Di nuovo in vita la prima Lamborghini Miura SV
CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEODi nuovo in vita la prima Lamborghini Miura SV5 Immagini14/03/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Mentre Ferruccio Lamborghini compie 100 anni e la Miura ne fa cinquanta, la prima SV presentata 45 anni fa viene completamente restaurata dall’azienda di Sant’Agatadi Davide SaporitiLamborghini, fra le altre cose, nel 2015 è stata impegnata nel restauro delprototipo dellaMiura SV, proprio quella che nel 1971 è stata presentata al Salone di Ginevra. Perfetta come mamma l’ha fatta, è pronta per dare spettacolo al prossimo Concorso di Eleganza di Amelia Island.Il restauro è stato effettuato sfruttando quante più informazioni possibili, anche attraverso fotografie e documenti storici, per essere certi che l’auto ritornasse ad essere esattamente ciò che era nel 1971; si è intervenuti sia sulla carrozzeria – riverniciata nel colore originale verde metallizzato – che sugli interni in pelle. Alcuni componenti non potevano che essere sostituiti, ma Lamborghini voleva la massima autenticità e ha revisionato il motore e riassemblato la vettura sfruttando esclusivamente pezzi originali dell’epoca. Questo prototipo è una specie di “one-off”, in quanto dispone di un certo numero di componenti dellaMiura S, così come di altri delle ultime versioni dellaMiura SV.Enrico Maffeo, responsabile Lamborghini Polo Storico, afferma orgoglioso che “quest’auto non descrive solamente l’iconico appeal della Miura, universalmente riconosciuta come la progenitrice delle moderne supersportive, ma è anche un perfetto esempio della competenza di Lamborghini Polo Storico nel realizzare i migliori restauri”. Noi aggiungeremmo che, a distanza di cinquant’anni, laMiuraresta una delle più belle vetture sportive di sempre.Tutto su:lamborghinilamborghini miuraSocialIn edicola Automobilismo dâEpoca di Marzo 2016La Lancia Flaminia Coupé protagonista della copertina di questo numero, in versione âcorsaâ, ci riporta agli inizi della Squadra HF. Seconda puntata del nostro Corso di Regolarità patrocinato da ASI e scheda di iscrizione ai raduni âIn pista con noiâ.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Di nuovo in vita la prima Lamborghini Miura SV5 Immagini14/03/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Mentre Ferruccio Lamborghini compie 100 anni e la Miura ne fa cinquanta, la prima SV presentata 45 anni fa viene completamente restaurata dall’azienda di Sant’Agatadi Davide SaporitiLamborghini, fra le altre cose, nel 2015 è stata impegnata nel restauro delprototipo dellaMiura SV, proprio quella che nel 1971 è stata presentata al Salone di Ginevra. Perfetta come mamma l’ha fatta, è pronta per dare spettacolo al prossimo Concorso di Eleganza di Amelia Island.Il restauro è stato effettuato sfruttando quante più informazioni possibili, anche attraverso fotografie e documenti storici, per essere certi che l’auto ritornasse ad essere esattamente ciò che era nel 1971; si è intervenuti sia sulla carrozzeria – riverniciata nel colore originale verde metallizzato – che sugli interni in pelle. Alcuni componenti non potevano che essere sostituiti, ma Lamborghini voleva la massima autenticità e ha revisionato il motore e riassemblato la vettura sfruttando esclusivamente pezzi originali dell’epoca. Questo prototipo è una specie di “one-off”, in quanto dispone di un certo numero di componenti dellaMiura S, così come di altri delle ultime versioni dellaMiura SV.Enrico Maffeo, responsabile Lamborghini Polo Storico, afferma orgoglioso che “quest’auto non descrive solamente l’iconico appeal della Miura, universalmente riconosciuta come la progenitrice delle moderne supersportive, ma è anche un perfetto esempio della competenza di Lamborghini Polo Storico nel realizzare i migliori restauri”. Noi aggiungeremmo che, a distanza di cinquant’anni, laMiuraresta una delle più belle vetture sportive di sempre.Tutto su:lamborghinilamborghini miuraSocialIn edicola Automobilismo dâEpoca di Marzo 2016La Lancia Flaminia Coupé protagonista della copertina di questo numero, in versione âcorsaâ, ci riporta agli inizi della Squadra HF. Seconda puntata del nostro Corso di Regolarità patrocinato da ASI e scheda di iscrizione ai raduni âIn pista con noiâ.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Di nuovo in vita la prima Lamborghini Miura SV5 Immagini14/03/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Mentre Ferruccio Lamborghini compie 100 anni e la Miura ne fa cinquanta, la prima SV presentata 45 anni fa viene completamente restaurata dall’azienda di Sant’Agatadi Davide SaporitiLamborghini, fra le altre cose, nel 2015 è stata impegnata nel restauro delprototipo dellaMiura SV, proprio quella che nel 1971 è stata presentata al Salone di Ginevra. Perfetta come mamma l’ha fatta, è pronta per dare spettacolo al prossimo Concorso di Eleganza di Amelia Island.Il restauro è stato effettuato sfruttando quante più informazioni possibili, anche attraverso fotografie e documenti storici, per essere certi che l’auto ritornasse ad essere esattamente ciò che era nel 1971; si è intervenuti sia sulla carrozzeria – riverniciata nel colore originale verde metallizzato – che sugli interni in pelle. Alcuni componenti non potevano che essere sostituiti, ma Lamborghini voleva la massima autenticità e ha revisionato il motore e riassemblato la vettura sfruttando esclusivamente pezzi originali dell’epoca. Questo prototipo è una specie di “one-off”, in quanto dispone di un certo numero di componenti dellaMiura S, così come di altri delle ultime versioni dellaMiura SV.Enrico Maffeo, responsabile Lamborghini Polo Storico, afferma orgoglioso che “quest’auto non descrive solamente l’iconico appeal della Miura, universalmente riconosciuta come la progenitrice delle moderne supersportive, ma è anche un perfetto esempio della competenza di Lamborghini Polo Storico nel realizzare i migliori restauri”. Noi aggiungeremmo che, a distanza di cinquant’anni, laMiuraresta una delle più belle vetture sportive di sempre.Tutto su:lamborghinilamborghini miura
Di nuovo in vita la prima Lamborghini Miura SV
Di nuovo in vita la prima Lamborghini Miura SV
14/03/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Mentre Ferruccio Lamborghini compie 100 anni e la Miura ne fa cinquanta, la prima SV presentata 45 anni fa viene completamente restaurata dall’azienda di Sant’Agata
14/03/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:
Mentre Ferruccio Lamborghini compie 100 anni e la Miura ne fa cinquanta, la prima SV presentata 45 anni fa viene completamente restaurata dall’azienda di Sant’Agata
di Davide SaporitiLamborghini, fra le altre cose, nel 2015 è stata impegnata nel restauro delprototipo dellaMiura SV, proprio quella che nel 1971 è stata presentata al Salone di Ginevra. Perfetta come mamma l’ha fatta, è pronta per dare spettacolo al prossimo Concorso di Eleganza di Amelia Island.Il restauro è stato effettuato sfruttando quante più informazioni possibili, anche attraverso fotografie e documenti storici, per essere certi che l’auto ritornasse ad essere esattamente ciò che era nel 1971; si è intervenuti sia sulla carrozzeria – riverniciata nel colore originale verde metallizzato – che sugli interni in pelle. Alcuni componenti non potevano che essere sostituiti, ma Lamborghini voleva la massima autenticità e ha revisionato il motore e riassemblato la vettura sfruttando esclusivamente pezzi originali dell’epoca. Questo prototipo è una specie di “one-off”, in quanto dispone di un certo numero di componenti dellaMiura S, così come di altri delle ultime versioni dellaMiura SV.Enrico Maffeo, responsabile Lamborghini Polo Storico, afferma orgoglioso che “quest’auto non descrive solamente l’iconico appeal della Miura, universalmente riconosciuta come la progenitrice delle moderne supersportive, ma è anche un perfetto esempio della competenza di Lamborghini Polo Storico nel realizzare i migliori restauri”. Noi aggiungeremmo che, a distanza di cinquant’anni, laMiuraresta una delle più belle vetture sportive di sempre.Tutto su:lamborghinilamborghini miura
di Davide SaporitiLamborghini, fra le altre cose, nel 2015 è stata impegnata nel restauro delprototipo dellaMiura SV, proprio quella che nel 1971 è stata presentata al Salone di Ginevra. Perfetta come mamma l’ha fatta, è pronta per dare spettacolo al prossimo Concorso di Eleganza di Amelia Island.Il restauro è stato effettuato sfruttando quante più informazioni possibili, anche attraverso fotografie e documenti storici, per essere certi che l’auto ritornasse ad essere esattamente ciò che era nel 1971; si è intervenuti sia sulla carrozzeria – riverniciata nel colore originale verde metallizzato – che sugli interni in pelle. Alcuni componenti non potevano che essere sostituiti, ma Lamborghini voleva la massima autenticità e ha revisionato il motore e riassemblato la vettura sfruttando esclusivamente pezzi originali dell’epoca. Questo prototipo è una specie di “one-off”, in quanto dispone di un certo numero di componenti dellaMiura S, così come di altri delle ultime versioni dellaMiura SV.Enrico Maffeo, responsabile Lamborghini Polo Storico, afferma orgoglioso che “quest’auto non descrive solamente l’iconico appeal della Miura, universalmente riconosciuta come la progenitrice delle moderne supersportive, ma è anche un perfetto esempio della competenza di Lamborghini Polo Storico nel realizzare i migliori restauri”. Noi aggiungeremmo che, a distanza di cinquant’anni, laMiuraresta una delle più belle vetture sportive di sempre.
Lamborghini, fra le altre cose, nel 2015 è stata impegnata nel restauro delprototipo dellaMiura SV, proprio quella che nel 1971 è stata presentata al Salone di Ginevra. Perfetta come mamma l’ha fatta, è pronta per dare spettacolo al prossimo Concorso di Eleganza di Amelia Island.
Il restauro è stato effettuato sfruttando quante più informazioni possibili, anche attraverso fotografie e documenti storici, per essere certi che l’auto ritornasse ad essere esattamente ciò che era nel 1971; si è intervenuti sia sulla carrozzeria – riverniciata nel colore originale verde metallizzato – che sugli interni in pelle. Alcuni componenti non potevano che essere sostituiti, ma Lamborghini voleva la massima autenticità e ha revisionato il motore e riassemblato la vettura sfruttando esclusivamente pezzi originali dell’epoca. Questo prototipo è una specie di “one-off”, in quanto dispone di un certo numero di componenti dellaMiura S, così come di altri delle ultime versioni dellaMiura SV.
Enrico Maffeo, responsabile Lamborghini Polo Storico, afferma orgoglioso che “quest’auto non descrive solamente l’iconico appeal della Miura, universalmente riconosciuta come la progenitrice delle moderne supersportive, ma è anche un perfetto esempio della competenza di Lamborghini Polo Storico nel realizzare i migliori restauri”. Noi aggiungeremmo che, a distanza di cinquant’anni, laMiuraresta una delle più belle vetture sportive di sempre.
SocialIn edicola Automobilismo dâEpoca di Marzo 2016La Lancia Flaminia Coupé protagonista della copertina di questo numero, in versione âcorsaâ, ci riporta agli inizi della Squadra HF. Seconda puntata del nostro Corso di Regolarità patrocinato da ASI e scheda di iscrizione ai raduni âIn pista con noiâ.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
In edicola Automobilismo dâEpoca di Marzo 2016La Lancia Flaminia Coupé protagonista della copertina di questo numero, in versione âcorsaâ, ci riporta agli inizi della Squadra HF. Seconda puntata del nostro Corso di Regolarità patrocinato da ASI e scheda di iscrizione ai raduni âIn pista con noiâ.Sfoglia il numero
La Lancia Flaminia Coupé protagonista della copertina di questo numero, in versione âcorsaâ, ci riporta agli inizi della Squadra HF. Seconda puntata del nostro Corso di Regolarità patrocinato da ASI e scheda di iscrizione ai raduni âIn pista con noiâ.
AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
