RM Sotheby’s: dopo la Monterey Week la leggenda Ferrari a Maranello

RM Sotheby’s: dopo la Monterey Week la leggenda Ferrari a Maranello

Shop- AbbonatiLa “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-SettembreOltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De TomasoArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaTutto newsDEBUTTI ECCELLENTIAste Bolaffi apre ad Auto e moto classicheLa nota Casa d’aste annuncia la nascita del dipartimento Auto e moto classiche che debutterà ufficialmente con una prima asta a maggio 20180al debuttoCatalogo di 48 lotti per la prima asta di PandolfiniFiore all’occhiello dell’incanto del 27 settembre l’Alfa Romeo 6C 2300 Touring che appartenne a d’Annunzio.Un catalogo vario, con auto interessanti di tutti i generi e le quotazioni. Ci sono anche 9 interessanti motociclette140mostra-scambioLe Ferrari di Scaglietti tengono a battesimo Modena Motor GalleryAlla presenza di Oscar Scaglietti, svelati a Milano i contenuti della quinta edizione in programmaa Fiera Modena dal 23 al 24 settembre. In esposizione rarità a due e quattro ruote assicurate per 35 milioni di euro100gomme d’epocaPirelli riproduce il pneumatico Cinturato per la FlaminiaIn occasione dei 60 anni dalla presentazione del modello Lancia. Si amplia così la gamma “Collezione”della Casa milanese. Collaudi effettuati sulle vetture del Registro di modello30Chiudimaestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

La “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-SettembreOltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De TomasoArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

La “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-SettembreOltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De Tomaso

La “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-SettembreOltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De Tomaso

La “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-SettembreOltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De Tomaso

La “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-Settembre

La “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-Settembre

Oltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De Tomaso

Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

in edicolaTutto newsDEBUTTI ECCELLENTIAste Bolaffi apre ad Auto e moto classicheLa nota Casa d’aste annuncia la nascita del dipartimento Auto e moto classiche che debutterà ufficialmente con una prima asta a maggio 20180al debuttoCatalogo di 48 lotti per la prima asta di PandolfiniFiore all’occhiello dell’incanto del 27 settembre l’Alfa Romeo 6C 2300 Touring che appartenne a d’Annunzio.Un catalogo vario, con auto interessanti di tutti i generi e le quotazioni. Ci sono anche 9 interessanti motociclette140mostra-scambioLe Ferrari di Scaglietti tengono a battesimo Modena Motor GalleryAlla presenza di Oscar Scaglietti, svelati a Milano i contenuti della quinta edizione in programmaa Fiera Modena dal 23 al 24 settembre. In esposizione rarità a due e quattro ruote assicurate per 35 milioni di euro100gomme d’epocaPirelli riproduce il pneumatico Cinturato per la FlaminiaIn occasione dei 60 anni dalla presentazione del modello Lancia. Si amplia così la gamma “Collezione”della Casa milanese. Collaudi effettuati sulle vetture del Registro di modello30Chiudi

in edicolaTutto newsDEBUTTI ECCELLENTIAste Bolaffi apre ad Auto e moto classicheLa nota Casa d’aste annuncia la nascita del dipartimento Auto e moto classiche che debutterà ufficialmente con una prima asta a maggio 20180al debuttoCatalogo di 48 lotti per la prima asta di PandolfiniFiore all’occhiello dell’incanto del 27 settembre l’Alfa Romeo 6C 2300 Touring che appartenne a d’Annunzio.Un catalogo vario, con auto interessanti di tutti i generi e le quotazioni. Ci sono anche 9 interessanti motociclette140mostra-scambioLe Ferrari di Scaglietti tengono a battesimo Modena Motor GalleryAlla presenza di Oscar Scaglietti, svelati a Milano i contenuti della quinta edizione in programmaa Fiera Modena dal 23 al 24 settembre. In esposizione rarità a due e quattro ruote assicurate per 35 milioni di euro100gomme d’epocaPirelli riproduce il pneumatico Cinturato per la FlaminiaIn occasione dei 60 anni dalla presentazione del modello Lancia. Si amplia così la gamma “Collezione”della Casa milanese. Collaudi effettuati sulle vetture del Registro di modello30Chiudi

DEBUTTI ECCELLENTIAste Bolaffi apre ad Auto e moto classicheLa nota Casa d’aste annuncia la nascita del dipartimento Auto e moto classiche che debutterà ufficialmente con una prima asta a maggio 20180al debuttoCatalogo di 48 lotti per la prima asta di PandolfiniFiore all’occhiello dell’incanto del 27 settembre l’Alfa Romeo 6C 2300 Touring che appartenne a d’Annunzio.Un catalogo vario, con auto interessanti di tutti i generi e le quotazioni. Ci sono anche 9 interessanti motociclette140mostra-scambioLe Ferrari di Scaglietti tengono a battesimo Modena Motor GalleryAlla presenza di Oscar Scaglietti, svelati a Milano i contenuti della quinta edizione in programmaa Fiera Modena dal 23 al 24 settembre. In esposizione rarità a due e quattro ruote assicurate per 35 milioni di euro100gomme d’epocaPirelli riproduce il pneumatico Cinturato per la FlaminiaIn occasione dei 60 anni dalla presentazione del modello Lancia. Si amplia così la gamma “Collezione”della Casa milanese. Collaudi effettuati sulle vetture del Registro di modello30

DEBUTTI ECCELLENTIAste Bolaffi apre ad Auto e moto classicheLa nota Casa d’aste annuncia la nascita del dipartimento Auto e moto classiche che debutterà ufficialmente con una prima asta a maggio 20180al debuttoCatalogo di 48 lotti per la prima asta di PandolfiniFiore all’occhiello dell’incanto del 27 settembre l’Alfa Romeo 6C 2300 Touring che appartenne a d’Annunzio.Un catalogo vario, con auto interessanti di tutti i generi e le quotazioni. Ci sono anche 9 interessanti motociclette140mostra-scambioLe Ferrari di Scaglietti tengono a battesimo Modena Motor GalleryAlla presenza di Oscar Scaglietti, svelati a Milano i contenuti della quinta edizione in programmaa Fiera Modena dal 23 al 24 settembre. In esposizione rarità a due e quattro ruote assicurate per 35 milioni di euro100gomme d’epocaPirelli riproduce il pneumatico Cinturato per la FlaminiaIn occasione dei 60 anni dalla presentazione del modello Lancia. Si amplia così la gamma “Collezione”della Casa milanese. Collaudi effettuati sulle vetture del Registro di modello30

DEBUTTI ECCELLENTIAste Bolaffi apre ad Auto e moto classicheLa nota Casa d’aste annuncia la nascita del dipartimento Auto e moto classiche che debutterà ufficialmente con una prima asta a maggio 20180

La nota Casa d’aste annuncia la nascita del dipartimento Auto e moto classiche che debutterà ufficialmente con una prima asta a maggio 2018

al debuttoCatalogo di 48 lotti per la prima asta di PandolfiniFiore all’occhiello dell’incanto del 27 settembre l’Alfa Romeo 6C 2300 Touring che appartenne a d’Annunzio.Un catalogo vario, con auto interessanti di tutti i generi e le quotazioni. Ci sono anche 9 interessanti motociclette140

Catalogo di 48 lotti per la prima asta di Pandolfini

Fiore all’occhiello dell’incanto del 27 settembre l’Alfa Romeo 6C 2300 Touring che appartenne a d’Annunzio.Un catalogo vario, con auto interessanti di tutti i generi e le quotazioni. Ci sono anche 9 interessanti motociclette

mostra-scambioLe Ferrari di Scaglietti tengono a battesimo Modena Motor GalleryAlla presenza di Oscar Scaglietti, svelati a Milano i contenuti della quinta edizione in programmaa Fiera Modena dal 23 al 24 settembre. In esposizione rarità a due e quattro ruote assicurate per 35 milioni di euro100

Le Ferrari di Scaglietti tengono a battesimo Modena Motor Gallery

Alla presenza di Oscar Scaglietti, svelati a Milano i contenuti della quinta edizione in programmaa Fiera Modena dal 23 al 24 settembre. In esposizione rarità a due e quattro ruote assicurate per 35 milioni di euro

gomme d’epocaPirelli riproduce il pneumatico Cinturato per la FlaminiaIn occasione dei 60 anni dalla presentazione del modello Lancia. Si amplia così la gamma “Collezione”della Casa milanese. Collaudi effettuati sulle vetture del Registro di modello30

In occasione dei 60 anni dalla presentazione del modello Lancia. Si amplia così la gamma “Collezione”della Casa milanese. Collaudi effettuati sulle vetture del Registro di modello

maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

NewsRM Sotheby’s: dopo la Monterey Week la leggenda Ferrari a Maranello5 settembre 2017a cura della Redazione

RM Sotheby’s: dopo la Monterey Week la leggenda Ferrari a Maranello

RM Sotheby’s: dopo la Monterey Week la leggenda Ferrari a Maranello

1/12
L’Aston Martin DBR1 del 1956 venduta a Monterey per 22,5 milioni di dollari

In una settimana californiana in leggera flessione rispetto al 2016, la Casa canadese invece ha fatto segnareun segno “più”. Il prossimo fine settimana, “Leggenda e passione” a Maranello: c’è anche una Daytona in alluminio

In una settimana californiana in leggera flessione rispetto al 2016, la Casa canadese invece ha fatto segnareun segno “più”. Il prossimo fine settimana, “Leggenda e passione” a Maranello: c’è anche una Daytona in alluminio

A Monterey nell’agosto scorso RM Sotheby’s ha conquistato i primi posti di tutte le graduatorie per quanto riguarda le vendite all’asta: ha venduto quasi tutti i lotti del suo catalogo (soltanto due rimasti invenduti) e la ha fatto segnare un nuovo record per l’automobile che ha raggiunto la quotazione più elevata, cioèl’Aston Martin DBR1che è ora l’auto inglese di maggior valore al mondo con 22,5 milioni di dollari (circa 19 milioni di euro). La Casa d’aste canadese ha totalizzato 133 milioni di dollari , contro i 90,5 della concorrente più vicina, con un valore medio di 1,3 milioni e il 42% del mercato complessivo della settimana di Monterey, pareggiando quasi il totale del secondo e terzo in classifica messi insieme (133 milioni di dollari contro 134 delle case d’asta al secondo e terzo posto). Il tutto con un aumento di valore dell’11% rispetto al 2016, nonostante il complessivo della Monterey Week sia stato in calo del 6%. Le altre due auto che hanno ottenuto le vendite migliori per RM Sotheby’s in California sono state laFerrari 250 SWB(8,3 milioni di dollari) e un’altra Aston Martin, unaDB4 GTche è stata aggiudicata per 6,765 milioni di dollari.Il successo di RM è proseguito nel Concorso di eleganza di Pebble Beach, con il suo dipartimento Restoration che ha ottenuto premi con cinque auto, tra cui una Packard Dietrich Victoria del 1932 che ha vinto la sua classe, ha vinto il trofeo per la convertibile più elegante ed è arrivata seconda assoluta dietro la Best of Show Mercedes-Benz S Barker Tourer del 1929.Ora per RM Sotheby’s è tempo dell’incanto forse più atteso dell’anno, “Ferrari leggenda e passione” che si terrà sabato prossimo 9 Settembre a Maranello (MO). Il catalogo è composto di automobili e automobilia. Il lotto più interessante sembra essere la365 GTB/4 “Daytona”con carrozzeria in alluminio, la sola stradale con questa dotazione (le altre 5 di cui si conosce l’esistenza sono quelle usate dal Reparto Corse del Cavallino) Ad aggiungere ulteriore fascino e appetibilità a questa vettura è il fatto che si tratti di una cosiddetta “barn-find”, in quanto rimasta chiusa in deposito per quarant’anni, oltretutto in Giappone, dove era finita dopo un paio di passaggi di proprietà in Italia; il primo proprietario registrato è Luciano Conti, della omonima Casa editrice. Una storia non da poco, per un’auto iconica, tanto da sembrare addirittura contenuta la quotazione di 1,4-1,7 milioni di euro (anche se va considerato che, in caso di ripristino, il lavoro sarà né semplice né breve).Altro “pezzo” moto interessante è una333 SP, la Sport da competizione reginetta di vittorie e longevità, in questo caso mai usata in gara, quotata 2,8-3,3 milioni di euro.Reginetta, almeno nelle stime, sarà tuttavia una Ferrari degli anni ruggenti, vale a dire una250 SWB Berlinetta Competizionein alluminio, valutata 8,5-10 milioni di euro.www.rmsothebys.com© RIPRODUZIONE RISERVATA

A Monterey nell’agosto scorso RM Sotheby’s ha conquistato i primi posti di tutte le graduatorie per quanto riguarda le vendite all’asta: ha venduto quasi tutti i lotti del suo catalogo (soltanto due rimasti invenduti) e la ha fatto segnare un nuovo record per l’automobile che ha raggiunto la quotazione più elevata, cioèl’Aston Martin DBR1che è ora l’auto inglese di maggior valore al mondo con 22,5 milioni di dollari (circa 19 milioni di euro). La Casa d’aste canadese ha totalizzato 133 milioni di dollari , contro i 90,5 della concorrente più vicina, con un valore medio di 1,3 milioni e il 42% del mercato complessivo della settimana di Monterey, pareggiando quasi il totale del secondo e terzo in classifica messi insieme (133 milioni di dollari contro 134 delle case d’asta al secondo e terzo posto). Il tutto con un aumento di valore dell’11% rispetto al 2016, nonostante il complessivo della Monterey Week sia stato in calo del 6%. Le altre due auto che hanno ottenuto le vendite migliori per RM Sotheby’s in California sono state laFerrari 250 SWB(8,3 milioni di dollari) e un’altra Aston Martin, unaDB4 GTche è stata aggiudicata per 6,765 milioni di dollari.Il successo di RM è proseguito nel Concorso di eleganza di Pebble Beach, con il suo dipartimento Restoration che ha ottenuto premi con cinque auto, tra cui una Packard Dietrich Victoria del 1932 che ha vinto la sua classe, ha vinto il trofeo per la convertibile più elegante ed è arrivata seconda assoluta dietro la Best of Show Mercedes-Benz S Barker Tourer del 1929.Ora per RM Sotheby’s è tempo dell’incanto forse più atteso dell’anno, “Ferrari leggenda e passione” che si terrà sabato prossimo 9 Settembre a Maranello (MO). Il catalogo è composto di automobili e automobilia. Il lotto più interessante sembra essere la365 GTB/4 “Daytona”con carrozzeria in alluminio, la sola stradale con questa dotazione (le altre 5 di cui si conosce l’esistenza sono quelle usate dal Reparto Corse del Cavallino) Ad aggiungere ulteriore fascino e appetibilità a questa vettura è il fatto che si tratti di una cosiddetta “barn-find”, in quanto rimasta chiusa in deposito per quarant’anni, oltretutto in Giappone, dove era finita dopo un paio di passaggi di proprietà in Italia; il primo proprietario registrato è Luciano Conti, della omonima Casa editrice. Una storia non da poco, per un’auto iconica, tanto da sembrare addirittura contenuta la quotazione di 1,4-1,7 milioni di euro (anche se va considerato che, in caso di ripristino, il lavoro sarà né semplice né breve).Altro “pezzo” moto interessante è una333 SP, la Sport da competizione reginetta di vittorie e longevità, in questo caso mai usata in gara, quotata 2,8-3,3 milioni di euro.Reginetta, almeno nelle stime, sarà tuttavia una Ferrari degli anni ruggenti, vale a dire una250 SWB Berlinetta Competizionein alluminio, valutata 8,5-10 milioni di euro.www.rmsothebys.com

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003