POKERISSIMO DI VESCO-GUERINI AL GRAN PREMIO NUVOLARI

POKERISSIMO DI VESCO-GUERINI AL GRAN PREMIO NUVOLARI

CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOPOKERISSIMO DI VESCO-GUERINI AL GRAN PREMIO NUVOLARI14 Immagini21/09/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Quarto successo consecutivo per l’equipaggio bresciano, che nella 25^ edizione della gara dedicata al “Nivola” hanno surclassato Moceri-Bonetti e Margiotta-Pernoa cura della RedazioneAndrea Vesco e Andrea Guerini, a bordo dellaFiat 508 Sport del 1934, hanno messo in palmares il loro quartoGran Premio Nuvolariconsecutivo e il quinto nella loro carriera. “Siamo felici di questa vittoria – ha detto Vesco all’arrivo – per noi è stato il Nuvolari più sofferto anche se, a differenza degli altri anni, la macchina non ci ha dato alcun problema tecnico. In questa edizione, però, abbiamo combattuto contro cinque o sei equipaggi veramente forti e agguerriti”.Sul podio ancheGiovanni Moceri e Daniele Bonetti(Fiat 508 C del 1939 Scuderia Loro Piana) eAntonino Margiotta con Bruno Perno, suVolvo PV 544 Sport del 1965.Il pubblico di appassionati e curiosi giunti in piazza Sordello a Mantova ha accolto le287 vetture storiche(330 quelle al via) arrivate da tutto il mondo, che hanno tagliato il traguardo dopo gli oltre mille chilometri di gara. Il percorso che ha toccato alcuni dei centri storici e dei paesaggi più belli d’Italia, unendo prove di media (5) e prove cronometriche (81) a una vera riscoperta di luoghi turisticamente e culturalmente affascinanti. Da e fino aMantova, passando attraverso gioielli del Rinascimento e panorami unici fra le colline Toscane, i passi appenninici della Cisa e di Bocca Serriola, insieme ai circuiti San Martino del Lago (Cremona) e l’Autodromo Riccardo Paletti a Varano (Parma), cornici straordinarie di una gara unica nel suo genere.Tutto su:Gran Premio NuvolariSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di novembreA partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la BMW 1600 GT: progetto Glas, disegno Pietro FruaSfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

POKERISSIMO DI VESCO-GUERINI AL GRAN PREMIO NUVOLARI14 Immagini21/09/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Quarto successo consecutivo per l’equipaggio bresciano, che nella 25^ edizione della gara dedicata al “Nivola” hanno surclassato Moceri-Bonetti e Margiotta-Pernoa cura della RedazioneAndrea Vesco e Andrea Guerini, a bordo dellaFiat 508 Sport del 1934, hanno messo in palmares il loro quartoGran Premio Nuvolariconsecutivo e il quinto nella loro carriera. “Siamo felici di questa vittoria – ha detto Vesco all’arrivo – per noi è stato il Nuvolari più sofferto anche se, a differenza degli altri anni, la macchina non ci ha dato alcun problema tecnico. In questa edizione, però, abbiamo combattuto contro cinque o sei equipaggi veramente forti e agguerriti”.Sul podio ancheGiovanni Moceri e Daniele Bonetti(Fiat 508 C del 1939 Scuderia Loro Piana) eAntonino Margiotta con Bruno Perno, suVolvo PV 544 Sport del 1965.Il pubblico di appassionati e curiosi giunti in piazza Sordello a Mantova ha accolto le287 vetture storiche(330 quelle al via) arrivate da tutto il mondo, che hanno tagliato il traguardo dopo gli oltre mille chilometri di gara. Il percorso che ha toccato alcuni dei centri storici e dei paesaggi più belli d’Italia, unendo prove di media (5) e prove cronometriche (81) a una vera riscoperta di luoghi turisticamente e culturalmente affascinanti. Da e fino aMantova, passando attraverso gioielli del Rinascimento e panorami unici fra le colline Toscane, i passi appenninici della Cisa e di Bocca Serriola, insieme ai circuiti San Martino del Lago (Cremona) e l’Autodromo Riccardo Paletti a Varano (Parma), cornici straordinarie di una gara unica nel suo genere.Tutto su:Gran Premio NuvolariSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di novembreA partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la BMW 1600 GT: progetto Glas, disegno Pietro FruaSfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

POKERISSIMO DI VESCO-GUERINI AL GRAN PREMIO NUVOLARI14 Immagini21/09/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Quarto successo consecutivo per l’equipaggio bresciano, che nella 25^ edizione della gara dedicata al “Nivola” hanno surclassato Moceri-Bonetti e Margiotta-Pernoa cura della RedazioneAndrea Vesco e Andrea Guerini, a bordo dellaFiat 508 Sport del 1934, hanno messo in palmares il loro quartoGran Premio Nuvolariconsecutivo e il quinto nella loro carriera. “Siamo felici di questa vittoria – ha detto Vesco all’arrivo – per noi è stato il Nuvolari più sofferto anche se, a differenza degli altri anni, la macchina non ci ha dato alcun problema tecnico. In questa edizione, però, abbiamo combattuto contro cinque o sei equipaggi veramente forti e agguerriti”.Sul podio ancheGiovanni Moceri e Daniele Bonetti(Fiat 508 C del 1939 Scuderia Loro Piana) eAntonino Margiotta con Bruno Perno, suVolvo PV 544 Sport del 1965.Il pubblico di appassionati e curiosi giunti in piazza Sordello a Mantova ha accolto le287 vetture storiche(330 quelle al via) arrivate da tutto il mondo, che hanno tagliato il traguardo dopo gli oltre mille chilometri di gara. Il percorso che ha toccato alcuni dei centri storici e dei paesaggi più belli d’Italia, unendo prove di media (5) e prove cronometriche (81) a una vera riscoperta di luoghi turisticamente e culturalmente affascinanti. Da e fino aMantova, passando attraverso gioielli del Rinascimento e panorami unici fra le colline Toscane, i passi appenninici della Cisa e di Bocca Serriola, insieme ai circuiti San Martino del Lago (Cremona) e l’Autodromo Riccardo Paletti a Varano (Parma), cornici straordinarie di una gara unica nel suo genere.Tutto su:Gran Premio Nuvolari

21/09/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Quarto successo consecutivo per l’equipaggio bresciano, che nella 25^ edizione della gara dedicata al “Nivola” hanno surclassato Moceri-Bonetti e Margiotta-Perno

21/09/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:

Quarto successo consecutivo per l’equipaggio bresciano, che nella 25^ edizione della gara dedicata al “Nivola” hanno surclassato Moceri-Bonetti e Margiotta-Perno

a cura della RedazioneAndrea Vesco e Andrea Guerini, a bordo dellaFiat 508 Sport del 1934, hanno messo in palmares il loro quartoGran Premio Nuvolariconsecutivo e il quinto nella loro carriera. “Siamo felici di questa vittoria – ha detto Vesco all’arrivo – per noi è stato il Nuvolari più sofferto anche se, a differenza degli altri anni, la macchina non ci ha dato alcun problema tecnico. In questa edizione, però, abbiamo combattuto contro cinque o sei equipaggi veramente forti e agguerriti”.Sul podio ancheGiovanni Moceri e Daniele Bonetti(Fiat 508 C del 1939 Scuderia Loro Piana) eAntonino Margiotta con Bruno Perno, suVolvo PV 544 Sport del 1965.Il pubblico di appassionati e curiosi giunti in piazza Sordello a Mantova ha accolto le287 vetture storiche(330 quelle al via) arrivate da tutto il mondo, che hanno tagliato il traguardo dopo gli oltre mille chilometri di gara. Il percorso che ha toccato alcuni dei centri storici e dei paesaggi più belli d’Italia, unendo prove di media (5) e prove cronometriche (81) a una vera riscoperta di luoghi turisticamente e culturalmente affascinanti. Da e fino aMantova, passando attraverso gioielli del Rinascimento e panorami unici fra le colline Toscane, i passi appenninici della Cisa e di Bocca Serriola, insieme ai circuiti San Martino del Lago (Cremona) e l’Autodromo Riccardo Paletti a Varano (Parma), cornici straordinarie di una gara unica nel suo genere.Tutto su:Gran Premio Nuvolari

Andrea Vesco e Andrea Guerini, a bordo dellaFiat 508 Sport del 1934, hanno messo in palmares il loro quartoGran Premio Nuvolariconsecutivo e il quinto nella loro carriera. “Siamo felici di questa vittoria – ha detto Vesco all’arrivo – per noi è stato il Nuvolari più sofferto anche se, a differenza degli altri anni, la macchina non ci ha dato alcun problema tecnico. In questa edizione, però, abbiamo combattuto contro cinque o sei equipaggi veramente forti e agguerriti”.Sul podio ancheGiovanni Moceri e Daniele Bonetti(Fiat 508 C del 1939 Scuderia Loro Piana) eAntonino Margiotta con Bruno Perno, suVolvo PV 544 Sport del 1965.Il pubblico di appassionati e curiosi giunti in piazza Sordello a Mantova ha accolto le287 vetture storiche(330 quelle al via) arrivate da tutto il mondo, che hanno tagliato il traguardo dopo gli oltre mille chilometri di gara. Il percorso che ha toccato alcuni dei centri storici e dei paesaggi più belli d’Italia, unendo prove di media (5) e prove cronometriche (81) a una vera riscoperta di luoghi turisticamente e culturalmente affascinanti. Da e fino aMantova, passando attraverso gioielli del Rinascimento e panorami unici fra le colline Toscane, i passi appenninici della Cisa e di Bocca Serriola, insieme ai circuiti San Martino del Lago (Cremona) e l’Autodromo Riccardo Paletti a Varano (Parma), cornici straordinarie di una gara unica nel suo genere.

Andrea Vesco e Andrea Guerini, a bordo dellaFiat 508 Sport del 1934, hanno messo in palmares il loro quartoGran Premio Nuvolariconsecutivo e il quinto nella loro carriera. “Siamo felici di questa vittoria – ha detto Vesco all’arrivo – per noi è stato il Nuvolari più sofferto anche se, a differenza degli altri anni, la macchina non ci ha dato alcun problema tecnico. In questa edizione, però, abbiamo combattuto contro cinque o sei equipaggi veramente forti e agguerriti”.

Sul podio ancheGiovanni Moceri e Daniele Bonetti(Fiat 508 C del 1939 Scuderia Loro Piana) eAntonino Margiotta con Bruno Perno, suVolvo PV 544 Sport del 1965.

Il pubblico di appassionati e curiosi giunti in piazza Sordello a Mantova ha accolto le287 vetture storiche(330 quelle al via) arrivate da tutto il mondo, che hanno tagliato il traguardo dopo gli oltre mille chilometri di gara. Il percorso che ha toccato alcuni dei centri storici e dei paesaggi più belli d’Italia, unendo prove di media (5) e prove cronometriche (81) a una vera riscoperta di luoghi turisticamente e culturalmente affascinanti. Da e fino aMantova, passando attraverso gioielli del Rinascimento e panorami unici fra le colline Toscane, i passi appenninici della Cisa e di Bocca Serriola, insieme ai circuiti San Martino del Lago (Cremona) e l’Autodromo Riccardo Paletti a Varano (Parma), cornici straordinarie di una gara unica nel suo genere.

SocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di novembreA partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la BMW 1600 GT: progetto Glas, disegno Pietro FruaSfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

In edicola Automobilismo d’Epoca di novembreA partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la BMW 1600 GT: progetto Glas, disegno Pietro FruaSfoglia il numero

A partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la BMW 1600 GT: progetto Glas, disegno Pietro Frua

AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!