Trofeo Ambrosiano, nuovo format di successo
Per la suasettima edizioneilTrofeo Ambrosiano, la classica autunnaleorganizzata dal C.A.V.E.M, si rinnovanell’aspetto e nel contenuto. Per la prima volta la gara esce dai confini della città metropolitana di Milano e si snoda attraverso ben tre provincie,Milano, Monza Brianza e Lecco, in un impegnativo percorsodi 122chilometriche ha portato i concorrentifino in Valsassinae ritorno, con partenza dal Centro Commerciale Vulcano di Sesto San Giovannialle 10.00 della domenica 23 Ottobre. Il nuovo format piace subito, e sono bentrentacinque gli equipaggiche rispondono alla chiamatanonostante la giornata (l’unica!) di pioggiadi un autunno ancora estivo.Il percorso si articolain una serie di sette gruppi di prove di precisione, col primo gruppo costituito da8 settori cronometratiall’interno delcentro commerciale diSesto, 5 prove successive nel secondo gruppo aVilla Beldosso a Besana Brianza, altre 8 prove di precisione sul piazzale della funivia di Barzio inValsassina, per chiudere la prima parte di gara con 5 ultime prove presso laFornace di Pasturo. Poi pausa per visitare ilMuseo della Fornacee gustarsi un pranzo a base di latticini pressola Formaggi CarozzidiPasturo, e subito si torna indietroin senso inverso: le 5 prove della Fornace, le 8 della funivia di Barzio-Piani di Bobbio, le 5 di Villa Beldosso per chiudere col semplice arrivonel piazzale del Grand Hotel Duca di Mantovaal Vulcano di Sesto.
Per la suasettima edizioneilTrofeo Ambrosiano, la classica autunnaleorganizzata dal C.A.V.E.M, si rinnovanell’aspetto e nel contenuto. Per la prima volta la gara esce dai confini della città metropolitana di Milano e si snoda attraverso ben tre provincie,Milano, Monza Brianza e Lecco, in un impegnativo percorsodi 122chilometriche ha portato i concorrentifino in Valsassinae ritorno, con partenza dal Centro Commerciale Vulcano di Sesto San Giovannialle 10.00 della domenica 23 Ottobre. Il nuovo format piace subito, e sono bentrentacinque gli equipaggiche rispondono alla chiamatanonostante la giornata (l’unica!) di pioggiadi un autunno ancora estivo.
Il percorso si articolain una serie di sette gruppi di prove di precisione, col primo gruppo costituito da8 settori cronometratiall’interno delcentro commerciale diSesto, 5 prove successive nel secondo gruppo aVilla Beldosso a Besana Brianza, altre 8 prove di precisione sul piazzale della funivia di Barzio inValsassina, per chiudere la prima parte di gara con 5 ultime prove presso laFornace di Pasturo. Poi pausa per visitare ilMuseo della Fornacee gustarsi un pranzo a base di latticini pressola Formaggi CarozzidiPasturo, e subito si torna indietroin senso inverso: le 5 prove della Fornace, le 8 della funivia di Barzio-Piani di Bobbio, le 5 di Villa Beldosso per chiudere col semplice arrivonel piazzale del Grand Hotel Duca di Mantovaal Vulcano di Sesto.
