primi di aprile (da confermare)Dopo il successo di critica e di pubblico ottenuto dalla X Rievocazione Storica disputata a marzo scorso, la Coppa Milano-Sanremo è già pronta a scaldare i motori in vista di quella che sarà l’edizione 2019. Per mantenere fede alla tradizione -che ha sempre visto la gara più antica d’Italia aprire la stagione delle “Grandi Classiche”-, gli organizzatori hanno deciso di proporre a calendario il primo fine settimana di aprile 2019, dunque dal 4 al 6, per evitare concomitanze con altre manifestazioni di grande richiamo, anche all’estero, ma nello stesso tempo disputare la gara prima di Pasqua.Gli organizzatori stanno lavorando ad alcune novità per la prossima edizione, sia dal punto di vista sportivo sia da quello più strettamente legato all’evento in termini di programma e ospitalità. Si vuole aumentare il numero di prove cronometrate, che probabilmente saranno 80 con una quota di prove a media, mentre il percorso vorrebbe arrivare all’attraversamento di 100 comuni: i partecipanti all’ultima edizione hanno infatti molto apprezzato questa componente che li ha messi a stretto contatto con il pubblico. Le prime prove cronometrate si disputeranno anche il prossimo anno all’Autodromo Nazionale Monza, mentre per il passaggio in centro a Milano si conta di ottenere la chiusura al traffico di via Montenapoleone.Le iscrizioni si apriranno ufficialmente il 1° settembre 2018 e si chiuderanno il 28 febbraio 2019, ferma restando invariata la quota di cento equipaggi come numero massimo ammissibile.www.milano-sanremo.it© RIPRODUZIONE RISERVATATagsCoppa milano-sanremoautomobilismo d’epoca
NewsPiù prove e più comuni attraversati alla Coppa Milano-Sanremo 201911 June 2018a cura della Redazione
Più prove e più comuni attraversati alla Coppa Milano-Sanremo 2019
Più prove e più comuni attraversati alla Coppa Milano-Sanremo 2019
Prime indiscrezioni sulla prossima edizione della gara inaugurale della stagione,che sposta la data di svolgimento ai primi di aprile (da confermare)Dopo il successo di critica e di pubblico ottenuto dalla X Rievocazione Storica disputata a marzo scorso, la Coppa Milano-Sanremo è già pronta a scaldare i motori in vista di quella che sarà l’edizione 2019. Per mantenere fede alla tradizione -che ha sempre visto la gara più antica d’Italia aprire la stagione delle “Grandi Classiche”-, gli organizzatori hanno deciso di proporre a calendario il primo fine settimana di aprile 2019, dunque dal 4 al 6, per evitare concomitanze con altre manifestazioni di grande richiamo, anche all’estero, ma nello stesso tempo disputare la gara prima di Pasqua.Gli organizzatori stanno lavorando ad alcune novità per la prossima edizione, sia dal punto di vista sportivo sia da quello più strettamente legato all’evento in termini di programma e ospitalità. Si vuole aumentare il numero di prove cronometrate, che probabilmente saranno 80 con una quota di prove a media, mentre il percorso vorrebbe arrivare all’attraversamento di 100 comuni: i partecipanti all’ultima edizione hanno infatti molto apprezzato questa componente che li ha messi a stretto contatto con il pubblico. Le prime prove cronometrate si disputeranno anche il prossimo anno all’Autodromo Nazionale Monza, mentre per il passaggio in centro a Milano si conta di ottenere la chiusura al traffico di via Montenapoleone.Le iscrizioni si apriranno ufficialmente il 1° settembre 2018 e si chiuderanno il 28 febbraio 2019, ferma restando invariata la quota di cento equipaggi come numero massimo ammissibile.www.milano-sanremo.it© RIPRODUZIONE RISERVATA
Prime indiscrezioni sulla prossima edizione della gara inaugurale della stagione,che sposta la data di svolgimento ai primi di aprile (da confermare)Dopo il successo di critica e di pubblico ottenuto dalla X Rievocazione Storica disputata a marzo scorso, la Coppa Milano-Sanremo è già pronta a scaldare i motori in vista di quella che sarà l’edizione 2019. Per mantenere fede alla tradizione -che ha sempre visto la gara più antica d’Italia aprire la stagione delle “Grandi Classiche”-, gli organizzatori hanno deciso di proporre a calendario il primo fine settimana di aprile 2019, dunque dal 4 al 6, per evitare concomitanze con altre manifestazioni di grande richiamo, anche all’estero, ma nello stesso tempo disputare la gara prima di Pasqua.Gli organizzatori stanno lavorando ad alcune novità per la prossima edizione, sia dal punto di vista sportivo sia da quello più strettamente legato all’evento in termini di programma e ospitalità. Si vuole aumentare il numero di prove cronometrate, che probabilmente saranno 80 con una quota di prove a media, mentre il percorso vorrebbe arrivare all’attraversamento di 100 comuni: i partecipanti all’ultima edizione hanno infatti molto apprezzato questa componente che li ha messi a stretto contatto con il pubblico. Le prime prove cronometrate si disputeranno anche il prossimo anno all’Autodromo Nazionale Monza, mentre per il passaggio in centro a Milano si conta di ottenere la chiusura al traffico di via Montenapoleone.Le iscrizioni si apriranno ufficialmente il 1° settembre 2018 e si chiuderanno il 28 febbraio 2019, ferma restando invariata la quota di cento equipaggi come numero massimo ammissibile.www.milano-sanremo.it© RIPRODUZIONE RISERVATA
Prime indiscrezioni sulla prossima edizione della gara inaugurale della stagione,che sposta la data di svolgimento ai primi di aprile (da confermare)
Prime indiscrezioni sulla prossima edizione della gara inaugurale della stagione,che sposta la data di svolgimento ai primi di aprile (da confermare)
Prime indiscrezioni sulla prossima edizione della gara inaugurale della stagione,che sposta la data di svolgimento ai primi di aprile (da confermare)
Dopo il successo di critica e di pubblico ottenuto dalla X Rievocazione Storica disputata a marzo scorso, la Coppa Milano-Sanremo è già pronta a scaldare i motori in vista di quella che sarà l’edizione 2019. Per mantenere fede alla tradizione -che ha sempre visto la gara più antica d’Italia aprire la stagione delle “Grandi Classiche”-, gli organizzatori hanno deciso di proporre a calendario il primo fine settimana di aprile 2019, dunque dal 4 al 6, per evitare concomitanze con altre manifestazioni di grande richiamo, anche all’estero, ma nello stesso tempo disputare la gara prima di Pasqua.Gli organizzatori stanno lavorando ad alcune novità per la prossima edizione, sia dal punto di vista sportivo sia da quello più strettamente legato all’evento in termini di programma e ospitalità. Si vuole aumentare il numero di prove cronometrate, che probabilmente saranno 80 con una quota di prove a media, mentre il percorso vorrebbe arrivare all’attraversamento di 100 comuni: i partecipanti all’ultima edizione hanno infatti molto apprezzato questa componente che li ha messi a stretto contatto con il pubblico. Le prime prove cronometrate si disputeranno anche il prossimo anno all’Autodromo Nazionale Monza, mentre per il passaggio in centro a Milano si conta di ottenere la chiusura al traffico di via Montenapoleone.Le iscrizioni si apriranno ufficialmente il 1° settembre 2018 e si chiuderanno il 28 febbraio 2019, ferma restando invariata la quota di cento equipaggi come numero massimo ammissibile.www.milano-sanremo.it© RIPRODUZIONE RISERVATA
Dopo il successo di critica e di pubblico ottenuto dalla X Rievocazione Storica disputata a marzo scorso, la Coppa Milano-Sanremo è già pronta a scaldare i motori in vista di quella che sarà l’edizione 2019. Per mantenere fede alla tradizione -che ha sempre visto la gara più antica d’Italia aprire la stagione delle “Grandi Classiche”-, gli organizzatori hanno deciso di proporre a calendario il primo fine settimana di aprile 2019, dunque dal 4 al 6, per evitare concomitanze con altre manifestazioni di grande richiamo, anche all’estero, ma nello stesso tempo disputare la gara prima di Pasqua.Gli organizzatori stanno lavorando ad alcune novità per la prossima edizione, sia dal punto di vista sportivo sia da quello più strettamente legato all’evento in termini di programma e ospitalità. Si vuole aumentare il numero di prove cronometrate, che probabilmente saranno 80 con una quota di prove a media, mentre il percorso vorrebbe arrivare all’attraversamento di 100 comuni: i partecipanti all’ultima edizione hanno infatti molto apprezzato questa componente che li ha messi a stretto contatto con il pubblico. Le prime prove cronometrate si disputeranno anche il prossimo anno all’Autodromo Nazionale Monza, mentre per il passaggio in centro a Milano si conta di ottenere la chiusura al traffico di via Montenapoleone.Le iscrizioni si apriranno ufficialmente il 1° settembre 2018 e si chiuderanno il 28 febbraio 2019, ferma restando invariata la quota di cento equipaggi come numero massimo ammissibile.www.milano-sanremo.it
Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels
Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels
Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003
