Presentata la 6ª ModenaMotorGallery nel segno di Ferrari e Abarth

Presentata la 6ª ModenaMotorGallery nel segno di Ferrari e Abarth

Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitaliRitmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’ appassionato anni ‘80La copertina di Automobilismo d’epoca di agosto/settembre dedicata alle due popolari “bombe”sfoglia il numeroArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaFCA HeritageTutto newsA Zurigo“Passione Alfa Romeo”: in Svizzera un nuovo evento per patiti del BiscioneSabato prossimo il nuovo evento internazionale dedicato alla sola Alfa Romeo. FCA Heritage esporràsei modelli del Museo di Arese, tra cui la “P3”, la 159 “Alfetta” e la 33 TT 12, con Arturo Merzario alla guida90a milanoPresentata la 6ª ModenaMotorGallery nel segno di Ferrari e AbarthL’evento emiliano ormai tra i principali del panorama italiano dedicato a due giganti dell’automobile. Mostre, anche di moto, convegni e auto in vendita da sabato 22 a domenica 23 settembre alquartiere fieristico ModenaFiere0rievocazioneMontreux Grand Prix: l’edizione 2018 si accende di rosso Alfa RomeoDa oggi, 13 settembre, fino a domenica 16, il circuito su cui nel 1934 il conte Trossi trionfò al volante della Alfa Romeo “P3”, che torna nella città elvetica insieme a una Giulietta SZ, entrambe del Museo Storico di Arese8015 settembreAnche un Concorso di eleganza nel fine settimana mantovanoMentre sarà in svolgimento in Gran Premio Nuvolari, a Mantova il sabato si terrà un concorso ricco di auto di altissimo livello Presenti, tra gli altri, la famiglia Nicolis e Corrado Lopresto0ChiudiAlla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo

Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali

Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali

– Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali

Ritmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’ appassionato anni ‘80La copertina di Automobilismo d’epoca di agosto/settembre dedicata alle due popolari “bombe”sfoglia il numeroArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Ritmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’ appassionato anni ‘80La copertina di Automobilismo d’epoca di agosto/settembre dedicata alle due popolari “bombe”sfoglia il numero

Ritmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’ appassionato anni ‘80La copertina di Automobilismo d’epoca di agosto/settembre dedicata alle due popolari “bombe”sfoglia il numero

Ritmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’ appassionato anni ‘80La copertina di Automobilismo d’epoca di agosto/settembre dedicata alle due popolari “bombe”sfoglia il numero

Ritmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’ appassionato anni ‘80

Ritmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’ appassionato anni ‘80

La copertina di Automobilismo d’epoca di agosto/settembre dedicata alle due popolari “bombe”

Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

in edicolaFCA HeritageTutto newsA Zurigo“Passione Alfa Romeo”: in Svizzera un nuovo evento per patiti del BiscioneSabato prossimo il nuovo evento internazionale dedicato alla sola Alfa Romeo. FCA Heritage esporràsei modelli del Museo di Arese, tra cui la “P3”, la 159 “Alfetta” e la 33 TT 12, con Arturo Merzario alla guida90a milanoPresentata la 6ª ModenaMotorGallery nel segno di Ferrari e AbarthL’evento emiliano ormai tra i principali del panorama italiano dedicato a due giganti dell’automobile. Mostre, anche di moto, convegni e auto in vendita da sabato 22 a domenica 23 settembre alquartiere fieristico ModenaFiere0rievocazioneMontreux Grand Prix: l’edizione 2018 si accende di rosso Alfa RomeoDa oggi, 13 settembre, fino a domenica 16, il circuito su cui nel 1934 il conte Trossi trionfò al volante della Alfa Romeo “P3”, che torna nella città elvetica insieme a una Giulietta SZ, entrambe del Museo Storico di Arese8015 settembreAnche un Concorso di eleganza nel fine settimana mantovanoMentre sarà in svolgimento in Gran Premio Nuvolari, a Mantova il sabato si terrà un concorso ricco di auto di altissimo livello Presenti, tra gli altri, la famiglia Nicolis e Corrado Lopresto0Chiudi

in edicolaFCA HeritageTutto newsA Zurigo“Passione Alfa Romeo”: in Svizzera un nuovo evento per patiti del BiscioneSabato prossimo il nuovo evento internazionale dedicato alla sola Alfa Romeo. FCA Heritage esporràsei modelli del Museo di Arese, tra cui la “P3”, la 159 “Alfetta” e la 33 TT 12, con Arturo Merzario alla guida90a milanoPresentata la 6ª ModenaMotorGallery nel segno di Ferrari e AbarthL’evento emiliano ormai tra i principali del panorama italiano dedicato a due giganti dell’automobile. Mostre, anche di moto, convegni e auto in vendita da sabato 22 a domenica 23 settembre alquartiere fieristico ModenaFiere0rievocazioneMontreux Grand Prix: l’edizione 2018 si accende di rosso Alfa RomeoDa oggi, 13 settembre, fino a domenica 16, il circuito su cui nel 1934 il conte Trossi trionfò al volante della Alfa Romeo “P3”, che torna nella città elvetica insieme a una Giulietta SZ, entrambe del Museo Storico di Arese8015 settembreAnche un Concorso di eleganza nel fine settimana mantovanoMentre sarà in svolgimento in Gran Premio Nuvolari, a Mantova il sabato si terrà un concorso ricco di auto di altissimo livello Presenti, tra gli altri, la famiglia Nicolis e Corrado Lopresto0Chiudi

A Zurigo“Passione Alfa Romeo”: in Svizzera un nuovo evento per patiti del BiscioneSabato prossimo il nuovo evento internazionale dedicato alla sola Alfa Romeo. FCA Heritage esporràsei modelli del Museo di Arese, tra cui la “P3”, la 159 “Alfetta” e la 33 TT 12, con Arturo Merzario alla guida90a milanoPresentata la 6ª ModenaMotorGallery nel segno di Ferrari e AbarthL’evento emiliano ormai tra i principali del panorama italiano dedicato a due giganti dell’automobile. Mostre, anche di moto, convegni e auto in vendita da sabato 22 a domenica 23 settembre alquartiere fieristico ModenaFiere0rievocazioneMontreux Grand Prix: l’edizione 2018 si accende di rosso Alfa RomeoDa oggi, 13 settembre, fino a domenica 16, il circuito su cui nel 1934 il conte Trossi trionfò al volante della Alfa Romeo “P3”, che torna nella città elvetica insieme a una Giulietta SZ, entrambe del Museo Storico di Arese8015 settembreAnche un Concorso di eleganza nel fine settimana mantovanoMentre sarà in svolgimento in Gran Premio Nuvolari, a Mantova il sabato si terrà un concorso ricco di auto di altissimo livello Presenti, tra gli altri, la famiglia Nicolis e Corrado Lopresto0

A Zurigo“Passione Alfa Romeo”: in Svizzera un nuovo evento per patiti del BiscioneSabato prossimo il nuovo evento internazionale dedicato alla sola Alfa Romeo. FCA Heritage esporràsei modelli del Museo di Arese, tra cui la “P3”, la 159 “Alfetta” e la 33 TT 12, con Arturo Merzario alla guida90a milanoPresentata la 6ª ModenaMotorGallery nel segno di Ferrari e AbarthL’evento emiliano ormai tra i principali del panorama italiano dedicato a due giganti dell’automobile. Mostre, anche di moto, convegni e auto in vendita da sabato 22 a domenica 23 settembre alquartiere fieristico ModenaFiere0rievocazioneMontreux Grand Prix: l’edizione 2018 si accende di rosso Alfa RomeoDa oggi, 13 settembre, fino a domenica 16, il circuito su cui nel 1934 il conte Trossi trionfò al volante della Alfa Romeo “P3”, che torna nella città elvetica insieme a una Giulietta SZ, entrambe del Museo Storico di Arese8015 settembreAnche un Concorso di eleganza nel fine settimana mantovanoMentre sarà in svolgimento in Gran Premio Nuvolari, a Mantova il sabato si terrà un concorso ricco di auto di altissimo livello Presenti, tra gli altri, la famiglia Nicolis e Corrado Lopresto0

A Zurigo“Passione Alfa Romeo”: in Svizzera un nuovo evento per patiti del BiscioneSabato prossimo il nuovo evento internazionale dedicato alla sola Alfa Romeo. FCA Heritage esporràsei modelli del Museo di Arese, tra cui la “P3”, la 159 “Alfetta” e la 33 TT 12, con Arturo Merzario alla guida90

“Passione Alfa Romeo”: in Svizzera un nuovo evento per patiti del Biscione

Sabato prossimo il nuovo evento internazionale dedicato alla sola Alfa Romeo. FCA Heritage esporràsei modelli del Museo di Arese, tra cui la “P3”, la 159 “Alfetta” e la 33 TT 12, con Arturo Merzario alla guida

a milanoPresentata la 6ª ModenaMotorGallery nel segno di Ferrari e AbarthL’evento emiliano ormai tra i principali del panorama italiano dedicato a due giganti dell’automobile. Mostre, anche di moto, convegni e auto in vendita da sabato 22 a domenica 23 settembre alquartiere fieristico ModenaFiere0

Presentata la 6ª ModenaMotorGallery nel segno di Ferrari e Abarth

L’evento emiliano ormai tra i principali del panorama italiano dedicato a due giganti dell’automobile. Mostre, anche di moto, convegni e auto in vendita da sabato 22 a domenica 23 settembre alquartiere fieristico ModenaFiere

rievocazioneMontreux Grand Prix: l’edizione 2018 si accende di rosso Alfa RomeoDa oggi, 13 settembre, fino a domenica 16, il circuito su cui nel 1934 il conte Trossi trionfò al volante della Alfa Romeo “P3”, che torna nella città elvetica insieme a una Giulietta SZ, entrambe del Museo Storico di Arese80

Montreux Grand Prix: l’edizione 2018 si accende di rosso Alfa Romeo

Da oggi, 13 settembre, fino a domenica 16, il circuito su cui nel 1934 il conte Trossi trionfò al volante della Alfa Romeo “P3”, che torna nella città elvetica insieme a una Giulietta SZ, entrambe del Museo Storico di Arese

15 settembreAnche un Concorso di eleganza nel fine settimana mantovanoMentre sarà in svolgimento in Gran Premio Nuvolari, a Mantova il sabato si terrà un concorso ricco di auto di altissimo livello Presenti, tra gli altri, la famiglia Nicolis e Corrado Lopresto0

Anche un Concorso di eleganza nel fine settimana mantovano

Mentre sarà in svolgimento in Gran Premio Nuvolari, a Mantova il sabato si terrà un concorso ricco di auto di altissimo livello Presenti, tra gli altri, la famiglia Nicolis e Corrado Lopresto

Mentre sarà in svolgimento in Gran Premio Nuvolari, a Mantova il sabato si terrà un concorso ricco di auto di altissimo livello Presenti, tra gli altri, la famiglia Nicolis e Corrado Lopresto

Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo

Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo

Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo

Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo

NewsPresentata la 6ª ModenaMotorGallery nel segno di Ferrari e Abarth14 September 2018a cura della RedazioneL’evento emiliano ormai tra i principali del panorama italiano dedicato a due giganti dell’automobile. Mostre, anche di moto, convegni e auto in vendita da sabato 22 a domenica 23 settembre alquartiere fieristico ModenaFiereIlsalone modenese, di caratura internazionale,quest’anno è dedicato a due grandi figure dell’automobilismo con mostre di grande qualità a loro dedicate:Enzo Ferrari a 120 anni dalla nascitaavvenuta a Modena il 18 febbraio 1898 e Carlo Abarth, nato 110 anni fa.Per celebrare il Drake, ilpatron Mauro Battagliae suoi collaboratori hanno studiato diversi momenti. In primis lamostra “Testimonianze”.Su grandi display appariranno interviste video alle persone che hanno avuto un ruolo nella vita di Enzo Ferrari, tratte dall’archivio Fondazione Casa Enzo Ferrari, con contributi di Piero Ferrari, Mauro Forghieri, Giulio Borsari, Franco Gozzi, Mario Righini, don Sergio Mantovani, Oscar Scaglietti, il barbiere Antonio d’Elia, il ristoratore Lauro Malavolti, l’autista Dino Tagliazucchi, il pilota René Arnoux. Poi una mostra difoto ineditesulla vita privata dell’Ingegnere, tratte dallacollezione della famiglia Paninie del tutto inedite. Infine 4 formidabili veicoli, la prima vettura prodotta a Modena dal Drake,la Auto AvioCostruzioni 815del 1940, la “chicca”Ferrari 195/212 Inter,il cacciaMacchi C202 Folgore, appartenuto alla 84° squadriglia, 3°stormo Francesco Baracca, che reca sulla fusoliera l’originale Cavallino Rampante e laFerrari 250 GTE 2+2denominata Spatafora appartenuta famoso maresciallo della Polizia di Stato.Anche Carlo Abarth, pilota, imprenditore e geniale costruttore merita un posto importante nel pantheon dell’automobilismo mondiale. Per questo la6° Modena MotorGallery dedica a Karl Albert Abarth, nei 110 anni dalla nascita,avvenuta aVienna il 15 novembre 1908,un appassionante e ricco percorso espositivo.Nel padiglioneC di ModenaFieresarà allestita una mostra realizzata in collaborazione con laScuderia Tazio Nuvolari Italiae con l’architettoGiampaolo Benedini,con auto di marca Abarth selezionate, affiancate dal video racconto di storie legate dell’uomo che le ha create.Accanto a questitopic, una serie di momenti imperdibili, come la mostra dedicata alle motodegli anni ’80 a cura del Motoclub 2000con le rare moto turbo giapponesi contrapposte alle due ruote di fabbricazione europea di quegli anni. La presentazione del primo percorso di altaformazione per tecnici restauratori del veicolo, curato dal DIEF dipartimento di ingegneria Enzo Ferrari della Unimore, in collaborazione con CNA Ecipar,i talk show curati dal Club ACIStorico,braccio dell’Automobile Club d’Italia, la presenza ufficiale deigrandi musei della MotorValley: il MEF di Modena, il Ferrari SpA di Maranello, il Ferruccio Lamborghini, le collezioni Automobili Pagani e Stanguellini e da Torino il Museo dell’Auto.«La Modena Motor Gallery è divenuta in soli cinque anni un appuntamento molto sentito dagli appassionati, dai collezionisti e dai commercianti-ha spiegato ilfounder della società organizzatrice VisionUP MauroBattaglia-il nostro è un salone dove è possibile respirare l’aria della passione, incontrare da vicino personalità del motorismo, vedere pezzi bellissimi e portare a casa qualche emozione e nuove idee. Il nostro evento cresce circa del 10% ogni anno in termini di pubblico ed espositori, siamo orgogliosi del passato di questo territorio ma pensiamo al futuro con corsi per restauratori e spazio al nuovo con la mostra per veicoli elettrici Le radici del futuro. Ogni anno cerchiamo temi originali e anche quest’anno credo siamo riusciti a proporre un evento di qualità. Grazie ai nostri partner senza i quali non sarebbe possibile realizzare nulla di simile».www.motorgallery.it© RIPRODUZIONE RISERVATATagsModena motor galleryenzo ferraricarlo abarthautomobilismo d’epoca

NewsPresentata la 6ª ModenaMotorGallery nel segno di Ferrari e Abarth14 September 2018a cura della Redazione

Presentata la 6ª ModenaMotorGallery nel segno di Ferrari e Abarth

Presentata la 6ª ModenaMotorGallery nel segno di Ferrari e Abarth

L’evento emiliano ormai tra i principali del panorama italiano dedicato a due giganti dell’automobile. Mostre, anche di moto, convegni e auto in vendita da sabato 22 a domenica 23 settembre alquartiere fieristico ModenaFiereIlsalone modenese, di caratura internazionale,quest’anno è dedicato a due grandi figure dell’automobilismo con mostre di grande qualità a loro dedicate:Enzo Ferrari a 120 anni dalla nascitaavvenuta a Modena il 18 febbraio 1898 e Carlo Abarth, nato 110 anni fa.Per celebrare il Drake, ilpatron Mauro Battagliae suoi collaboratori hanno studiato diversi momenti. In primis lamostra “Testimonianze”.Su grandi display appariranno interviste video alle persone che hanno avuto un ruolo nella vita di Enzo Ferrari, tratte dall’archivio Fondazione Casa Enzo Ferrari, con contributi di Piero Ferrari, Mauro Forghieri, Giulio Borsari, Franco Gozzi, Mario Righini, don Sergio Mantovani, Oscar Scaglietti, il barbiere Antonio d’Elia, il ristoratore Lauro Malavolti, l’autista Dino Tagliazucchi, il pilota René Arnoux. Poi una mostra difoto ineditesulla vita privata dell’Ingegnere, tratte dallacollezione della famiglia Paninie del tutto inedite. Infine 4 formidabili veicoli, la prima vettura prodotta a Modena dal Drake,la Auto AvioCostruzioni 815del 1940, la “chicca”Ferrari 195/212 Inter,il cacciaMacchi C202 Folgore, appartenuto alla 84° squadriglia, 3°stormo Francesco Baracca, che reca sulla fusoliera l’originale Cavallino Rampante e laFerrari 250 GTE 2+2denominata Spatafora appartenuta famoso maresciallo della Polizia di Stato.Anche Carlo Abarth, pilota, imprenditore e geniale costruttore merita un posto importante nel pantheon dell’automobilismo mondiale. Per questo la6° Modena MotorGallery dedica a Karl Albert Abarth, nei 110 anni dalla nascita,avvenuta aVienna il 15 novembre 1908,un appassionante e ricco percorso espositivo.Nel padiglioneC di ModenaFieresarà allestita una mostra realizzata in collaborazione con laScuderia Tazio Nuvolari Italiae con l’architettoGiampaolo Benedini,con auto di marca Abarth selezionate, affiancate dal video racconto di storie legate dell’uomo che le ha create.Accanto a questitopic, una serie di momenti imperdibili, come la mostra dedicata alle motodegli anni ’80 a cura del Motoclub 2000con le rare moto turbo giapponesi contrapposte alle due ruote di fabbricazione europea di quegli anni. La presentazione del primo percorso di altaformazione per tecnici restauratori del veicolo, curato dal DIEF dipartimento di ingegneria Enzo Ferrari della Unimore, in collaborazione con CNA Ecipar,i talk show curati dal Club ACIStorico,braccio dell’Automobile Club d’Italia, la presenza ufficiale deigrandi musei della MotorValley: il MEF di Modena, il Ferrari SpA di Maranello, il Ferruccio Lamborghini, le collezioni Automobili Pagani e Stanguellini e da Torino il Museo dell’Auto.«La Modena Motor Gallery è divenuta in soli cinque anni un appuntamento molto sentito dagli appassionati, dai collezionisti e dai commercianti-ha spiegato ilfounder della società organizzatrice VisionUP MauroBattaglia-il nostro è un salone dove è possibile respirare l’aria della passione, incontrare da vicino personalità del motorismo, vedere pezzi bellissimi e portare a casa qualche emozione e nuove idee. Il nostro evento cresce circa del 10% ogni anno in termini di pubblico ed espositori, siamo orgogliosi del passato di questo territorio ma pensiamo al futuro con corsi per restauratori e spazio al nuovo con la mostra per veicoli elettrici Le radici del futuro. Ogni anno cerchiamo temi originali e anche quest’anno credo siamo riusciti a proporre un evento di qualità. Grazie ai nostri partner senza i quali non sarebbe possibile realizzare nulla di simile».www.motorgallery.it© RIPRODUZIONE RISERVATA

L’evento emiliano ormai tra i principali del panorama italiano dedicato a due giganti dell’automobile. Mostre, anche di moto, convegni e auto in vendita da sabato 22 a domenica 23 settembre alquartiere fieristico ModenaFiereIlsalone modenese, di caratura internazionale,quest’anno è dedicato a due grandi figure dell’automobilismo con mostre di grande qualità a loro dedicate:Enzo Ferrari a 120 anni dalla nascitaavvenuta a Modena il 18 febbraio 1898 e Carlo Abarth, nato 110 anni fa.Per celebrare il Drake, ilpatron Mauro Battagliae suoi collaboratori hanno studiato diversi momenti. In primis lamostra “Testimonianze”.Su grandi display appariranno interviste video alle persone che hanno avuto un ruolo nella vita di Enzo Ferrari, tratte dall’archivio Fondazione Casa Enzo Ferrari, con contributi di Piero Ferrari, Mauro Forghieri, Giulio Borsari, Franco Gozzi, Mario Righini, don Sergio Mantovani, Oscar Scaglietti, il barbiere Antonio d’Elia, il ristoratore Lauro Malavolti, l’autista Dino Tagliazucchi, il pilota René Arnoux. Poi una mostra difoto ineditesulla vita privata dell’Ingegnere, tratte dallacollezione della famiglia Paninie del tutto inedite. Infine 4 formidabili veicoli, la prima vettura prodotta a Modena dal Drake,la Auto AvioCostruzioni 815del 1940, la “chicca”Ferrari 195/212 Inter,il cacciaMacchi C202 Folgore, appartenuto alla 84° squadriglia, 3°stormo Francesco Baracca, che reca sulla fusoliera l’originale Cavallino Rampante e laFerrari 250 GTE 2+2denominata Spatafora appartenuta famoso maresciallo della Polizia di Stato.Anche Carlo Abarth, pilota, imprenditore e geniale costruttore merita un posto importante nel pantheon dell’automobilismo mondiale. Per questo la6° Modena MotorGallery dedica a Karl Albert Abarth, nei 110 anni dalla nascita,avvenuta aVienna il 15 novembre 1908,un appassionante e ricco percorso espositivo.Nel padiglioneC di ModenaFieresarà allestita una mostra realizzata in collaborazione con laScuderia Tazio Nuvolari Italiae con l’architettoGiampaolo Benedini,con auto di marca Abarth selezionate, affiancate dal video racconto di storie legate dell’uomo che le ha create.Accanto a questitopic, una serie di momenti imperdibili, come la mostra dedicata alle motodegli anni ’80 a cura del Motoclub 2000con le rare moto turbo giapponesi contrapposte alle due ruote di fabbricazione europea di quegli anni. La presentazione del primo percorso di altaformazione per tecnici restauratori del veicolo, curato dal DIEF dipartimento di ingegneria Enzo Ferrari della Unimore, in collaborazione con CNA Ecipar,i talk show curati dal Club ACIStorico,braccio dell’Automobile Club d’Italia, la presenza ufficiale deigrandi musei della MotorValley: il MEF di Modena, il Ferrari SpA di Maranello, il Ferruccio Lamborghini, le collezioni Automobili Pagani e Stanguellini e da Torino il Museo dell’Auto.«La Modena Motor Gallery è divenuta in soli cinque anni un appuntamento molto sentito dagli appassionati, dai collezionisti e dai commercianti-ha spiegato ilfounder della società organizzatrice VisionUP MauroBattaglia-il nostro è un salone dove è possibile respirare l’aria della passione, incontrare da vicino personalità del motorismo, vedere pezzi bellissimi e portare a casa qualche emozione e nuove idee. Il nostro evento cresce circa del 10% ogni anno in termini di pubblico ed espositori, siamo orgogliosi del passato di questo territorio ma pensiamo al futuro con corsi per restauratori e spazio al nuovo con la mostra per veicoli elettrici Le radici del futuro. Ogni anno cerchiamo temi originali e anche quest’anno credo siamo riusciti a proporre un evento di qualità. Grazie ai nostri partner senza i quali non sarebbe possibile realizzare nulla di simile».www.motorgallery.it© RIPRODUZIONE RISERVATA

L’evento emiliano ormai tra i principali del panorama italiano dedicato a due giganti dell’automobile. Mostre, anche di moto, convegni e auto in vendita da sabato 22 a domenica 23 settembre alquartiere fieristico ModenaFiere

L’evento emiliano ormai tra i principali del panorama italiano dedicato a due giganti dell’automobile. Mostre, anche di moto, convegni e auto in vendita da sabato 22 a domenica 23 settembre alquartiere fieristico ModenaFiere

L’evento emiliano ormai tra i principali del panorama italiano dedicato a due giganti dell’automobile. Mostre, anche di moto, convegni e auto in vendita da sabato 22 a domenica 23 settembre alquartiere fieristico ModenaFiere

Ilsalone modenese, di caratura internazionale,quest’anno è dedicato a due grandi figure dell’automobilismo con mostre di grande qualità a loro dedicate:Enzo Ferrari a 120 anni dalla nascitaavvenuta a Modena il 18 febbraio 1898 e Carlo Abarth, nato 110 anni fa.Per celebrare il Drake, ilpatron Mauro Battagliae suoi collaboratori hanno studiato diversi momenti. In primis lamostra “Testimonianze”.Su grandi display appariranno interviste video alle persone che hanno avuto un ruolo nella vita di Enzo Ferrari, tratte dall’archivio Fondazione Casa Enzo Ferrari, con contributi di Piero Ferrari, Mauro Forghieri, Giulio Borsari, Franco Gozzi, Mario Righini, don Sergio Mantovani, Oscar Scaglietti, il barbiere Antonio d’Elia, il ristoratore Lauro Malavolti, l’autista Dino Tagliazucchi, il pilota René Arnoux. Poi una mostra difoto ineditesulla vita privata dell’Ingegnere, tratte dallacollezione della famiglia Paninie del tutto inedite. Infine 4 formidabili veicoli, la prima vettura prodotta a Modena dal Drake,la Auto AvioCostruzioni 815del 1940, la “chicca”Ferrari 195/212 Inter,il cacciaMacchi C202 Folgore, appartenuto alla 84° squadriglia, 3°stormo Francesco Baracca, che reca sulla fusoliera l’originale Cavallino Rampante e laFerrari 250 GTE 2+2denominata Spatafora appartenuta famoso maresciallo della Polizia di Stato.Anche Carlo Abarth, pilota, imprenditore e geniale costruttore merita un posto importante nel pantheon dell’automobilismo mondiale. Per questo la6° Modena MotorGallery dedica a Karl Albert Abarth, nei 110 anni dalla nascita,avvenuta aVienna il 15 novembre 1908,un appassionante e ricco percorso espositivo.Nel padiglioneC di ModenaFieresarà allestita una mostra realizzata in collaborazione con laScuderia Tazio Nuvolari Italiae con l’architettoGiampaolo Benedini,con auto di marca Abarth selezionate, affiancate dal video racconto di storie legate dell’uomo che le ha create.Accanto a questitopic, una serie di momenti imperdibili, come la mostra dedicata alle motodegli anni ’80 a cura del Motoclub 2000con le rare moto turbo giapponesi contrapposte alle due ruote di fabbricazione europea di quegli anni. La presentazione del primo percorso di altaformazione per tecnici restauratori del veicolo, curato dal DIEF dipartimento di ingegneria Enzo Ferrari della Unimore, in collaborazione con CNA Ecipar,i talk show curati dal Club ACIStorico,braccio dell’Automobile Club d’Italia, la presenza ufficiale deigrandi musei della MotorValley: il MEF di Modena, il Ferrari SpA di Maranello, il Ferruccio Lamborghini, le collezioni Automobili Pagani e Stanguellini e da Torino il Museo dell’Auto.«La Modena Motor Gallery è divenuta in soli cinque anni un appuntamento molto sentito dagli appassionati, dai collezionisti e dai commercianti-ha spiegato ilfounder della società organizzatrice VisionUP MauroBattaglia-il nostro è un salone dove è possibile respirare l’aria della passione, incontrare da vicino personalità del motorismo, vedere pezzi bellissimi e portare a casa qualche emozione e nuove idee. Il nostro evento cresce circa del 10% ogni anno in termini di pubblico ed espositori, siamo orgogliosi del passato di questo territorio ma pensiamo al futuro con corsi per restauratori e spazio al nuovo con la mostra per veicoli elettrici Le radici del futuro. Ogni anno cerchiamo temi originali e anche quest’anno credo siamo riusciti a proporre un evento di qualità. Grazie ai nostri partner senza i quali non sarebbe possibile realizzare nulla di simile».www.motorgallery.it© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ilsalone modenese, di caratura internazionale,quest’anno è dedicato a due grandi figure dell’automobilismo con mostre di grande qualità a loro dedicate:Enzo Ferrari a 120 anni dalla nascitaavvenuta a Modena il 18 febbraio 1898 e Carlo Abarth, nato 110 anni fa.Per celebrare il Drake, ilpatron Mauro Battagliae suoi collaboratori hanno studiato diversi momenti. In primis lamostra “Testimonianze”.Su grandi display appariranno interviste video alle persone che hanno avuto un ruolo nella vita di Enzo Ferrari, tratte dall’archivio Fondazione Casa Enzo Ferrari, con contributi di Piero Ferrari, Mauro Forghieri, Giulio Borsari, Franco Gozzi, Mario Righini, don Sergio Mantovani, Oscar Scaglietti, il barbiere Antonio d’Elia, il ristoratore Lauro Malavolti, l’autista Dino Tagliazucchi, il pilota René Arnoux. Poi una mostra difoto ineditesulla vita privata dell’Ingegnere, tratte dallacollezione della famiglia Paninie del tutto inedite. Infine 4 formidabili veicoli, la prima vettura prodotta a Modena dal Drake,la Auto AvioCostruzioni 815del 1940, la “chicca”Ferrari 195/212 Inter,il cacciaMacchi C202 Folgore, appartenuto alla 84° squadriglia, 3°stormo Francesco Baracca, che reca sulla fusoliera l’originale Cavallino Rampante e laFerrari 250 GTE 2+2denominata Spatafora appartenuta famoso maresciallo della Polizia di Stato.Anche Carlo Abarth, pilota, imprenditore e geniale costruttore merita un posto importante nel pantheon dell’automobilismo mondiale. Per questo la6° Modena MotorGallery dedica a Karl Albert Abarth, nei 110 anni dalla nascita,avvenuta aVienna il 15 novembre 1908,un appassionante e ricco percorso espositivo.Nel padiglioneC di ModenaFieresarà allestita una mostra realizzata in collaborazione con laScuderia Tazio Nuvolari Italiae con l’architettoGiampaolo Benedini,con auto di marca Abarth selezionate, affiancate dal video racconto di storie legate dell’uomo che le ha create.Accanto a questitopic, una serie di momenti imperdibili, come la mostra dedicata alle motodegli anni ’80 a cura del Motoclub 2000con le rare moto turbo giapponesi contrapposte alle due ruote di fabbricazione europea di quegli anni. La presentazione del primo percorso di altaformazione per tecnici restauratori del veicolo, curato dal DIEF dipartimento di ingegneria Enzo Ferrari della Unimore, in collaborazione con CNA Ecipar,i talk show curati dal Club ACIStorico,braccio dell’Automobile Club d’Italia, la presenza ufficiale deigrandi musei della MotorValley: il MEF di Modena, il Ferrari SpA di Maranello, il Ferruccio Lamborghini, le collezioni Automobili Pagani e Stanguellini e da Torino il Museo dell’Auto.«La Modena Motor Gallery è divenuta in soli cinque anni un appuntamento molto sentito dagli appassionati, dai collezionisti e dai commercianti-ha spiegato ilfounder della società organizzatrice VisionUP MauroBattaglia-il nostro è un salone dove è possibile respirare l’aria della passione, incontrare da vicino personalità del motorismo, vedere pezzi bellissimi e portare a casa qualche emozione e nuove idee. Il nostro evento cresce circa del 10% ogni anno in termini di pubblico ed espositori, siamo orgogliosi del passato di questo territorio ma pensiamo al futuro con corsi per restauratori e spazio al nuovo con la mostra per veicoli elettrici Le radici del futuro. Ogni anno cerchiamo temi originali e anche quest’anno credo siamo riusciti a proporre un evento di qualità. Grazie ai nostri partner senza i quali non sarebbe possibile realizzare nulla di simile».www.motorgallery.it

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003