Winter Marathon: iscrizioni aperte e novità di percorso

Winter Marathon: iscrizioni aperte e novità di percorso

Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitaliSpeciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo d’EpocaIn edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo StoricoArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaTutto newsConcorsiDall’Italia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, l’adesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60Il Club Italia ha festeggiato l’attività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi all’interno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera d’onore per il presidente ACI100L’Alfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNell’ambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40Chiudi911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni

Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali

Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali

– Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali

Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo d’EpocaIn edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo StoricoArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo d’EpocaIn edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo Storico

Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo d’EpocaIn edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo Storico

Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo d’EpocaIn edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo Storico

Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo d’Epoca

Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo d’Epoca

In edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo Storico

Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

in edicolaTutto newsConcorsiDall’Italia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, l’adesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60Il Club Italia ha festeggiato l’attività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi all’interno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera d’onore per il presidente ACI100L’Alfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNell’ambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40Chiudi

in edicolaTutto newsConcorsiDall’Italia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, l’adesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60Il Club Italia ha festeggiato l’attività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi all’interno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera d’onore per il presidente ACI100L’Alfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNell’ambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40Chiudi

ConcorsiDall’Italia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, l’adesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60Il Club Italia ha festeggiato l’attività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi all’interno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera d’onore per il presidente ACI100L’Alfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNell’ambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40

ConcorsiDall’Italia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, l’adesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60Il Club Italia ha festeggiato l’attività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi all’interno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera d’onore per il presidente ACI100L’Alfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNell’ambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40

ConcorsiDall’Italia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100

Concorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra

Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, l’adesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60

Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASI

Per ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, l’adesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo

Il Club Italia ha festeggiato l’attività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi all’interno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera d’onore per il presidente ACI100

In una bella serata a Torino, tenutasi all’interno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera d’onore per il presidente ACI

L’Alfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNell’ambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40

L’Alfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del Museo

Nell’ambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo

911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni

911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni

911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni

911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni

SportWinter Marathon: iscrizioni aperte e novità di percorso6 settembre 2016a cura della RedazioneDal 19 al 22 gennaio si disputerà a Madonna di Campiglio la 29ª edizione della “classica” invernale Molte novità a cominciare dal percorso di gara, rinnovato con nuove prove e inediti passi dolomitici.

Dal 19 al 22 gennaio si disputerà a Madonna di Campiglio la 29ª edizione della “classica” invernale Molte novità a cominciare dal percorso di gara, rinnovato con nuove prove e inediti passi dolomitici.

Nuova edizione in vista per l’ormai classica manifestazione invernale di regolarità per auto storiche che si svolgerà, organizzata per la 10 volta da Vecars, da giovedì 19 a domenica 22 gennaio 2017 a Madonna di Campiglio.Per questa 29a edizione gli organizzatori bresciani hanno rinnovato buona parte del percorso di gara che misurerà quasi 450 km e che vedrà i concorrenti partire da Piazzale Brenta a Campiglio alle ore 14.00 di venerdì 20 gennaio per affrontare 9 passi dolomitici (3 in più dell’edizione 2016, alcuni assolutamente inediti) e oltre 50 prove cronometrate in 12 impegnative ore di guida consecutive con l’unica sosta per la cena in quota sulla strada per il passo Pordoi, presso il caratteristico hotel ‘Lupo Bianco’ dove i concorrenti potranno rilassarsi in vista della seconda e più impegnativa porzione di percorso.L’arrivo della prima vettura è previsto poco dopo le 2.00 di sabato 21 gennaio al Controllo Orario di Folgarida, dove la consueta accoglienza del locale Hotel Caminetto riserverà a tutti i partecipanti un buon pasto caldo oltre al caratteristico vin brulè in attesa del rientro in Piazza Righi a Campiglio previsto intorno alle 2.30.Confermatissimi i trofei spettacolo sul lago ghiacciato nel centro della località turistica, a cominciare dal Trofeo APT del giovedì sera, una sorta di warm-up della manifestazione riservato ai primi 32 concorrenti iscritti per continuare con i due più classici trofei del sabato pomeriggio riservati rispettivamente alle vetture anteguerra partecipanti e ai primi 32 equipaggi classificati della Winter Marathon.Tutto invariato per quanto riguarda la stesura della classifica: le vetture da corsa scoperte potranno godere di un bonus del 7% da sottrarre al coefficiente assegnato, calcolato sulla formula collaudata 1,xx (1, anno di costruzione della vettura). Lo scarto della prova cronometrata peggiore verrà mantenuto ma con il limite massimo di 299 penalità: ciascun equipaggio non potrà quindi scartare una prova nella quale ha conseguito 300 penalità.Le iscrizioni alla 29a Winter Marathon aprono ufficialmente oggi, giovedì 1 settembre, e chiuderanno domenica 11 dicembre: per quelle registrate e perfezionate con il pagamento entro venerdì 30 settembre gli organizzatori hanno confermato lo sconto del 10% sulla tassa base, inserito dalla scorsa edizione. Importanti – nonché cumulabili – agevolazioni anche per le Scuderie che iscriveranno almeno 5 o 10 equipaggi, come meglio descritto nella sezione “Regolamento” del sito.Alla manifestazione possono partecipare tutte le vetture costruite fino al 1968 a trazione anteriore e posteriore, con l’aggiunta di una selezione di modelli di particolare interesse storico e collezionistico – protagonisti nei Rallye degli anni ‘70 – prodotti entro il 1976.

Nuova edizione in vista per l’ormai classica manifestazione invernale di regolarità per auto storiche che si svolgerà, organizzata per la 10 volta da Vecars, da giovedì 19 a domenica 22 gennaio 2017 a Madonna di Campiglio.

Per questa 29a edizione gli organizzatori bresciani hanno rinnovato buona parte del percorso di gara che misurerà quasi 450 km e che vedrà i concorrenti partire da Piazzale Brenta a Campiglio alle ore 14.00 di venerdì 20 gennaio per affrontare 9 passi dolomitici (3 in più dell’edizione 2016, alcuni assolutamente inediti) e oltre 50 prove cronometrate in 12 impegnative ore di guida consecutive con l’unica sosta per la cena in quota sulla strada per il passo Pordoi, presso il caratteristico hotel ‘Lupo Bianco’ dove i concorrenti potranno rilassarsi in vista della seconda e più impegnativa porzione di percorso.

L’arrivo della prima vettura è previsto poco dopo le 2.00 di sabato 21 gennaio al Controllo Orario di Folgarida, dove la consueta accoglienza del locale Hotel Caminetto riserverà a tutti i partecipanti un buon pasto caldo oltre al caratteristico vin brulè in attesa del rientro in Piazza Righi a Campiglio previsto intorno alle 2.30.

Confermatissimi i trofei spettacolo sul lago ghiacciato nel centro della località turistica, a cominciare dal Trofeo APT del giovedì sera, una sorta di warm-up della manifestazione riservato ai primi 32 concorrenti iscritti per continuare con i due più classici trofei del sabato pomeriggio riservati rispettivamente alle vetture anteguerra partecipanti e ai primi 32 equipaggi classificati della Winter Marathon.

Tutto invariato per quanto riguarda la stesura della classifica: le vetture da corsa scoperte potranno godere di un bonus del 7% da sottrarre al coefficiente assegnato, calcolato sulla formula collaudata 1,xx (1, anno di costruzione della vettura). Lo scarto della prova cronometrata peggiore verrà mantenuto ma con il limite massimo di 299 penalità: ciascun equipaggio non potrà quindi scartare una prova nella quale ha conseguito 300 penalità.

Le iscrizioni alla 29a Winter Marathon aprono ufficialmente oggi, giovedì 1 settembre, e chiuderanno domenica 11 dicembre: per quelle registrate e perfezionate con il pagamento entro venerdì 30 settembre gli organizzatori hanno confermato lo sconto del 10% sulla tassa base, inserito dalla scorsa edizione. Importanti – nonché cumulabili – agevolazioni anche per le Scuderie che iscriveranno almeno 5 o 10 equipaggi, come meglio descritto nella sezione “Regolamento” del sito.

Alla manifestazione possono partecipare tutte le vetture costruite fino al 1968 a trazione anteriore e posteriore, con l’aggiunta di una selezione di modelli di particolare interesse storico e collezionistico – protagonisti nei Rallye degli anni ‘70 – prodotti entro il 1976.

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoClub Amici di MotociclismoSuper Wheels

Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoClub Amici di MotociclismoSuper Wheels

Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003