Uso e manutenzione: Alfa Romeo GT Junior 1300

Uso e manutenzione: Alfa Romeo GT Junior 1300

CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOUso e manutenzione: Alfa Romeo GT Junior 130036 Immagini24/03/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Per nome e cilindrata era la sportiva “economica”, ma piacque a tutti e divenne la più amata dagli alfisti (la è tuttora). Potente ma affidabile, la manutenzione è alla portata di molti e i ricambi si trovano facilmenteIl modelloL’auto del servizioCome va su stradaScheda tecnicaSCHEDA TECNICA ALFA ROMEO GT 1300 JUNIORMotoreAnteriore longitudinale in lega leggera, 4 cilindri in linea, alesaggio 74 mm, corsa 75 mm, cilindrata 1290 cc, rapporto di compressione 9:1, potenza 103 CV (SAE) a 6000 giri, coppia 14 kgm (SAE) a 3200 giri Distribuzione bialbero in testa comandata da catena, due valvole per cilindro Alimentazione due carburatori doppio corpo orizzontali WEBER 40 DCOE 28, filtro aria a secco, pompa carburante meccanica Accensione a spinterogeno, candele Lodge 2HL, impianto elettrico 12 V, batteria 40 Ah (50 Ah dal 1971), dinamo 25 A (alternatore 35 A dal 1971) Lubrificazione forzata con filtro sul circuito, capacità carter 5,7 kg Raffreddamento ad acqua forzato, capacità circuito 7,5 litriTrasmissioneTrazione posteriore, frizione monodisco a secco (comando idraulico dal 1969), cambio a 5 marce sincronizzate + RM, rapporti: I 3,30:1, II 1,99:1, III 1,35:1, IV 1:1, V 0,86:1, al ponte: 9/41 Pneumatici: 155×15” (a richiesta dal 1969: 165×14)Corpo vetturaCoupé 2 porte, 4 posti, carrozzeria portante in lamiera d’acciaio Sospensioni: ant a ruote indipendenti, trapezi, molle elicoidali, ammortizzatori telescopici idraulici, barra stabilizzatrice; post assale rigido, bracci longitudinali di spinta e reazione,  stabilizzatore a croce, molle elicoidali, ammortizzatori telescopici idraulici, barra stabilizzatrice dal 1969 Freni a disco (servofreno dall’ottobre 1967, limitatore di frenata al retrotreno dal 1969, doppio circuito dal 1971) Capacità serbatoio 46 litriDimensioni (in mm) e pesoPasso 2.350 Carreggiate ant/post 1.324/1.274 Lunghezza 4.080 Larghezza 1.580 Altezza a veicolo scarico 1.328 Diametro di sterzata 10,7 m Peso in ordine di marcia kg 990, a pieno carico kg 1340PrestazioniVelocità massima oltre 170 km/h, accelerazione 1 km 35 sec; ripresa 1 km da 40 km/h in IV: 35,9”Il modelloL’auto del servizioCome va su stradaScheda tecnicaTutto su:alfa romeo gt juniorSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Marzo 2016La Lancia Flaminia Coupé protagonista della copertina di questo numero, in versione “corsa”, ci riporta agli inizi della Squadra HF. Seconda puntata del nostro Corso di Regolarità patrocinato da ASI e scheda di iscrizione ai raduni “In pista con noi”.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Uso e manutenzione: Alfa Romeo GT Junior 130036 Immagini24/03/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Per nome e cilindrata era la sportiva “economica”, ma piacque a tutti e divenne la più amata dagli alfisti (la è tuttora). Potente ma affidabile, la manutenzione è alla portata di molti e i ricambi si trovano facilmenteIl modelloL’auto del servizioCome va su stradaScheda tecnicaSCHEDA TECNICA ALFA ROMEO GT 1300 JUNIORMotoreAnteriore longitudinale in lega leggera, 4 cilindri in linea, alesaggio 74 mm, corsa 75 mm, cilindrata 1290 cc, rapporto di compressione 9:1, potenza 103 CV (SAE) a 6000 giri, coppia 14 kgm (SAE) a 3200 giri Distribuzione bialbero in testa comandata da catena, due valvole per cilindro Alimentazione due carburatori doppio corpo orizzontali WEBER 40 DCOE 28, filtro aria a secco, pompa carburante meccanica Accensione a spinterogeno, candele Lodge 2HL, impianto elettrico 12 V, batteria 40 Ah (50 Ah dal 1971), dinamo 25 A (alternatore 35 A dal 1971) Lubrificazione forzata con filtro sul circuito, capacità carter 5,7 kg Raffreddamento ad acqua forzato, capacità circuito 7,5 litriTrasmissioneTrazione posteriore, frizione monodisco a secco (comando idraulico dal 1969), cambio a 5 marce sincronizzate + RM, rapporti: I 3,30:1, II 1,99:1, III 1,35:1, IV 1:1, V 0,86:1, al ponte: 9/41 Pneumatici: 155×15” (a richiesta dal 1969: 165×14)Corpo vetturaCoupé 2 porte, 4 posti, carrozzeria portante in lamiera d’acciaio Sospensioni: ant a ruote indipendenti, trapezi, molle elicoidali, ammortizzatori telescopici idraulici, barra stabilizzatrice; post assale rigido, bracci longitudinali di spinta e reazione,  stabilizzatore a croce, molle elicoidali, ammortizzatori telescopici idraulici, barra stabilizzatrice dal 1969 Freni a disco (servofreno dall’ottobre 1967, limitatore di frenata al retrotreno dal 1969, doppio circuito dal 1971) Capacità serbatoio 46 litriDimensioni (in mm) e pesoPasso 2.350 Carreggiate ant/post 1.324/1.274 Lunghezza 4.080 Larghezza 1.580 Altezza a veicolo scarico 1.328 Diametro di sterzata 10,7 m Peso in ordine di marcia kg 990, a pieno carico kg 1340PrestazioniVelocità massima oltre 170 km/h, accelerazione 1 km 35 sec; ripresa 1 km da 40 km/h in IV: 35,9”Il modelloL’auto del servizioCome va su stradaScheda tecnicaTutto su:alfa romeo gt juniorSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Marzo 2016La Lancia Flaminia Coupé protagonista della copertina di questo numero, in versione “corsa”, ci riporta agli inizi della Squadra HF. Seconda puntata del nostro Corso di Regolarità patrocinato da ASI e scheda di iscrizione ai raduni “In pista con noi”.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Uso e manutenzione: Alfa Romeo GT Junior 130036 Immagini24/03/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Per nome e cilindrata era la sportiva “economica”, ma piacque a tutti e divenne la più amata dagli alfisti (la è tuttora). Potente ma affidabile, la manutenzione è alla portata di molti e i ricambi si trovano facilmenteIl modelloL’auto del servizioCome va su stradaScheda tecnicaSCHEDA TECNICA ALFA ROMEO GT 1300 JUNIORMotoreAnteriore longitudinale in lega leggera, 4 cilindri in linea, alesaggio 74 mm, corsa 75 mm, cilindrata 1290 cc, rapporto di compressione 9:1, potenza 103 CV (SAE) a 6000 giri, coppia 14 kgm (SAE) a 3200 giri Distribuzione bialbero in testa comandata da catena, due valvole per cilindro Alimentazione due carburatori doppio corpo orizzontali WEBER 40 DCOE 28, filtro aria a secco, pompa carburante meccanica Accensione a spinterogeno, candele Lodge 2HL, impianto elettrico 12 V, batteria 40 Ah (50 Ah dal 1971), dinamo 25 A (alternatore 35 A dal 1971) Lubrificazione forzata con filtro sul circuito, capacità carter 5,7 kg Raffreddamento ad acqua forzato, capacità circuito 7,5 litriTrasmissioneTrazione posteriore, frizione monodisco a secco (comando idraulico dal 1969), cambio a 5 marce sincronizzate + RM, rapporti: I 3,30:1, II 1,99:1, III 1,35:1, IV 1:1, V 0,86:1, al ponte: 9/41 Pneumatici: 155×15” (a richiesta dal 1969: 165×14)Corpo vetturaCoupé 2 porte, 4 posti, carrozzeria portante in lamiera d’acciaio Sospensioni: ant a ruote indipendenti, trapezi, molle elicoidali, ammortizzatori telescopici idraulici, barra stabilizzatrice; post assale rigido, bracci longitudinali di spinta e reazione,  stabilizzatore a croce, molle elicoidali, ammortizzatori telescopici idraulici, barra stabilizzatrice dal 1969 Freni a disco (servofreno dall’ottobre 1967, limitatore di frenata al retrotreno dal 1969, doppio circuito dal 1971) Capacità serbatoio 46 litriDimensioni (in mm) e pesoPasso 2.350 Carreggiate ant/post 1.324/1.274 Lunghezza 4.080 Larghezza 1.580 Altezza a veicolo scarico 1.328 Diametro di sterzata 10,7 m Peso in ordine di marcia kg 990, a pieno carico kg 1340PrestazioniVelocità massima oltre 170 km/h, accelerazione 1 km 35 sec; ripresa 1 km da 40 km/h in IV: 35,9”Il modelloL’auto del servizioCome va su stradaScheda tecnicaTutto su:alfa romeo gt junior

24/03/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Per nome e cilindrata era la sportiva “economica”, ma piacque a tutti e divenne la più amata dagli alfisti (la è tuttora). Potente ma affidabile, la manutenzione è alla portata di molti e i ricambi si trovano facilmente

24/03/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:

Per nome e cilindrata era la sportiva “economica”, ma piacque a tutti e divenne la più amata dagli alfisti (la è tuttora). Potente ma affidabile, la manutenzione è alla portata di molti e i ricambi si trovano facilmente

SCHEDA TECNICA ALFA ROMEO GT 1300 JUNIORMotoreAnteriore longitudinale in lega leggera, 4 cilindri in linea, alesaggio 74 mm, corsa 75 mm, cilindrata 1290 cc, rapporto di compressione 9:1, potenza 103 CV (SAE) a 6000 giri, coppia 14 kgm (SAE) a 3200 giri Distribuzione bialbero in testa comandata da catena, due valvole per cilindro Alimentazione due carburatori doppio corpo orizzontali WEBER 40 DCOE 28, filtro aria a secco, pompa carburante meccanica Accensione a spinterogeno, candele Lodge 2HL, impianto elettrico 12 V, batteria 40 Ah (50 Ah dal 1971), dinamo 25 A (alternatore 35 A dal 1971) Lubrificazione forzata con filtro sul circuito, capacità carter 5,7 kg Raffreddamento ad acqua forzato, capacità circuito 7,5 litriTrasmissioneTrazione posteriore, frizione monodisco a secco (comando idraulico dal 1969), cambio a 5 marce sincronizzate + RM, rapporti: I 3,30:1, II 1,99:1, III 1,35:1, IV 1:1, V 0,86:1, al ponte: 9/41 Pneumatici: 155×15” (a richiesta dal 1969: 165×14)Corpo vetturaCoupé 2 porte, 4 posti, carrozzeria portante in lamiera d’acciaio Sospensioni: ant a ruote indipendenti, trapezi, molle elicoidali, ammortizzatori telescopici idraulici, barra stabilizzatrice; post assale rigido, bracci longitudinali di spinta e reazione,  stabilizzatore a croce, molle elicoidali, ammortizzatori telescopici idraulici, barra stabilizzatrice dal 1969 Freni a disco (servofreno dall’ottobre 1967, limitatore di frenata al retrotreno dal 1969, doppio circuito dal 1971) Capacità serbatoio 46 litriDimensioni (in mm) e pesoPasso 2.350 Carreggiate ant/post 1.324/1.274 Lunghezza 4.080 Larghezza 1.580 Altezza a veicolo scarico 1.328 Diametro di sterzata 10,7 m Peso in ordine di marcia kg 990, a pieno carico kg 1340PrestazioniVelocità massima oltre 170 km/h, accelerazione 1 km 35 sec; ripresa 1 km da 40 km/h in IV: 35,9”Il modelloL’auto del servizioCome va su stradaScheda tecnicaTutto su:alfa romeo gt junior

SCHEDA TECNICA ALFA ROMEO GT 1300 JUNIORMotoreAnteriore longitudinale in lega leggera, 4 cilindri in linea, alesaggio 74 mm, corsa 75 mm, cilindrata 1290 cc, rapporto di compressione 9:1, potenza 103 CV (SAE) a 6000 giri, coppia 14 kgm (SAE) a 3200 giri Distribuzione bialbero in testa comandata da catena, due valvole per cilindro Alimentazione due carburatori doppio corpo orizzontali WEBER 40 DCOE 28, filtro aria a secco, pompa carburante meccanica Accensione a spinterogeno, candele Lodge 2HL, impianto elettrico 12 V, batteria 40 Ah (50 Ah dal 1971), dinamo 25 A (alternatore 35 A dal 1971) Lubrificazione forzata con filtro sul circuito, capacità carter 5,7 kg Raffreddamento ad acqua forzato, capacità circuito 7,5 litriTrasmissioneTrazione posteriore, frizione monodisco a secco (comando idraulico dal 1969), cambio a 5 marce sincronizzate + RM, rapporti: I 3,30:1, II 1,99:1, III 1,35:1, IV 1:1, V 0,86:1, al ponte: 9/41 Pneumatici: 155×15” (a richiesta dal 1969: 165×14)Corpo vetturaCoupé 2 porte, 4 posti, carrozzeria portante in lamiera d’acciaio Sospensioni: ant a ruote indipendenti, trapezi, molle elicoidali, ammortizzatori telescopici idraulici, barra stabilizzatrice; post assale rigido, bracci longitudinali di spinta e reazione,  stabilizzatore a croce, molle elicoidali, ammortizzatori telescopici idraulici, barra stabilizzatrice dal 1969 Freni a disco (servofreno dall’ottobre 1967, limitatore di frenata al retrotreno dal 1969, doppio circuito dal 1971) Capacità serbatoio 46 litriDimensioni (in mm) e pesoPasso 2.350 Carreggiate ant/post 1.324/1.274 Lunghezza 4.080 Larghezza 1.580 Altezza a veicolo scarico 1.328 Diametro di sterzata 10,7 m Peso in ordine di marcia kg 990, a pieno carico kg 1340PrestazioniVelocità massima oltre 170 km/h, accelerazione 1 km 35 sec; ripresa 1 km da 40 km/h in IV: 35,9”

MotoreAnteriore longitudinale in lega leggera, 4 cilindri in linea, alesaggio 74 mm, corsa 75 mm, cilindrata 1290 cc, rapporto di compressione 9:1, potenza 103 CV (SAE) a 6000 giri, coppia 14 kgm (SAE) a 3200 giri Distribuzione bialbero in testa comandata da catena, due valvole per cilindro Alimentazione due carburatori doppio corpo orizzontali WEBER 40 DCOE 28, filtro aria a secco, pompa carburante meccanica Accensione a spinterogeno, candele Lodge 2HL, impianto elettrico 12 V, batteria 40 Ah (50 Ah dal 1971), dinamo 25 A (alternatore 35 A dal 1971) Lubrificazione forzata con filtro sul circuito, capacità carter 5,7 kg Raffreddamento ad acqua forzato, capacità circuito 7,5 litri

TrasmissioneTrazione posteriore, frizione monodisco a secco (comando idraulico dal 1969), cambio a 5 marce sincronizzate + RM, rapporti: I 3,30:1, II 1,99:1, III 1,35:1, IV 1:1, V 0,86:1, al ponte: 9/41 Pneumatici: 155×15” (a richiesta dal 1969: 165×14)

Corpo vetturaCoupé 2 porte, 4 posti, carrozzeria portante in lamiera d’acciaio Sospensioni: ant a ruote indipendenti, trapezi, molle elicoidali, ammortizzatori telescopici idraulici, barra stabilizzatrice; post assale rigido, bracci longitudinali di spinta e reazione,  stabilizzatore a croce, molle elicoidali, ammortizzatori telescopici idraulici, barra stabilizzatrice dal 1969 Freni a disco (servofreno dall’ottobre 1967, limitatore di frenata al retrotreno dal 1969, doppio circuito dal 1971) Capacità serbatoio 46 litri

Dimensioni (in mm) e pesoPasso 2.350 Carreggiate ant/post 1.324/1.274 Lunghezza 4.080 Larghezza 1.580 Altezza a veicolo scarico 1.328 Diametro di sterzata 10,7 m Peso in ordine di marcia kg 990, a pieno carico kg 1340

PrestazioniVelocità massima oltre 170 km/h, accelerazione 1 km 35 sec; ripresa 1 km da 40 km/h in IV: 35,9”

SocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Marzo 2016La Lancia Flaminia Coupé protagonista della copertina di questo numero, in versione “corsa”, ci riporta agli inizi della Squadra HF. Seconda puntata del nostro Corso di Regolarità patrocinato da ASI e scheda di iscrizione ai raduni “In pista con noi”.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

In edicola Automobilismo d’Epoca di Marzo 2016La Lancia Flaminia Coupé protagonista della copertina di questo numero, in versione “corsa”, ci riporta agli inizi della Squadra HF. Seconda puntata del nostro Corso di Regolarità patrocinato da ASI e scheda di iscrizione ai raduni “In pista con noi”.Sfoglia il numero

La Lancia Flaminia Coupé protagonista della copertina di questo numero, in versione “corsa”, ci riporta agli inizi della Squadra HF. Seconda puntata del nostro Corso di Regolarità patrocinato da ASI e scheda di iscrizione ai raduni “In pista con noi”.

AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!