Dalla pista alla tavola: la teiera gialla di Renault

Dalla pista alla tavola: la teiera gialla di Renault

Shop- AbbonatiLa “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-SettembreOltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De TomasoArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaTutto newsin edicolaLa “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-SettembreOltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De Tomaso100invasione pacificaDuemila 2CV a raduno da tutto il mondo!Si è svolto a fine Luglio in Portogallo il meeting biennale riservato alla vetturetta francese,organizzato dall’associazione degli “Amici della 2CV” e giunto alla 22esima edizione130storie da cavalliniFerrari all’asta RM di Monterey: Ferragosto con la “Uovo” di MarzottoLa 166 MM/212 che fu disconosciuta dal “Drake” è soltanto una di un “portafoglio” che comprendenumerose auto rare e particolari nella storia del Cavallino210DAL 4 AL 6 AGOSTOAlfa Romeo protagonista a Schloss Dick Classic DaysNella prima settimana di agosto, presso il castello medievale in Germania, appuntamentotra i più importanti in Europa. FCA Heritage presente con l’Alfa Romeo 155 V6 TI del DTM0Chiudimaestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

La “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-SettembreOltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De TomasoArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

La “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-SettembreOltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De Tomaso

La “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-SettembreOltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De Tomaso

La “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-SettembreOltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De Tomaso

La “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-Settembre

La “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-Settembre

Oltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De Tomaso

Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

in edicolaTutto newsin edicolaLa “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-SettembreOltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De Tomaso100invasione pacificaDuemila 2CV a raduno da tutto il mondo!Si è svolto a fine Luglio in Portogallo il meeting biennale riservato alla vetturetta francese,organizzato dall’associazione degli “Amici della 2CV” e giunto alla 22esima edizione130storie da cavalliniFerrari all’asta RM di Monterey: Ferragosto con la “Uovo” di MarzottoLa 166 MM/212 che fu disconosciuta dal “Drake” è soltanto una di un “portafoglio” che comprendenumerose auto rare e particolari nella storia del Cavallino210DAL 4 AL 6 AGOSTOAlfa Romeo protagonista a Schloss Dick Classic DaysNella prima settimana di agosto, presso il castello medievale in Germania, appuntamentotra i più importanti in Europa. FCA Heritage presente con l’Alfa Romeo 155 V6 TI del DTM0Chiudi

in edicolaTutto newsin edicolaLa “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-SettembreOltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De Tomaso100invasione pacificaDuemila 2CV a raduno da tutto il mondo!Si è svolto a fine Luglio in Portogallo il meeting biennale riservato alla vetturetta francese,organizzato dall’associazione degli “Amici della 2CV” e giunto alla 22esima edizione130storie da cavalliniFerrari all’asta RM di Monterey: Ferragosto con la “Uovo” di MarzottoLa 166 MM/212 che fu disconosciuta dal “Drake” è soltanto una di un “portafoglio” che comprendenumerose auto rare e particolari nella storia del Cavallino210DAL 4 AL 6 AGOSTOAlfa Romeo protagonista a Schloss Dick Classic DaysNella prima settimana di agosto, presso il castello medievale in Germania, appuntamentotra i più importanti in Europa. FCA Heritage presente con l’Alfa Romeo 155 V6 TI del DTM0Chiudi

in edicolaLa “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-SettembreOltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De Tomaso100invasione pacificaDuemila 2CV a raduno da tutto il mondo!Si è svolto a fine Luglio in Portogallo il meeting biennale riservato alla vetturetta francese,organizzato dall’associazione degli “Amici della 2CV” e giunto alla 22esima edizione130storie da cavalliniFerrari all’asta RM di Monterey: Ferragosto con la “Uovo” di MarzottoLa 166 MM/212 che fu disconosciuta dal “Drake” è soltanto una di un “portafoglio” che comprendenumerose auto rare e particolari nella storia del Cavallino210DAL 4 AL 6 AGOSTOAlfa Romeo protagonista a Schloss Dick Classic DaysNella prima settimana di agosto, presso il castello medievale in Germania, appuntamentotra i più importanti in Europa. FCA Heritage presente con l’Alfa Romeo 155 V6 TI del DTM0

in edicolaLa “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-SettembreOltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De Tomaso100invasione pacificaDuemila 2CV a raduno da tutto il mondo!Si è svolto a fine Luglio in Portogallo il meeting biennale riservato alla vetturetta francese,organizzato dall’associazione degli “Amici della 2CV” e giunto alla 22esima edizione130storie da cavalliniFerrari all’asta RM di Monterey: Ferragosto con la “Uovo” di MarzottoLa 166 MM/212 che fu disconosciuta dal “Drake” è soltanto una di un “portafoglio” che comprendenumerose auto rare e particolari nella storia del Cavallino210DAL 4 AL 6 AGOSTOAlfa Romeo protagonista a Schloss Dick Classic DaysNella prima settimana di agosto, presso il castello medievale in Germania, appuntamentotra i più importanti in Europa. FCA Heritage presente con l’Alfa Romeo 155 V6 TI del DTM0

in edicolaLa “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-SettembreOltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De Tomaso100

La “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-Settembre

Oltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De Tomaso

invasione pacificaDuemila 2CV a raduno da tutto il mondo!Si è svolto a fine Luglio in Portogallo il meeting biennale riservato alla vetturetta francese,organizzato dall’associazione degli “Amici della 2CV” e giunto alla 22esima edizione130

Si è svolto a fine Luglio in Portogallo il meeting biennale riservato alla vetturetta francese,organizzato dall’associazione degli “Amici della 2CV” e giunto alla 22esima edizione

storie da cavalliniFerrari all’asta RM di Monterey: Ferragosto con la “Uovo” di MarzottoLa 166 MM/212 che fu disconosciuta dal “Drake” è soltanto una di un “portafoglio” che comprendenumerose auto rare e particolari nella storia del Cavallino210

Ferrari all’asta RM di Monterey: Ferragosto con la “Uovo” di Marzotto

La 166 MM/212 che fu disconosciuta dal “Drake” è soltanto una di un “portafoglio” che comprendenumerose auto rare e particolari nella storia del Cavallino

DAL 4 AL 6 AGOSTOAlfa Romeo protagonista a Schloss Dick Classic DaysNella prima settimana di agosto, presso il castello medievale in Germania, appuntamentotra i più importanti in Europa. FCA Heritage presente con l’Alfa Romeo 155 V6 TI del DTM0

Nella prima settimana di agosto, presso il castello medievale in Germania, appuntamentotra i più importanti in Europa. FCA Heritage presente con l’Alfa Romeo 155 V6 TI del DTM

maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

NewsDalla pista alla tavola: la teiera gialla di Renault22 luglio 2017a cura della Redazione

Dalla pista alla tavola: la teiera gialla di Renault

Dalla pista alla tavola: la teiera gialla di Renault

Per celebrare i 40 anni di vittorie in Formula 1, Renault ha dato vita a un mito,realizzando un accessorio per la cucina che sarà prodotto in edizione limitata

Per celebrare i 40 anni di vittorie in Formula 1, Renault ha dato vita a un mito,realizzando un accessorio per la cucina che sarà prodotto in edizione limitata

Unavetturadi Formula 1 tecnologicamente insolita, dal colore smaccatamente riconoscibile, giallo, inpit laneavvolta nel fumo. Un, due, tre… e ilmitodella”teiera gialla” prese vita.Percelebrare40annidisuccessi, di passione e di orgoglio fra i marchi storici in F1,Renaulthadatoforma a uno degli aneddoti più celebri del suo passato,realizzandouna vera “teiera gialla” in limited edition: “The Yellow Teapot”.Le origini di un mitoLa decisione di Renault di mettere piede nelmondodellaFormula 1risale al 1975. Nel1977,l’operazione si era già concretizzata con un’automobile battezzataRS01. Le motivazioni si dovevano a nuovi progressi tecnologici nelmondodei motori.NelGrand Prix di Silverstone del 1977, la Renault si presentò sulla griglia di partenza con la primavetturada Formula 1alimentata da motore turbo. Pochiannidopo, questi motori saranno utilizzati anche da altre scuderie e, ancora oggi, i moderni modelli di Formula 1 sono dotati di questa tecnologia. L’introduzione di nuove e rivoluzionarie tecnologie però, come spesso accade, coincide con difficoltà tecniche e problemi di affidabilità.La RS01, con i suoi colorigiallo, bianco e nero, entrava spesso in pit-laneavvoltain una nuvola di fumo bianco, sinonimo di problemi al motore.Fu così cheKen Tyrrell, fondatore dell’omonima scuderia di Formula 1, vedendo lavetturapassare proprio davanti al proprio garage, la soprannominò “La Teiera Gialla”. Questa espressione divenne poi di uso comune, tanto che la RS01 è oggi conosciuta a tutti gli effetti come “La Teiera Gialla” (The Yellow Teapot).Solo dueannidopola Renault vinse il primo Gran Premio con la RS10. Accadde a Digione, in Francia, nel 1979, sotto la guida dell’ingegnere Jean-Pierre Jabouille. Questo successo e quelli successivi contribuirono a rafforzare la credibilità del motore Turbo in F1, guadagnando anche il rispetto delle scuderie britanniche, in primis di Ken Tyrell.La teiera in edizione limitataLateiera celebrativa, prodotta inedizione limitata di 40 pezzi, arrederà le cucine del Ristorante “Atelier Renault” situato sugli Champs-Elysées a partire dal mese di settembre.In termini di design, “The Yellow Teapot” ha tratto ispirazione sia dal passato che dal presente, ossia da Renault RS01 e dalla nuova Renault RS17, utilizzandone il colore ufficiale. Si tratta di un prodotto che prende come riferimento tutti i dettagli estetici della Renault Formula 1, giocando allo stesso tempo su design, grafica e colori.© RIPRODUZIONE RISERVATA

Unavetturadi Formula 1 tecnologicamente insolita, dal colore smaccatamente riconoscibile, giallo, inpit laneavvolta nel fumo. Un, due, tre… e ilmitodella”teiera gialla” prese vita.Percelebrare40annidisuccessi, di passione e di orgoglio fra i marchi storici in F1,Renaulthadatoforma a uno degli aneddoti più celebri del suo passato,realizzandouna vera “teiera gialla” in limited edition: “The Yellow Teapot”.

Unavetturadi Formula 1 tecnologicamente insolita, dal colore smaccatamente riconoscibile, giallo, inpit laneavvolta nel fumo. Un, due, tre… e ilmitodella”teiera gialla” prese vita.Percelebrare40annidisuccessi, di passione e di orgoglio fra i marchi storici in F1,Renaulthadatoforma a uno degli aneddoti più celebri del suo passato,realizzandouna vera “teiera gialla” in limited edition: “The Yellow Teapot”.

La decisione di Renault di mettere piede nelmondodellaFormula 1risale al 1975. Nel1977,l’operazione si era già concretizzata con un’automobile battezzataRS01. Le motivazioni si dovevano a nuovi progressi tecnologici nelmondodei motori.NelGrand Prix di Silverstone del 1977, la Renault si presentò sulla griglia di partenza con la primavetturada Formula 1alimentata da motore turbo. Pochiannidopo, questi motori saranno utilizzati anche da altre scuderie e, ancora oggi, i moderni modelli di Formula 1 sono dotati di questa tecnologia. L’introduzione di nuove e rivoluzionarie tecnologie però, come spesso accade, coincide con difficoltà tecniche e problemi di affidabilità.La RS01, con i suoi colorigiallo, bianco e nero, entrava spesso in pit-laneavvoltain una nuvola di fumo bianco, sinonimo di problemi al motore.Fu così cheKen Tyrrell, fondatore dell’omonima scuderia di Formula 1, vedendo lavetturapassare proprio davanti al proprio garage, la soprannominò “La Teiera Gialla”. Questa espressione divenne poi di uso comune, tanto che la RS01 è oggi conosciuta a tutti gli effetti come “La Teiera Gialla” (The Yellow Teapot).Solo dueannidopola Renault vinse il primo Gran Premio con la RS10. Accadde a Digione, in Francia, nel 1979, sotto la guida dell’ingegnere Jean-Pierre Jabouille. Questo successo e quelli successivi contribuirono a rafforzare la credibilità del motore Turbo in F1, guadagnando anche il rispetto delle scuderie britanniche, in primis di Ken Tyrell.

La decisione di Renault di mettere piede nelmondodellaFormula 1risale al 1975. Nel1977,l’operazione si era già concretizzata con un’automobile battezzataRS01. Le motivazioni si dovevano a nuovi progressi tecnologici nelmondodei motori.NelGrand Prix di Silverstone del 1977, la Renault si presentò sulla griglia di partenza con la primavetturada Formula 1alimentata da motore turbo. Pochiannidopo, questi motori saranno utilizzati anche da altre scuderie e, ancora oggi, i moderni modelli di Formula 1 sono dotati di questa tecnologia. L’introduzione di nuove e rivoluzionarie tecnologie però, come spesso accade, coincide con difficoltà tecniche e problemi di affidabilità.La RS01, con i suoi colorigiallo, bianco e nero, entrava spesso in pit-laneavvoltain una nuvola di fumo bianco, sinonimo di problemi al motore.Fu così cheKen Tyrrell, fondatore dell’omonima scuderia di Formula 1, vedendo lavetturapassare proprio davanti al proprio garage, la soprannominò “La Teiera Gialla”. Questa espressione divenne poi di uso comune, tanto che la RS01 è oggi conosciuta a tutti gli effetti come “La Teiera Gialla” (The Yellow Teapot).Solo dueannidopola Renault vinse il primo Gran Premio con la RS10. Accadde a Digione, in Francia, nel 1979, sotto la guida dell’ingegnere Jean-Pierre Jabouille. Questo successo e quelli successivi contribuirono a rafforzare la credibilità del motore Turbo in F1, guadagnando anche il rispetto delle scuderie britanniche, in primis di Ken Tyrell.

Lateiera celebrativa, prodotta inedizione limitata di 40 pezzi, arrederà le cucine del Ristorante “Atelier Renault” situato sugli Champs-Elysées a partire dal mese di settembre.In termini di design, “The Yellow Teapot” ha tratto ispirazione sia dal passato che dal presente, ossia da Renault RS01 e dalla nuova Renault RS17, utilizzandone il colore ufficiale. Si tratta di un prodotto che prende come riferimento tutti i dettagli estetici della Renault Formula 1, giocando allo stesso tempo su design, grafica e colori.

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003