Scuola di pulizia: i consigli per il rimessaggio invernale dell’auto

Scuola di pulizia: i consigli per il rimessaggio invernale dell’auto

CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOScuola di pulizia: i consigli per il rimessaggio invernale dell’auto34 Immagini23/12/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Sebbene il clima sia ancora mite, è giunta l’ora di mettere al riparo dalle intemperie dell’inverno la nostra auto. Freddo, umido e sale non la toccheranno ma prima di metterla in letargo è meglio pulirla per beneARRIVA IL FREDDOLA VERNICELAVAGGIO DEL MOTOREVIA GLI INSETTISELLERIE IN PELLEGUARNIZIONI DELLE PORTEACCIAIO E CROMATUREGLI PNEUMATICICERNIERE E SERRATUREdi Eugenio MoscaNon è vero che con l’arrivo dell’inverno la nostra passione venga meno: anzi, ad ascoltare il cuore andremmo a spasso con la nostra “epocale” 400 giorni all’anno. Tuttavia, l’autunno rappresenta tradizionalmente, un po’ per tutti, il momento del rimessaggio prolungato per consentire alla vettura di superare nel modo migliore la cattiva stagione: giusto il tempo di partecipare agli ultimi raduni, salutare gli amici e le rispettive “compagne” prima della stagione invernale, perché poi le uscite sono destinate a diradarsi. Per preparare al meglio questi lunghi periodi di relax sono necessarie alcune attenzioni: cure semplici e alla portata di chiunque, ma che vanno messe in pratica nel modo corretto e facendo ricorso ai prodotti adeguati per non rischiare di fare più danni che altro. A partire dalla pulitura e dalla lucidatura a fondo della carrozzeria.Andiamo, allora, a vedere punto per punto nelle prossime pagine come convenga preparare l’auto al riposo invernale.ARRIVA IL FREDDOLA VERNICELAVAGGIO DEL MOTOREVIA GLI INSETTISELLERIE IN PELLEGUARNIZIONI DELLE PORTEACCIAIO E CROMATUREGLI PNEUMATICICERNIERE E SERRATURETutto su:manutenzioneSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Maggio 2016La copertina è dedicata alla De Tomaso Mangusta, splendida GT all’italiana, per quanto poco fortunata.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scuola di pulizia: i consigli per il rimessaggio invernale dell’auto34 Immagini23/12/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Sebbene il clima sia ancora mite, è giunta l’ora di mettere al riparo dalle intemperie dell’inverno la nostra auto. Freddo, umido e sale non la toccheranno ma prima di metterla in letargo è meglio pulirla per beneARRIVA IL FREDDOLA VERNICELAVAGGIO DEL MOTOREVIA GLI INSETTISELLERIE IN PELLEGUARNIZIONI DELLE PORTEACCIAIO E CROMATUREGLI PNEUMATICICERNIERE E SERRATUREdi Eugenio MoscaNon è vero che con l’arrivo dell’inverno la nostra passione venga meno: anzi, ad ascoltare il cuore andremmo a spasso con la nostra “epocale” 400 giorni all’anno. Tuttavia, l’autunno rappresenta tradizionalmente, un po’ per tutti, il momento del rimessaggio prolungato per consentire alla vettura di superare nel modo migliore la cattiva stagione: giusto il tempo di partecipare agli ultimi raduni, salutare gli amici e le rispettive “compagne” prima della stagione invernale, perché poi le uscite sono destinate a diradarsi. Per preparare al meglio questi lunghi periodi di relax sono necessarie alcune attenzioni: cure semplici e alla portata di chiunque, ma che vanno messe in pratica nel modo corretto e facendo ricorso ai prodotti adeguati per non rischiare di fare più danni che altro. A partire dalla pulitura e dalla lucidatura a fondo della carrozzeria.Andiamo, allora, a vedere punto per punto nelle prossime pagine come convenga preparare l’auto al riposo invernale.ARRIVA IL FREDDOLA VERNICELAVAGGIO DEL MOTOREVIA GLI INSETTISELLERIE IN PELLEGUARNIZIONI DELLE PORTEACCIAIO E CROMATUREGLI PNEUMATICICERNIERE E SERRATURETutto su:manutenzioneSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Maggio 2016La copertina è dedicata alla De Tomaso Mangusta, splendida GT all’italiana, per quanto poco fortunata.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scuola di pulizia: i consigli per il rimessaggio invernale dell’auto34 Immagini23/12/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Sebbene il clima sia ancora mite, è giunta l’ora di mettere al riparo dalle intemperie dell’inverno la nostra auto. Freddo, umido e sale non la toccheranno ma prima di metterla in letargo è meglio pulirla per beneARRIVA IL FREDDOLA VERNICELAVAGGIO DEL MOTOREVIA GLI INSETTISELLERIE IN PELLEGUARNIZIONI DELLE PORTEACCIAIO E CROMATUREGLI PNEUMATICICERNIERE E SERRATUREdi Eugenio MoscaNon è vero che con l’arrivo dell’inverno la nostra passione venga meno: anzi, ad ascoltare il cuore andremmo a spasso con la nostra “epocale” 400 giorni all’anno. Tuttavia, l’autunno rappresenta tradizionalmente, un po’ per tutti, il momento del rimessaggio prolungato per consentire alla vettura di superare nel modo migliore la cattiva stagione: giusto il tempo di partecipare agli ultimi raduni, salutare gli amici e le rispettive “compagne” prima della stagione invernale, perché poi le uscite sono destinate a diradarsi. Per preparare al meglio questi lunghi periodi di relax sono necessarie alcune attenzioni: cure semplici e alla portata di chiunque, ma che vanno messe in pratica nel modo corretto e facendo ricorso ai prodotti adeguati per non rischiare di fare più danni che altro. A partire dalla pulitura e dalla lucidatura a fondo della carrozzeria.Andiamo, allora, a vedere punto per punto nelle prossime pagine come convenga preparare l’auto al riposo invernale.ARRIVA IL FREDDOLA VERNICELAVAGGIO DEL MOTOREVIA GLI INSETTISELLERIE IN PELLEGUARNIZIONI DELLE PORTEACCIAIO E CROMATUREGLI PNEUMATICICERNIERE E SERRATURETutto su:manutenzione

Scuola di pulizia: i consigli per il rimessaggio invernale dell’auto

Scuola di pulizia: i consigli per il rimessaggio invernale dell’auto

23/12/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Sebbene il clima sia ancora mite, è giunta l’ora di mettere al riparo dalle intemperie dell’inverno la nostra auto. Freddo, umido e sale non la toccheranno ma prima di metterla in letargo è meglio pulirla per bene

23/12/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:

Sebbene il clima sia ancora mite, è giunta l’ora di mettere al riparo dalle intemperie dell’inverno la nostra auto. Freddo, umido e sale non la toccheranno ma prima di metterla in letargo è meglio pulirla per bene

di Eugenio MoscaNon è vero che con l’arrivo dell’inverno la nostra passione venga meno: anzi, ad ascoltare il cuore andremmo a spasso con la nostra “epocale” 400 giorni all’anno. Tuttavia, l’autunno rappresenta tradizionalmente, un po’ per tutti, il momento del rimessaggio prolungato per consentire alla vettura di superare nel modo migliore la cattiva stagione: giusto il tempo di partecipare agli ultimi raduni, salutare gli amici e le rispettive “compagne” prima della stagione invernale, perché poi le uscite sono destinate a diradarsi. Per preparare al meglio questi lunghi periodi di relax sono necessarie alcune attenzioni: cure semplici e alla portata di chiunque, ma che vanno messe in pratica nel modo corretto e facendo ricorso ai prodotti adeguati per non rischiare di fare più danni che altro. A partire dalla pulitura e dalla lucidatura a fondo della carrozzeria.Andiamo, allora, a vedere punto per punto nelle prossime pagine come convenga preparare l’auto al riposo invernale.ARRIVA IL FREDDOLA VERNICELAVAGGIO DEL MOTOREVIA GLI INSETTISELLERIE IN PELLEGUARNIZIONI DELLE PORTEACCIAIO E CROMATUREGLI PNEUMATICICERNIERE E SERRATURETutto su:manutenzione

Non è vero che con l’arrivo dell’inverno la nostra passione venga meno: anzi, ad ascoltare il cuore andremmo a spasso con la nostra “epocale” 400 giorni all’anno. Tuttavia, l’autunno rappresenta tradizionalmente, un po’ per tutti, il momento del rimessaggio prolungato per consentire alla vettura di superare nel modo migliore la cattiva stagione: giusto il tempo di partecipare agli ultimi raduni, salutare gli amici e le rispettive “compagne” prima della stagione invernale, perché poi le uscite sono destinate a diradarsi. Per preparare al meglio questi lunghi periodi di relax sono necessarie alcune attenzioni: cure semplici e alla portata di chiunque, ma che vanno messe in pratica nel modo corretto e facendo ricorso ai prodotti adeguati per non rischiare di fare più danni che altro. A partire dalla pulitura e dalla lucidatura a fondo della carrozzeria.Andiamo, allora, a vedere punto per punto nelle prossime pagine come convenga preparare l’auto al riposo invernale.

Non è vero che con l’arrivo dell’inverno la nostra passione venga meno: anzi, ad ascoltare il cuore andremmo a spasso con la nostra “epocale” 400 giorni all’anno. Tuttavia, l’autunno rappresenta tradizionalmente, un po’ per tutti, il momento del rimessaggio prolungato per consentire alla vettura di superare nel modo migliore la cattiva stagione: giusto il tempo di partecipare agli ultimi raduni, salutare gli amici e le rispettive “compagne” prima della stagione invernale, perché poi le uscite sono destinate a diradarsi. Per preparare al meglio questi lunghi periodi di relax sono necessarie alcune attenzioni: cure semplici e alla portata di chiunque, ma che vanno messe in pratica nel modo corretto e facendo ricorso ai prodotti adeguati per non rischiare di fare più danni che altro. A partire dalla pulitura e dalla lucidatura a fondo della carrozzeria.

Andiamo, allora, a vedere punto per punto nelle prossime pagine come convenga preparare l’auto al riposo invernale.

SocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Maggio 2016La copertina è dedicata alla De Tomaso Mangusta, splendida GT all’italiana, per quanto poco fortunata.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

In edicola Automobilismo d’Epoca di Maggio 2016La copertina è dedicata alla De Tomaso Mangusta, splendida GT all’italiana, per quanto poco fortunata.Sfoglia il numero

La copertina è dedicata alla De Tomaso Mangusta, splendida GT all’italiana, per quanto poco fortunata.

AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!