Una Cisitalia 202 C “Best in show” al Concorso di eleganza ASI

Una Cisitalia 202 C “Best in show” al Concorso di eleganza ASI

Shop- AbbonatiAlfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con fotoArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaTutto newsFiere d’OltralpeLe storiche “tirano” anche in Svizzera: record di espositori e visitatori alla fiera di LucernaSwiss Classic World, salone per auto e moto d’epoca elvetico, ha avuto oltre 10mila visitatori.All’orizzonte l’idea di avere nel 2018 una “piazza Italia”100cavallino da oscarA ottobre nei cinema il documentario sulla Ferrari 312 BÈ la monoposto che vinse il GP d’Italia 1970 condotta da Clay Regazzoni. Riportata in Italia, è attriceprotagonista del film che racconta il suo restauro realizzato da tecnici capitanati da Mauro Forghieri. E il suo ritorno in pista10a torinoUna Cisitalia 202 C “Best in show” al Concorso di eleganza ASILa vettura, del 1947, selezionata da una giuria prestigiosissima, presieduta da Lorenzo Ramaciotti,nell’ambito di due giorni dov’era rappresentata la migliore storia automobilistica80SALONI DELL’AUTOPadova capitale dell’auto: attesi nuovi record per Auto e Moto d’epoca 2017Dal 26 al 29 ottobre l’intera città sarà coinvolta nell’esposizione: previsti 250mila visitatorie 20 marchi internazionali espositori. Ce lo racconta il patron Mario Baccaglini100Chiudimaestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

Alfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con fotoArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Alfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con foto

Alfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con foto

Alfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con foto

La “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con foto

Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

in edicolaTutto newsFiere d’OltralpeLe storiche “tirano” anche in Svizzera: record di espositori e visitatori alla fiera di LucernaSwiss Classic World, salone per auto e moto d’epoca elvetico, ha avuto oltre 10mila visitatori.All’orizzonte l’idea di avere nel 2018 una “piazza Italia”100cavallino da oscarA ottobre nei cinema il documentario sulla Ferrari 312 BÈ la monoposto che vinse il GP d’Italia 1970 condotta da Clay Regazzoni. Riportata in Italia, è attriceprotagonista del film che racconta il suo restauro realizzato da tecnici capitanati da Mauro Forghieri. E il suo ritorno in pista10a torinoUna Cisitalia 202 C “Best in show” al Concorso di eleganza ASILa vettura, del 1947, selezionata da una giuria prestigiosissima, presieduta da Lorenzo Ramaciotti,nell’ambito di due giorni dov’era rappresentata la migliore storia automobilistica80SALONI DELL’AUTOPadova capitale dell’auto: attesi nuovi record per Auto e Moto d’epoca 2017Dal 26 al 29 ottobre l’intera città sarà coinvolta nell’esposizione: previsti 250mila visitatorie 20 marchi internazionali espositori. Ce lo racconta il patron Mario Baccaglini100Chiudi

in edicolaTutto newsFiere d’OltralpeLe storiche “tirano” anche in Svizzera: record di espositori e visitatori alla fiera di LucernaSwiss Classic World, salone per auto e moto d’epoca elvetico, ha avuto oltre 10mila visitatori.All’orizzonte l’idea di avere nel 2018 una “piazza Italia”100cavallino da oscarA ottobre nei cinema il documentario sulla Ferrari 312 BÈ la monoposto che vinse il GP d’Italia 1970 condotta da Clay Regazzoni. Riportata in Italia, è attriceprotagonista del film che racconta il suo restauro realizzato da tecnici capitanati da Mauro Forghieri. E il suo ritorno in pista10a torinoUna Cisitalia 202 C “Best in show” al Concorso di eleganza ASILa vettura, del 1947, selezionata da una giuria prestigiosissima, presieduta da Lorenzo Ramaciotti,nell’ambito di due giorni dov’era rappresentata la migliore storia automobilistica80SALONI DELL’AUTOPadova capitale dell’auto: attesi nuovi record per Auto e Moto d’epoca 2017Dal 26 al 29 ottobre l’intera città sarà coinvolta nell’esposizione: previsti 250mila visitatorie 20 marchi internazionali espositori. Ce lo racconta il patron Mario Baccaglini100Chiudi

Fiere d’OltralpeLe storiche “tirano” anche in Svizzera: record di espositori e visitatori alla fiera di LucernaSwiss Classic World, salone per auto e moto d’epoca elvetico, ha avuto oltre 10mila visitatori.All’orizzonte l’idea di avere nel 2018 una “piazza Italia”100cavallino da oscarA ottobre nei cinema il documentario sulla Ferrari 312 BÈ la monoposto che vinse il GP d’Italia 1970 condotta da Clay Regazzoni. Riportata in Italia, è attriceprotagonista del film che racconta il suo restauro realizzato da tecnici capitanati da Mauro Forghieri. E il suo ritorno in pista10a torinoUna Cisitalia 202 C “Best in show” al Concorso di eleganza ASILa vettura, del 1947, selezionata da una giuria prestigiosissima, presieduta da Lorenzo Ramaciotti,nell’ambito di due giorni dov’era rappresentata la migliore storia automobilistica80SALONI DELL’AUTOPadova capitale dell’auto: attesi nuovi record per Auto e Moto d’epoca 2017Dal 26 al 29 ottobre l’intera città sarà coinvolta nell’esposizione: previsti 250mila visitatorie 20 marchi internazionali espositori. Ce lo racconta il patron Mario Baccaglini100

Fiere d’OltralpeLe storiche “tirano” anche in Svizzera: record di espositori e visitatori alla fiera di LucernaSwiss Classic World, salone per auto e moto d’epoca elvetico, ha avuto oltre 10mila visitatori.All’orizzonte l’idea di avere nel 2018 una “piazza Italia”100cavallino da oscarA ottobre nei cinema il documentario sulla Ferrari 312 BÈ la monoposto che vinse il GP d’Italia 1970 condotta da Clay Regazzoni. Riportata in Italia, è attriceprotagonista del film che racconta il suo restauro realizzato da tecnici capitanati da Mauro Forghieri. E il suo ritorno in pista10a torinoUna Cisitalia 202 C “Best in show” al Concorso di eleganza ASILa vettura, del 1947, selezionata da una giuria prestigiosissima, presieduta da Lorenzo Ramaciotti,nell’ambito di due giorni dov’era rappresentata la migliore storia automobilistica80SALONI DELL’AUTOPadova capitale dell’auto: attesi nuovi record per Auto e Moto d’epoca 2017Dal 26 al 29 ottobre l’intera città sarà coinvolta nell’esposizione: previsti 250mila visitatorie 20 marchi internazionali espositori. Ce lo racconta il patron Mario Baccaglini100

Fiere d’OltralpeLe storiche “tirano” anche in Svizzera: record di espositori e visitatori alla fiera di LucernaSwiss Classic World, salone per auto e moto d’epoca elvetico, ha avuto oltre 10mila visitatori.All’orizzonte l’idea di avere nel 2018 una “piazza Italia”100

Le storiche “tirano” anche in Svizzera: record di espositori e visitatori alla fiera di Lucerna

Swiss Classic World, salone per auto e moto d’epoca elvetico, ha avuto oltre 10mila visitatori.All’orizzonte l’idea di avere nel 2018 una “piazza Italia”

cavallino da oscarA ottobre nei cinema il documentario sulla Ferrari 312 BÈ la monoposto che vinse il GP d’Italia 1970 condotta da Clay Regazzoni. Riportata in Italia, è attriceprotagonista del film che racconta il suo restauro realizzato da tecnici capitanati da Mauro Forghieri. E il suo ritorno in pista10

A ottobre nei cinema il documentario sulla Ferrari 312 B

È la monoposto che vinse il GP d’Italia 1970 condotta da Clay Regazzoni. Riportata in Italia, è attriceprotagonista del film che racconta il suo restauro realizzato da tecnici capitanati da Mauro Forghieri. E il suo ritorno in pista

a torinoUna Cisitalia 202 C “Best in show” al Concorso di eleganza ASILa vettura, del 1947, selezionata da una giuria prestigiosissima, presieduta da Lorenzo Ramaciotti,nell’ambito di due giorni dov’era rappresentata la migliore storia automobilistica80

Una Cisitalia 202 C “Best in show” al Concorso di eleganza ASI

La vettura, del 1947, selezionata da una giuria prestigiosissima, presieduta da Lorenzo Ramaciotti,nell’ambito di due giorni dov’era rappresentata la migliore storia automobilistica

SALONI DELL’AUTOPadova capitale dell’auto: attesi nuovi record per Auto e Moto d’epoca 2017Dal 26 al 29 ottobre l’intera città sarà coinvolta nell’esposizione: previsti 250mila visitatorie 20 marchi internazionali espositori. Ce lo racconta il patron Mario Baccaglini100

Padova capitale dell’auto: attesi nuovi record per Auto e Moto d’epoca 2017

Dal 26 al 29 ottobre l’intera città sarà coinvolta nell’esposizione: previsti 250mila visitatorie 20 marchi internazionali espositori. Ce lo racconta il patron Mario Baccaglini

maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

NewsUna Cisitalia 202 C “Best in show” al Concorso di eleganza ASI13 giugno 2017a cura della Redazione

Una Cisitalia 202 C “Best in show” al Concorso di eleganza ASI

Una Cisitalia 202 C “Best in show” al Concorso di eleganza ASI

La vettura, del 1947, selezionata da una giuria prestigiosissima, presieduta da Lorenzo Ramaciotti,nell’ambito di due giorni dov’era rappresentata la migliore storia automobilistica

La vettura, del 1947, selezionata da una giuria prestigiosissima, presieduta da Lorenzo Ramaciotti,nell’ambito di due giorni dov’era rappresentata la migliore storia automobilistica

È laCisitalia 202 C del 1947di Gino Coen la regina del Concorso d’Eleganza dell’Automotoclub Storico Italiano ospitato sabato 10 e domenica 11 giugno nell’ambito del Salone dell’Auto di Torino. Il Concorso si è articolato su due giornate. Sabato a Stupinigi dove le auto storiche sono state sistemate in bella mostra presso la Palazzina di Caccia e domenica al Castello del Valentino dove poi in tarda mattinata si è svolta anche la premiazione.A giudicare le trenta auto storiche, durante l’esposizione a Stupinigi, è stata la giuria di esperti presieduta da Lorenzo Ramaciotti e composta da Aldo Brovarone, Dominik Fischlin, Roberto Giolito ed Ercole Spada. Spettacolo nello spettacolo, il pubblico di appassionati sabato a Stupinigi è stato piacevolmente catturato anche dai numerosi passaggi a bassa quota di cinque aerei storici della Hag (Historical Aircraft Group).Quattro le categorie, con relativi temi, in concorso: “Affermazione delle forme” (1922-1936) in cui ha vinto laLancia Dilambdadel 1930 di Domenico Paterlini; “ Luci e ombre” (1937-1949) dove si è imposta la Cisitalia 202 C poi risultata vincitrice assoluta; “Affermazione dello stile” (1950-1959) in cui ha primeggiato la fresca vincitrice a Villa d’Este, l’Alfa Romeo Giulietta SS Prototipodel 1957 di Corrado Lopresto; infine nella categoria “Apogeo del design” (1960-1971) ha prevalso l’Abarth 1000 Record Pininfarinadel 1960 di Simone Bertolero.Il premio “Miglior conservato” è stato attribuito allaFiat 500 Garavinidel 1939 di Fulvio Birocchi, quello di “Miglior restauro” è stato appannaggio dellaFiat 1500 cabrioletdel 1940 di Umberto Anerdi. Il premio Asi è stato invece consegnato allaTriumph Italia 2000 Vignaledel 1959 di Giacomo Olivieri.La manifestazione si è conclusa ufficialmente con una nuova esposizione delle auto storiche in Piazza Lamarmora ed il pranzo di commiato ospitato al Palazzo della Luce.www.asifed.it© RIPRODUZIONE RISERVATA

È laCisitalia 202 C del 1947di Gino Coen la regina del Concorso d’Eleganza dell’Automotoclub Storico Italiano ospitato sabato 10 e domenica 11 giugno nell’ambito del Salone dell’Auto di Torino. Il Concorso si è articolato su due giornate. Sabato a Stupinigi dove le auto storiche sono state sistemate in bella mostra presso la Palazzina di Caccia e domenica al Castello del Valentino dove poi in tarda mattinata si è svolta anche la premiazione.A giudicare le trenta auto storiche, durante l’esposizione a Stupinigi, è stata la giuria di esperti presieduta da Lorenzo Ramaciotti e composta da Aldo Brovarone, Dominik Fischlin, Roberto Giolito ed Ercole Spada. Spettacolo nello spettacolo, il pubblico di appassionati sabato a Stupinigi è stato piacevolmente catturato anche dai numerosi passaggi a bassa quota di cinque aerei storici della Hag (Historical Aircraft Group).Quattro le categorie, con relativi temi, in concorso: “Affermazione delle forme” (1922-1936) in cui ha vinto laLancia Dilambdadel 1930 di Domenico Paterlini; “ Luci e ombre” (1937-1949) dove si è imposta la Cisitalia 202 C poi risultata vincitrice assoluta; “Affermazione dello stile” (1950-1959) in cui ha primeggiato la fresca vincitrice a Villa d’Este, l’Alfa Romeo Giulietta SS Prototipodel 1957 di Corrado Lopresto; infine nella categoria “Apogeo del design” (1960-1971) ha prevalso l’Abarth 1000 Record Pininfarinadel 1960 di Simone Bertolero.Il premio “Miglior conservato” è stato attribuito allaFiat 500 Garavinidel 1939 di Fulvio Birocchi, quello di “Miglior restauro” è stato appannaggio dellaFiat 1500 cabrioletdel 1940 di Umberto Anerdi. Il premio Asi è stato invece consegnato allaTriumph Italia 2000 Vignaledel 1959 di Giacomo Olivieri.La manifestazione si è conclusa ufficialmente con una nuova esposizione delle auto storiche in Piazza Lamarmora ed il pranzo di commiato ospitato al Palazzo della Luce.www.asifed.it

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003