RICONOSCIUTA LA LIBERTÀ DI ASI DI ORGANIZZARE MANIFESTAZIONI DI REGOLARITÀ IN PIENA AUTONOMIA

RICONOSCIUTA LA LIBERTÀ DI ASI DI ORGANIZZARE MANIFESTAZIONI DI REGOLARITÀ IN PIENA AUTONOMIA

IlConsiglio di Statoha respinto il ricorso presentatodall’Automobile Club d’Italiacontro la sentenza del TAR del Lazio che nel2018si era espressopositivamentesullacompetenza dell’Automotoclub Storico Italianonel poterorganizzare manifestazioni motoristiche di regolaritàsenza sottostare ad alcunparere preventivodi altri Enti.La sentenza del Consiglio di Stato –pubblicata il 25 agosto 2022– riconosce l’ASI comeFederazione di riferimentonell’organizzazione dieventi di regolaritàanche in base all’accordo FIA-FIVAdel 26 giugno 2019, secondo il quale “le manifestazioni di auto storichedi natura sportivarestano di competenzaesclusiva della FIAe deisuoi membrie le manifestazioni di regolarità continuano a poter utilizzarel’uno o l’altro dei regolamentiFIA o FIVA”.

IlConsiglio di Statoha respinto il ricorso presentatodall’Automobile Club d’Italiacontro la sentenza del TAR del Lazio che nel2018si era espressopositivamentesullacompetenza dell’Automotoclub Storico Italianonel poterorganizzare manifestazioni motoristiche di regolaritàsenza sottostare ad alcunparere preventivodi altri Enti.

La sentenza del Consiglio di Stato –pubblicata il 25 agosto 2022– riconosce l’ASI comeFederazione di riferimentonell’organizzazione dieventi di regolaritàanche in base all’accordo FIA-FIVAdel 26 giugno 2019, secondo il quale “le manifestazioni di auto storichedi natura sportivarestano di competenzaesclusiva della FIAe deisuoi membrie le manifestazioni di regolarità continuano a poter utilizzarel’uno o l’altro dei regolamentiFIA o FIVA”.