“Quei temerari delle strade bianche”: arrivano al MAUTO le fotografie di Adriano Scoffone

“Quei temerari delle strade bianche”: arrivano al MAUTO le fotografie di Adriano Scoffone

La mostra “Quei temerari delle strade bianche. Nuvolari, Varzi, Campari e altri eroi alla Cuneo – Colle della Maddalena” – progetto diGiosuè Boetto Cohen– è stata inauguratail 27 ottobre al MAUTO- Museo Nazionale dell’Automobile: in esposizione una selezionedi 80 fotografie provenienti dell’Archivio fotograficodi Adriano Scoffone– quasi 40mila lastre fotografiche in totale – che laCittà di Cuneoha riscoperto a distanza di anni e che ha iniziato a catalogarenel 1980. La mostra, ospitata a Cuneo lo scorso anno, arriva oggi alMAUTO: oltre allesuggestive immagini,tre automobili leggendarie, grandi scenografie e unpoema musicalecomposto per l’occasione che rendono immersivo il percorso della mostra,visitabile fino al 9 gennaio 2022. “Questa mostraè un magnifico viaggio nel tempoche ci permette di rivivere quasi in diretta l’atmosfera, il coraggio e l’entusiasmodi una corsa come la Cuneo–Colle della Maddalena. Le straordinarie fotografie storiche di Scoffone ci restituiscono con realismo di cronacai folli sovrasterzi dei “temerari” sui bianchitornanti alpini. Non dimentichiamo che non lontano da Cuneo molti anni prima, nel1895, si tennela primaTorino – Asti -Torino, laprima corsa automobilistica italiana. Con ben altre auto però, perché sulla strada del Colle salivano inveceauto possenti e invincibilicome la leggendariaAlfa Romeo P2qui in mostra, proveniente dalla collezione delMuseo Nazionale dell’Automobile, identica a quella sulla qualeNuvolaritrionfò alla Maddalena. Una conferma che ilMAUTOè il fulcro della storia del pionierismo automobilistico italiano, sia per l’inarrivabile collezione che per ilCentro di documentazionecon il suo straordinariopatrimonio storico.

La mostra “Quei temerari delle strade bianche. Nuvolari, Varzi, Campari e altri eroi alla Cuneo – Colle della Maddalena” – progetto diGiosuè Boetto Cohen– è stata inauguratail 27 ottobre al MAUTO- Museo Nazionale dell’Automobile: in esposizione una selezionedi 80 fotografie provenienti dell’Archivio fotograficodi Adriano Scoffone– quasi 40mila lastre fotografiche in totale – che laCittà di Cuneoha riscoperto a distanza di anni e che ha iniziato a catalogarenel 1980. La mostra, ospitata a Cuneo lo scorso anno, arriva oggi alMAUTO: oltre allesuggestive immagini,tre automobili leggendarie, grandi scenografie e unpoema musicalecomposto per l’occasione che rendono immersivo il percorso della mostra,visitabile fino al 9 gennaio 2022. “Questa mostraè un magnifico viaggio nel tempoche ci permette di rivivere quasi in diretta l’atmosfera, il coraggio e l’entusiasmodi una corsa come la Cuneo–Colle della Maddalena. Le straordinarie fotografie storiche di Scoffone ci restituiscono con realismo di cronacai folli sovrasterzi dei “temerari” sui bianchitornanti alpini. Non dimentichiamo che non lontano da Cuneo molti anni prima, nel1895, si tennela primaTorino – Asti -Torino, laprima corsa automobilistica italiana. Con ben altre auto però, perché sulla strada del Colle salivano inveceauto possenti e invincibilicome la leggendariaAlfa Romeo P2qui in mostra, proveniente dalla collezione delMuseo Nazionale dell’Automobile, identica a quella sulla qualeNuvolaritrionfò alla Maddalena. Una conferma che ilMAUTOè il fulcro della storia del pionierismo automobilistico italiano, sia per l’inarrivabile collezione che per ilCentro di documentazionecon il suo straordinariopatrimonio storico.