Ritmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’appassionato anni ‘80

Ritmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’appassionato anni ‘80

Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitaliRitmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’appassionato anni ‘80La copertina di Automobilismo d’epoca di agosto/settembre dedicata alle due popolari “bombe”Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaFCA HeritageTutto newsin edicolaRitmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’appassionato anni ‘80La copertina di Automobilismo d’epoca di agosto/settembre dedicata alle due popolari “bombe”100Dal 3 al 5 agostoL’urlo della 33 TT 12 e della 155 V6 TI al Classic Days Schloss DickFCA Heritage partecipa alla “Goodwood tedesca”: uno dei più grandi eventi per auto d’epoca d’EuropaPresenti le due auto del Museo Storico Alfa Romeo di Arese e altre delle collezioni del Gruppo0Fino al 31 ottobreIl volante come simbolo di un nuovo corso del Museo NicolisIn mostra una collezione di 100 volanti di Formula 1 recentemente acquisita dal già ricchissimo museo veroneseGuiderà l’esposizione verso una nuova dimensione di “impresa museale”170Coppa ugo baroneAnche Ickx e Vaccarella alla “Svolte di Popoli Classica”Torna l’evento dedicato alle auto storiche, sotto forma di concorso dinamico. La manifestazione si disputeràall’interno del programma della famosa gara di Velocità in salita e vedrà la presenza dei due grandi campioni0ChiudiAlla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo

Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali

Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali

– Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali

Ritmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’appassionato anni ‘80La copertina di Automobilismo d’epoca di agosto/settembre dedicata alle due popolari “bombe”Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Ritmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’appassionato anni ‘80La copertina di Automobilismo d’epoca di agosto/settembre dedicata alle due popolari “bombe”

Ritmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’appassionato anni ‘80La copertina di Automobilismo d’epoca di agosto/settembre dedicata alle due popolari “bombe”

Ritmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’appassionato anni ‘80La copertina di Automobilismo d’epoca di agosto/settembre dedicata alle due popolari “bombe”

Ritmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’appassionato anni ‘80

Ritmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’appassionato anni ‘80

La copertina di Automobilismo d’epoca di agosto/settembre dedicata alle due popolari “bombe”

Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

in edicolaFCA HeritageTutto newsin edicolaRitmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’appassionato anni ‘80La copertina di Automobilismo d’epoca di agosto/settembre dedicata alle due popolari “bombe”100Dal 3 al 5 agostoL’urlo della 33 TT 12 e della 155 V6 TI al Classic Days Schloss DickFCA Heritage partecipa alla “Goodwood tedesca”: uno dei più grandi eventi per auto d’epoca d’EuropaPresenti le due auto del Museo Storico Alfa Romeo di Arese e altre delle collezioni del Gruppo0Fino al 31 ottobreIl volante come simbolo di un nuovo corso del Museo NicolisIn mostra una collezione di 100 volanti di Formula 1 recentemente acquisita dal già ricchissimo museo veroneseGuiderà l’esposizione verso una nuova dimensione di “impresa museale”170Coppa ugo baroneAnche Ickx e Vaccarella alla “Svolte di Popoli Classica”Torna l’evento dedicato alle auto storiche, sotto forma di concorso dinamico. La manifestazione si disputeràall’interno del programma della famosa gara di Velocità in salita e vedrà la presenza dei due grandi campioni0Chiudi

in edicolaFCA HeritageTutto newsin edicolaRitmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’appassionato anni ‘80La copertina di Automobilismo d’epoca di agosto/settembre dedicata alle due popolari “bombe”100Dal 3 al 5 agostoL’urlo della 33 TT 12 e della 155 V6 TI al Classic Days Schloss DickFCA Heritage partecipa alla “Goodwood tedesca”: uno dei più grandi eventi per auto d’epoca d’EuropaPresenti le due auto del Museo Storico Alfa Romeo di Arese e altre delle collezioni del Gruppo0Fino al 31 ottobreIl volante come simbolo di un nuovo corso del Museo NicolisIn mostra una collezione di 100 volanti di Formula 1 recentemente acquisita dal già ricchissimo museo veroneseGuiderà l’esposizione verso una nuova dimensione di “impresa museale”170Coppa ugo baroneAnche Ickx e Vaccarella alla “Svolte di Popoli Classica”Torna l’evento dedicato alle auto storiche, sotto forma di concorso dinamico. La manifestazione si disputeràall’interno del programma della famosa gara di Velocità in salita e vedrà la presenza dei due grandi campioni0Chiudi

in edicolaRitmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’appassionato anni ‘80La copertina di Automobilismo d’epoca di agosto/settembre dedicata alle due popolari “bombe”100Dal 3 al 5 agostoL’urlo della 33 TT 12 e della 155 V6 TI al Classic Days Schloss DickFCA Heritage partecipa alla “Goodwood tedesca”: uno dei più grandi eventi per auto d’epoca d’EuropaPresenti le due auto del Museo Storico Alfa Romeo di Arese e altre delle collezioni del Gruppo0Fino al 31 ottobreIl volante come simbolo di un nuovo corso del Museo NicolisIn mostra una collezione di 100 volanti di Formula 1 recentemente acquisita dal già ricchissimo museo veroneseGuiderà l’esposizione verso una nuova dimensione di “impresa museale”170Coppa ugo baroneAnche Ickx e Vaccarella alla “Svolte di Popoli Classica”Torna l’evento dedicato alle auto storiche, sotto forma di concorso dinamico. La manifestazione si disputeràall’interno del programma della famosa gara di Velocità in salita e vedrà la presenza dei due grandi campioni0

in edicolaRitmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’appassionato anni ‘80La copertina di Automobilismo d’epoca di agosto/settembre dedicata alle due popolari “bombe”100Dal 3 al 5 agostoL’urlo della 33 TT 12 e della 155 V6 TI al Classic Days Schloss DickFCA Heritage partecipa alla “Goodwood tedesca”: uno dei più grandi eventi per auto d’epoca d’EuropaPresenti le due auto del Museo Storico Alfa Romeo di Arese e altre delle collezioni del Gruppo0Fino al 31 ottobreIl volante come simbolo di un nuovo corso del Museo NicolisIn mostra una collezione di 100 volanti di Formula 1 recentemente acquisita dal già ricchissimo museo veroneseGuiderà l’esposizione verso una nuova dimensione di “impresa museale”170Coppa ugo baroneAnche Ickx e Vaccarella alla “Svolte di Popoli Classica”Torna l’evento dedicato alle auto storiche, sotto forma di concorso dinamico. La manifestazione si disputeràall’interno del programma della famosa gara di Velocità in salita e vedrà la presenza dei due grandi campioni0

in edicolaRitmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’appassionato anni ‘80La copertina di Automobilismo d’epoca di agosto/settembre dedicata alle due popolari “bombe”100

Ritmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’appassionato anni ‘80

La copertina di Automobilismo d’epoca di agosto/settembre dedicata alle due popolari “bombe”

Dal 3 al 5 agostoL’urlo della 33 TT 12 e della 155 V6 TI al Classic Days Schloss DickFCA Heritage partecipa alla “Goodwood tedesca”: uno dei più grandi eventi per auto d’epoca d’EuropaPresenti le due auto del Museo Storico Alfa Romeo di Arese e altre delle collezioni del Gruppo0

L’urlo della 33 TT 12 e della 155 V6 TI al Classic Days Schloss Dick

FCA Heritage partecipa alla “Goodwood tedesca”: uno dei più grandi eventi per auto d’epoca d’EuropaPresenti le due auto del Museo Storico Alfa Romeo di Arese e altre delle collezioni del Gruppo

Fino al 31 ottobreIl volante come simbolo di un nuovo corso del Museo NicolisIn mostra una collezione di 100 volanti di Formula 1 recentemente acquisita dal già ricchissimo museo veroneseGuiderà l’esposizione verso una nuova dimensione di “impresa museale”170

Il volante come simbolo di un nuovo corso del Museo Nicolis

In mostra una collezione di 100 volanti di Formula 1 recentemente acquisita dal già ricchissimo museo veroneseGuiderà l’esposizione verso una nuova dimensione di “impresa museale”

Coppa ugo baroneAnche Ickx e Vaccarella alla “Svolte di Popoli Classica”Torna l’evento dedicato alle auto storiche, sotto forma di concorso dinamico. La manifestazione si disputeràall’interno del programma della famosa gara di Velocità in salita e vedrà la presenza dei due grandi campioni0

Anche Ickx e Vaccarella alla “Svolte di Popoli Classica”

Torna l’evento dedicato alle auto storiche, sotto forma di concorso dinamico. La manifestazione si disputeràall’interno del programma della famosa gara di Velocità in salita e vedrà la presenza dei due grandi campioni

Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo

Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo

Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo

Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo

NewsIn edicolaRitmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’appassionato anni ‘809 August 2018a cura della Redazione

Ritmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’appassionato anni ‘80

Ritmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’appassionato anni ‘80

La copertina di Automobilismo d’epoca di agosto/settembre dedicata alle due popolari “bombe”

La copertina di Automobilismo d’epoca di agosto/settembre dedicata alle due popolari “bombe”

LaVolkswagen Golf GTIpresentata nel 1975 creò una rivoluzione nel settore delle auto sportive, a cui la Fiat rispose qualche anno dopo con laRitmo Abarth 125. Approfittando dei 40 anni della Ritmo, le mettiamo a confronto rievocando quegli anni felici per gli amanti delle prestazioni a portata di.. portafoglio.L’episodio dellaCisitaliaè tanto importante nella storia dell’automobile che merita sempre parlarne, tanto più se si tratta di esemplari come la202 SC cabrioletche trattiamo questo mese, accudita come una figlia dal suo proprietario, che da 40 anni la usa circolando con la dichiarazione di un Tribunale che accerta l’assenza del foglio complementare…L’Alfa Romeo “Matta”è frutto della rivalità con la Fiat e non avrebbe dovuto nemmeno essere prodotta. Ne abbiamo trovata una che prestò servizio per l’ENI, tutta gialla e con la “coda” lunga…LaFerrari 250 GT“Europa” era un disegno di Pininfarina, che però non aveva la possibilità di produrre in serie. Il lavoro passò aBoano, che apportò modifiche secondo la sua sensibilità. Il passaggio come sempre accade ha lasciato delle versioni intermedie, come quella presentata su questo numero, allestita tra l’altro con dotazioni che farebbero supporre un uso agonistico.LaLamborghini Miurafu il frutto del lavoro di due uomini: la sua linea è attribuita a Marcello Gandini, ma con lui a disegnare c’era anchePiero Stroppa. Che ci ha raccontato quelle febbrili settimane di lavoro nelle quali, per motivi di tempo, si recuperarono un paio di soluzioni anche dal lascito di Giugiaro, che era appena passato da Bertone alla Ghia.La strada del destino a volte fa delle curve veramente imprevedibili: ne è testimonianza la storia dellaLancia D 50, bellissima e velocissima monoposto di F1 che avrebbe potuto sconfiggere Ferrari e Mercedes insieme, invece dopo la morte di Alberto Ascari finì a Modena e vinse sotto le insegne del Cavallino.LaVernasca Silver Flagè un appuntamento irrinunciabile per gli appassionati a livello internazionale, quasi come ilFestival of Speed di Goodwood. Due eventi imperdibili che anno dopo anno si rinnovano rimanendo fedeli a se stessi senza mai ripetersi. E la Leggenda di Bassano, piena di stranieri, mette sempre insieme una quantità incredibile di vetture Sport che danno l’assalto alle salite dolomitiche creando uno spettacolo straordinario.In questo numero abbiamo anche intervistato Simon Kidston, figura centrale nel mondo dell’auto d’epoca, nipote di Glen, uno dei mitici “Bentley boys” degli anni ’30 e speaker del concorso di eleganza di Villa d’Este. A proposito di Concorsi, uno molto originale si chiama “La volpe argentata” ed è dedicato a Piero Taruffi, eclettico e fortissimo pilota e ingegnere la cui figura soltanto adesso iniziando a essere ricordata come merita.Infine, se non sapete cosa fare in agosto, vi proponiamo unitinerariodi un migliaio di km a cavallo diDolomiti, Austria e Slovenia, tra mitici passi alpini, la stupenda città europea Lubiana e un tuffo al mare. IN pochi giorni, tutto quello che si può chiedere a una vera vacanza, al volante della vostra amata (meglio se spider).© RIPRODUZIONE RISERVATA

LaVolkswagen Golf GTIpresentata nel 1975 creò una rivoluzione nel settore delle auto sportive, a cui la Fiat rispose qualche anno dopo con laRitmo Abarth 125. Approfittando dei 40 anni della Ritmo, le mettiamo a confronto rievocando quegli anni felici per gli amanti delle prestazioni a portata di.. portafoglio.L’episodio dellaCisitaliaè tanto importante nella storia dell’automobile che merita sempre parlarne, tanto più se si tratta di esemplari come la202 SC cabrioletche trattiamo questo mese, accudita come una figlia dal suo proprietario, che da 40 anni la usa circolando con la dichiarazione di un Tribunale che accerta l’assenza del foglio complementare…L’Alfa Romeo “Matta”è frutto della rivalità con la Fiat e non avrebbe dovuto nemmeno essere prodotta. Ne abbiamo trovata una che prestò servizio per l’ENI, tutta gialla e con la “coda” lunga…LaFerrari 250 GT“Europa” era un disegno di Pininfarina, che però non aveva la possibilità di produrre in serie. Il lavoro passò aBoano, che apportò modifiche secondo la sua sensibilità. Il passaggio come sempre accade ha lasciato delle versioni intermedie, come quella presentata su questo numero, allestita tra l’altro con dotazioni che farebbero supporre un uso agonistico.LaLamborghini Miurafu il frutto del lavoro di due uomini: la sua linea è attribuita a Marcello Gandini, ma con lui a disegnare c’era anchePiero Stroppa. Che ci ha raccontato quelle febbrili settimane di lavoro nelle quali, per motivi di tempo, si recuperarono un paio di soluzioni anche dal lascito di Giugiaro, che era appena passato da Bertone alla Ghia.La strada del destino a volte fa delle curve veramente imprevedibili: ne è testimonianza la storia dellaLancia D 50, bellissima e velocissima monoposto di F1 che avrebbe potuto sconfiggere Ferrari e Mercedes insieme, invece dopo la morte di Alberto Ascari finì a Modena e vinse sotto le insegne del Cavallino.LaVernasca Silver Flagè un appuntamento irrinunciabile per gli appassionati a livello internazionale, quasi come ilFestival of Speed di Goodwood. Due eventi imperdibili che anno dopo anno si rinnovano rimanendo fedeli a se stessi senza mai ripetersi. E la Leggenda di Bassano, piena di stranieri, mette sempre insieme una quantità incredibile di vetture Sport che danno l’assalto alle salite dolomitiche creando uno spettacolo straordinario.In questo numero abbiamo anche intervistato Simon Kidston, figura centrale nel mondo dell’auto d’epoca, nipote di Glen, uno dei mitici “Bentley boys” degli anni ’30 e speaker del concorso di eleganza di Villa d’Este. A proposito di Concorsi, uno molto originale si chiama “La volpe argentata” ed è dedicato a Piero Taruffi, eclettico e fortissimo pilota e ingegnere la cui figura soltanto adesso iniziando a essere ricordata come merita.Infine, se non sapete cosa fare in agosto, vi proponiamo unitinerariodi un migliaio di km a cavallo diDolomiti, Austria e Slovenia, tra mitici passi alpini, la stupenda città europea Lubiana e un tuffo al mare. IN pochi giorni, tutto quello che si può chiedere a una vera vacanza, al volante della vostra amata (meglio se spider).

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003