Ruote da sogno: inaugurata a Firenze la prima filiale
Si è tenuta il30 maggiol’inaugurazione della prima filiale di Ruote da Sogno, che occupa una superficie di 350 mq ed è situata a Bagno a Ripoli, Località Vallina. L’evento è iniziato con il taglio del nastro da parte delfondatore Stefano Aleottie delSindaco di Bagno a Ripoli, Francesco Casini,ma tra le vare personalità intervenute, una menzione particolare spetta al collezionista milaneseCorrado Lopresto, in sella allaVespa T5appartenuta al fuoriclasse argentinoDiego Armando Maradona, che ha fatto tappa in sede in compagnia del Club di Firenze in occasione del suo viaggio da Milano verso lo stadio del Napoli.Le auto presenti all’inaugurazione rappresentano il manifesto di quello che sarà il target ed il format della filiale toscana: per eleganza e prestigio si è distinta unaFerrari 250 MM del 1953, ex Scuderia Ferrari, usata dal pilotaEugenio Castellotti, che ha corso la1000 Miglia nel 1953e vittoriosa alla 10 ore di Messina nello stesso anno, una meravigliosa e rarissimaMaserati 200 S prodotta in soli 28 esemplarie unaMercedes-Benz 300 SL del 1955ali di gabbiano, che incanta sempre con il suo fascino senza tempo.La scelta della provincia di Firenze come sede della nuova filiale è stata dettata dalla suaposizione strategica nel cuore dell’Italia, in grado di fungere da polo logistico e permettere a Ruote da Sogno di dialogare più facilmente con il centro e Sud Italia.
Si è tenuta il30 maggiol’inaugurazione della prima filiale di Ruote da Sogno, che occupa una superficie di 350 mq ed è situata a Bagno a Ripoli, Località Vallina. L’evento è iniziato con il taglio del nastro da parte delfondatore Stefano Aleottie delSindaco di Bagno a Ripoli, Francesco Casini,ma tra le vare personalità intervenute, una menzione particolare spetta al collezionista milaneseCorrado Lopresto, in sella allaVespa T5appartenuta al fuoriclasse argentinoDiego Armando Maradona, che ha fatto tappa in sede in compagnia del Club di Firenze in occasione del suo viaggio da Milano verso lo stadio del Napoli.
Le auto presenti all’inaugurazione rappresentano il manifesto di quello che sarà il target ed il format della filiale toscana: per eleganza e prestigio si è distinta unaFerrari 250 MM del 1953, ex Scuderia Ferrari, usata dal pilotaEugenio Castellotti, che ha corso la1000 Miglia nel 1953e vittoriosa alla 10 ore di Messina nello stesso anno, una meravigliosa e rarissimaMaserati 200 S prodotta in soli 28 esemplarie unaMercedes-Benz 300 SL del 1955ali di gabbiano, che incanta sempre con il suo fascino senza tempo.
La scelta della provincia di Firenze come sede della nuova filiale è stata dettata dalla suaposizione strategica nel cuore dell’Italia, in grado di fungere da polo logistico e permettere a Ruote da Sogno di dialogare più facilmente con il centro e Sud Italia.
