Rc Auto, monta la scatola nera per pagare meno e resta “fulminato” dal conto | il trucchetto funziona solo in queste città

Rc Auto, monta la scatola nera per pagare meno e resta “fulminato” dal conto | il trucchetto funziona solo in queste città

Tagliandino assicurazione-Automobilismodepoca

La scatola nera promette risparmi sulla Rc Auto, ma l’ultimo confronto nazionale rivela che la convenienza cambia drasticamente da città a città.

La diffusione della scatola nera è cresciuta enormemente negli ultimi anni, complice l’idea che installarla sull’auto permetta automaticamente di ottenere uno sconto consistente sulla polizza Rc Auto. Molti automobilisti si sono convinti che quel dispositivo sia la scorciatoia ideale per pagare meno, ma la realtà che emerge dagli ultimi confronti sulle tariffe racconta uno scenario molto diverso: lo sconto c’è, ma non per tutti e soprattutto non ovunque.

L’analisi rivela che la differenza geografica pesa più del dispositivo stesso. In alcune città, infatti, lo sconto applicato alla scatola nera resta significativo, mentre in altre l’impatto è quasi nullo. Ed è proprio questa la sorpresa che ha lasciato molti automobilisti “fulminati” dal conto finale, convinti di risparmiare e invece ritrovatisi con un premio assicurativo praticamente invariato.

Cosa ha scoperto davvero l’inchiesta

Secondo quanto riportato da Altroconsumo, lo sconto reale generato dalla scatola nera varia enormemente tra le aree urbane. In città con alta incidentalità e tariffe generalmente elevate, il dispositivo contribuisce a ridurre i costi in modo apprezzabile. Al contrario, nelle zone dove il livello di rischio è più basso e i premi sono già contenuti, l’effetto della scatola nera diventa quasi impercettibile.

Il risultato è una mappa dell’Italia assicurativa a macchia di leopardo. Non conta solo il grado di utilizzo della scatola nera, ma la logica tariffaria della zona: la tecnologia permette alle compagnie di monitorare stile di guida, frenate, accelerazioni, orari e tragitti, ma se la città è già considerata a basso rischio, lo sconto non può ampliarsi oltre una soglia prestabilita. Da qui nasce la delusione di molti automobilisti che avevano fatto affidamento sul “trucchetto”.

Rc Auto @automobilismodepoca

Dove conviene davvero montarla e dove è inutile

La scatola nera resta conveniente soprattutto nelle grandi città del Sud, dove il rischio assicurativo è più elevato e il dispositivo permette alle compagnie di valutare in modo più preciso il comportamento dell’automobilista. In queste zone la differenza di prezzo può diventare concreta, rendendo effettivamente vantaggioso installare il dispositivo.

Al contrario, nelle città del Centro-Nord la convenienza scende drasticamente: anche con la scatola nera, il premio rimane quasi identico. La tecnologia rimane utile per gestire dinamiche di incidente e tutelarsi in caso di contestazioni, ma non sempre rappresenta un risparmio economico. Molti automobilisti lo stanno scoprendo solo ora, rendendosi conto che lo sconto promesso non è uniforme e che la scatola nera non è una garanzia di risparmio, bensì uno strumento che funziona solo in determinati contesti territoriali.