Winterace sconfina in Austria e premia le Porsche
CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOWinterace sconfina in Austria e premia le Porsche16 Immagini21/02/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:L’evento di Regolarità invernale è già diventato un classico della specialità. Intorno al baricentro di Cortina d’Ampezzo, percorso di oltre 400 km. Piloti anche dal Sudamerica e categoria “monomarca” per le vetture di Zuffenhausena cura della RedazioneArrivano da tutto il mondo i60 equipaggiche anche quest’anno si sfideranno “a colpi di centesimi di secondo” alla quarta edizione della WinteRace. La gara di Regolarità Classica“Super Classica” ACI Sportsi è affermata nel panorama delle competizioni invernali come una tra le più suggestive, grazie alla bellezza e al fascino dei paesaggi che attraversa.Dal 3 al 5 marzosarà sempre Cortina d’Ampezzo ad ospitare la manifestazione organizzata dalla societàAlte Sfere.”Le gare di Regolarità Classica valorizzano l’ambiente che le ospita” commentaRossella Labate, presidente del comitato organizzativo, “e quello dolomitico, Patrimonio dell’Unesco, è sicuramente tra i più belli e rinomati al mondo. I nostri ospiti, sulle loro automobili, ameranno il percorso che abbiamo studiato e si immergeranno in atmosfere suggestive”.Una manifestazione sempre più internazionaleGli equipaggi stranieri iscritti provengono da Svezia, Germania, Olanda, Lussemburgo, Principato di Monaco, Svizzera, Francia, Inghilterra e persino da Argentina e Antigua. Perché la passione per l’automobilismo storico non ha confini e non ha età e infatti l’equipaggio più giovane arriva dal Principato di Monaco: sono i “porschisti” Paolo Vallinello e Clarissa Camusso di 32 e 29 anni.Dal punto di vista sportivo la gara proporrà un percorso dicirca 440 km, in ore diurne, con il valico di 5 passi dolomitici oltre i 2.000 metri (Tre Croci, Cimabanche, Gardena, Valparola e Falzarego).Sono previste43 prove con rilevamento a fotocellula e 9 prove di media al decimo di secondo con 27 rilevamentioltre a 9 controlli orari e 2 controlli a timbro.Il prestigio delle vettureTra le vetture più importanti, ci sono molti modelli di Porsche 356, oltre alle 911, tra cui la Carrera RS 2.7 sempre più protagonista delle aste internazionali dove ha raggiunto recentemente quotazioni sensazionali. La vettura più “storica” è la Fiat 508 Coppa d’Oro del 1934, ma il pubblico potrà ammirare anche la Riley Nine Sport del 1936, le Jaguar XK 120 OTS del 1951 e 140 FHD del 1956.Saranno 10 i Top Driver che si contenderanno lo scettro, il più giovane è Nino Margiotta, 30 anni, di origine siciliana, che ha iniziato la sua attività agonistica in questo mondo come navigatore all’età di 11 anni. Un veroenfant prodigeche gareggia oggi con i colori della scuderia Volvo Italia.La Manifestazione avrà inizioGiovedì 3 Marzocon leVerifiche Tecniche e Sportivepresso lo storicoCristallo Hotel Spa&Golf*****L, cui seguiranno la presentazione degli sponsor, il briefing del Direttore di Gara e ilBSI Welcome Light Dinnerofferto a tutti i partecipanti.Da Cortina alle valli austriache, un percorso da favolaVenerdì 4 marzole auto partiranno alle 8.30 da Corso Italia a Cortina e si dirigeranno verso il Lago di Misurina dove si terranno le prime prove cronometrate a cui seguirà, subito dopo, la prima prova di media. Le vetture proseguiranno poi verso il centro storico di Dobbiaco, dove verrà effettuato un controllo a timbro. Giunte in territorio austriaco le auto attraverseranno Sillian; ad Heinfels, presso la sede della Loacker, è stata organizzata una pausa caffè con un “dolcissimo” cadeaux offerto dalla mascotte aziendale. Dopo il break, ecco gli equipaggi impegnati nella seconda prova di media poco prima di Obertilliach. La gara proseguirà poi verso Maria Luggau, Liesing, Sankt Jakob, Kötschach, Oberdrauburg per arrivare a Lienz, dove ci sarà la presentazione delle auto nel centro storico e la sosta per il pranzo. La gara ripartirà alla volta di Bannberg (altra prova di media) Sankt Justina, e Sillian per terminare in Italia. Le ultime prove si svolgeranno a Dobbiaco per poi rientrare a Cortina d’Ampezzo con la presentazione delle vetture al pubblico.Sabato 5 Marzola competizione partirà sempre da Corso Italia alle ore 9.30. L’abilità dei piloti verrà subito sollecitata dalla prova di media sul Passo Cimabanche; le auto effettueranno le prove cronometrate a Dobbiaco nello splendido Centro Culturale Grand Hotel per poi proseguire verso Calsteldarne e Terento passando per l’incantevole Chienes e raggiungendo la storica e suggestivaAbbazia di Novacella, alle porte di Bressanone, dov’è prevista una breve sosta e a cui farà seguito la pausa pranzo. Nel pomeriggio, a Ortisei, si svolgeranno altre prove cronometrate. Le vetture proseguiranno poi verso Selva di Val Gardena, dopo la prova di media sul Passo Gardena, raggiungeranno il centro di Corvara per il controllo orario. Rush finale sul Passo Valparola per poi valicare il Passo Falzarego e rientrare a Cortina d’Ampezzo, sempre in Corso Italia, per la presentazione finale. In coda ci saranno le prestigiose vetture che gareggeranno per la 1st Porsche WinteRace.La Manifestazione si concluderà nella serata di Sabato con laCena di chiusura e la Cerimonia di Premiazionepresso l’eleganteHotel Ancora****, nel centro di Cortina d’Ampezzo.IlCentro Porsche Padova, filiale diretta diPorsche Italia, rinnova per il quarto anno consecutivo la sponsorship con la WinteRace organizzando un servizio assistenza per tutta la durata della manifestazione. L’azienda mette inoltre a disposizione dell’Organizzazione e della Direzione Sportiva le moderne ammiraglie che ospiteranno i transfer dei partecipanti per i momenti conviviali previsti dall’evento.1st Porsche WinteRaceLa grande novità dell’edizione 2016 è il“1st PORSCHE WINTERACE”dedicato alla partecipazione di vetture monomarca (appartenenti sia alla categoria delle Sportive sia ai SUV). Le autostoriche(costruite dal 1977 al 1990) e quellemoderne(costruite dal 1991 ad oggi) partiranno in coda alla gara e avranno una loro classifica dedicata.I premiImportanti e di prestigio i primi degli sponsor. L’equipaggio che avrà ottenuto il miglior risultato sommando le due modalità di rilevamento, verrà proclamatovincitore della WinteRace 2016e sarà premiato dallaParmigiani Fleuriercon un prestigiosoTonda Métrographe. L’equipaggio che risulterà il migliore nelleprove di mediariceverà in premio unlingotto d’orodel peso di100 grammi, offerto dallaBSI,Private Bank.II 1° Classificato del1st Porsche WinteRacericeverà dalCentro Porsche Padovauncorso di guida “Porsche Warm up” da svolgersi entro il 2016 a scelta tra le date a calendario, con una vettura Porsche messa a disposizione dallaPorsche Driving Experience.Per concludere, per coloro che hanno un DNA sportivo, dal 3 al 5 marzo la nuovaPORSCHE 911 4Se la nuovaMACAN GTSsaranno a disposizione di tutti coloro che vorranno provarle per dei test drive, affiancati da preparatissimi istruttori di Porsche Italia.Tutto su:cortina d’ampezzocristallo hoteldolomitiporschewinteraceSocialIn edicola Automobilismo dâEpoca di Giugno 2016La copertina è dedicata alla Porsche 550 RS 1500, âgiant killerâ anni â50. Tra gli altri servizi: Alfa Romeo 2000 GTV, Jensen C V8, BMW Isetta, lancia Aurelia B50 Cabriolet, il GP storico di Monaco e la Targa Florio, unâintervista a Daniele Audetto.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Winterace sconfina in Austria e premia le Porsche16 Immagini21/02/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:L’evento di Regolarità invernale è già diventato un classico della specialità. Intorno al baricentro di Cortina d’Ampezzo, percorso di oltre 400 km. Piloti anche dal Sudamerica e categoria “monomarca” per le vetture di Zuffenhausena cura della RedazioneArrivano da tutto il mondo i60 equipaggiche anche quest’anno si sfideranno “a colpi di centesimi di secondo” alla quarta edizione della WinteRace. La gara di Regolarità Classica“Super Classica” ACI Sportsi è affermata nel panorama delle competizioni invernali come una tra le più suggestive, grazie alla bellezza e al fascino dei paesaggi che attraversa.Dal 3 al 5 marzosarà sempre Cortina d’Ampezzo ad ospitare la manifestazione organizzata dalla societàAlte Sfere.”Le gare di Regolarità Classica valorizzano l’ambiente che le ospita” commentaRossella Labate, presidente del comitato organizzativo, “e quello dolomitico, Patrimonio dell’Unesco, è sicuramente tra i più belli e rinomati al mondo. I nostri ospiti, sulle loro automobili, ameranno il percorso che abbiamo studiato e si immergeranno in atmosfere suggestive”.Una manifestazione sempre più internazionaleGli equipaggi stranieri iscritti provengono da Svezia, Germania, Olanda, Lussemburgo, Principato di Monaco, Svizzera, Francia, Inghilterra e persino da Argentina e Antigua. Perché la passione per l’automobilismo storico non ha confini e non ha età e infatti l’equipaggio più giovane arriva dal Principato di Monaco: sono i “porschisti” Paolo Vallinello e Clarissa Camusso di 32 e 29 anni.Dal punto di vista sportivo la gara proporrà un percorso dicirca 440 km, in ore diurne, con il valico di 5 passi dolomitici oltre i 2.000 metri (Tre Croci, Cimabanche, Gardena, Valparola e Falzarego).Sono previste43 prove con rilevamento a fotocellula e 9 prove di media al decimo di secondo con 27 rilevamentioltre a 9 controlli orari e 2 controlli a timbro.Il prestigio delle vettureTra le vetture più importanti, ci sono molti modelli di Porsche 356, oltre alle 911, tra cui la Carrera RS 2.7 sempre più protagonista delle aste internazionali dove ha raggiunto recentemente quotazioni sensazionali. La vettura più “storica” è la Fiat 508 Coppa d’Oro del 1934, ma il pubblico potrà ammirare anche la Riley Nine Sport del 1936, le Jaguar XK 120 OTS del 1951 e 140 FHD del 1956.Saranno 10 i Top Driver che si contenderanno lo scettro, il più giovane è Nino Margiotta, 30 anni, di origine siciliana, che ha iniziato la sua attività agonistica in questo mondo come navigatore all’età di 11 anni. Un veroenfant prodigeche gareggia oggi con i colori della scuderia Volvo Italia.La Manifestazione avrà inizioGiovedì 3 Marzocon leVerifiche Tecniche e Sportivepresso lo storicoCristallo Hotel Spa&Golf*****L, cui seguiranno la presentazione degli sponsor, il briefing del Direttore di Gara e ilBSI Welcome Light Dinnerofferto a tutti i partecipanti.Da Cortina alle valli austriache, un percorso da favolaVenerdì 4 marzole auto partiranno alle 8.30 da Corso Italia a Cortina e si dirigeranno verso il Lago di Misurina dove si terranno le prime prove cronometrate a cui seguirà, subito dopo, la prima prova di media. Le vetture proseguiranno poi verso il centro storico di Dobbiaco, dove verrà effettuato un controllo a timbro. Giunte in territorio austriaco le auto attraverseranno Sillian; ad Heinfels, presso la sede della Loacker, è stata organizzata una pausa caffè con un “dolcissimo” cadeaux offerto dalla mascotte aziendale. Dopo il break, ecco gli equipaggi impegnati nella seconda prova di media poco prima di Obertilliach. La gara proseguirà poi verso Maria Luggau, Liesing, Sankt Jakob, Kötschach, Oberdrauburg per arrivare a Lienz, dove ci sarà la presentazione delle auto nel centro storico e la sosta per il pranzo. La gara ripartirà alla volta di Bannberg (altra prova di media) Sankt Justina, e Sillian per terminare in Italia. Le ultime prove si svolgeranno a Dobbiaco per poi rientrare a Cortina d’Ampezzo con la presentazione delle vetture al pubblico.Sabato 5 Marzola competizione partirà sempre da Corso Italia alle ore 9.30. L’abilità dei piloti verrà subito sollecitata dalla prova di media sul Passo Cimabanche; le auto effettueranno le prove cronometrate a Dobbiaco nello splendido Centro Culturale Grand Hotel per poi proseguire verso Calsteldarne e Terento passando per l’incantevole Chienes e raggiungendo la storica e suggestivaAbbazia di Novacella, alle porte di Bressanone, dov’è prevista una breve sosta e a cui farà seguito la pausa pranzo. Nel pomeriggio, a Ortisei, si svolgeranno altre prove cronometrate. Le vetture proseguiranno poi verso Selva di Val Gardena, dopo la prova di media sul Passo Gardena, raggiungeranno il centro di Corvara per il controllo orario. Rush finale sul Passo Valparola per poi valicare il Passo Falzarego e rientrare a Cortina d’Ampezzo, sempre in Corso Italia, per la presentazione finale. In coda ci saranno le prestigiose vetture che gareggeranno per la 1st Porsche WinteRace.La Manifestazione si concluderà nella serata di Sabato con laCena di chiusura e la Cerimonia di Premiazionepresso l’eleganteHotel Ancora****, nel centro di Cortina d’Ampezzo.IlCentro Porsche Padova, filiale diretta diPorsche Italia, rinnova per il quarto anno consecutivo la sponsorship con la WinteRace organizzando un servizio assistenza per tutta la durata della manifestazione. L’azienda mette inoltre a disposizione dell’Organizzazione e della Direzione Sportiva le moderne ammiraglie che ospiteranno i transfer dei partecipanti per i momenti conviviali previsti dall’evento.1st Porsche WinteRaceLa grande novità dell’edizione 2016 è il“1st PORSCHE WINTERACE”dedicato alla partecipazione di vetture monomarca (appartenenti sia alla categoria delle Sportive sia ai SUV). Le autostoriche(costruite dal 1977 al 1990) e quellemoderne(costruite dal 1991 ad oggi) partiranno in coda alla gara e avranno una loro classifica dedicata.I premiImportanti e di prestigio i primi degli sponsor. L’equipaggio che avrà ottenuto il miglior risultato sommando le due modalità di rilevamento, verrà proclamatovincitore della WinteRace 2016e sarà premiato dallaParmigiani Fleuriercon un prestigiosoTonda Métrographe. L’equipaggio che risulterà il migliore nelleprove di mediariceverà in premio unlingotto d’orodel peso di100 grammi, offerto dallaBSI,Private Bank.II 1° Classificato del1st Porsche WinteRacericeverà dalCentro Porsche Padovauncorso di guida “Porsche Warm up” da svolgersi entro il 2016 a scelta tra le date a calendario, con una vettura Porsche messa a disposizione dallaPorsche Driving Experience.Per concludere, per coloro che hanno un DNA sportivo, dal 3 al 5 marzo la nuovaPORSCHE 911 4Se la nuovaMACAN GTSsaranno a disposizione di tutti coloro che vorranno provarle per dei test drive, affiancati da preparatissimi istruttori di Porsche Italia.Tutto su:cortina d’ampezzocristallo hoteldolomitiporschewinteraceSocialIn edicola Automobilismo dâEpoca di Giugno 2016La copertina è dedicata alla Porsche 550 RS 1500, âgiant killerâ anni â50. Tra gli altri servizi: Alfa Romeo 2000 GTV, Jensen C V8, BMW Isetta, lancia Aurelia B50 Cabriolet, il GP storico di Monaco e la Targa Florio, unâintervista a Daniele Audetto.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Winterace sconfina in Austria e premia le Porsche16 Immagini21/02/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:L’evento di Regolarità invernale è già diventato un classico della specialità. Intorno al baricentro di Cortina d’Ampezzo, percorso di oltre 400 km. Piloti anche dal Sudamerica e categoria “monomarca” per le vetture di Zuffenhausena cura della RedazioneArrivano da tutto il mondo i60 equipaggiche anche quest’anno si sfideranno “a colpi di centesimi di secondo” alla quarta edizione della WinteRace. La gara di Regolarità Classica“Super Classica” ACI Sportsi è affermata nel panorama delle competizioni invernali come una tra le più suggestive, grazie alla bellezza e al fascino dei paesaggi che attraversa.Dal 3 al 5 marzosarà sempre Cortina d’Ampezzo ad ospitare la manifestazione organizzata dalla societàAlte Sfere.”Le gare di Regolarità Classica valorizzano l’ambiente che le ospita” commentaRossella Labate, presidente del comitato organizzativo, “e quello dolomitico, Patrimonio dell’Unesco, è sicuramente tra i più belli e rinomati al mondo. I nostri ospiti, sulle loro automobili, ameranno il percorso che abbiamo studiato e si immergeranno in atmosfere suggestive”.Una manifestazione sempre più internazionaleGli equipaggi stranieri iscritti provengono da Svezia, Germania, Olanda, Lussemburgo, Principato di Monaco, Svizzera, Francia, Inghilterra e persino da Argentina e Antigua. Perché la passione per l’automobilismo storico non ha confini e non ha età e infatti l’equipaggio più giovane arriva dal Principato di Monaco: sono i “porschisti” Paolo Vallinello e Clarissa Camusso di 32 e 29 anni.Dal punto di vista sportivo la gara proporrà un percorso dicirca 440 km, in ore diurne, con il valico di 5 passi dolomitici oltre i 2.000 metri (Tre Croci, Cimabanche, Gardena, Valparola e Falzarego).Sono previste43 prove con rilevamento a fotocellula e 9 prove di media al decimo di secondo con 27 rilevamentioltre a 9 controlli orari e 2 controlli a timbro.Il prestigio delle vettureTra le vetture più importanti, ci sono molti modelli di Porsche 356, oltre alle 911, tra cui la Carrera RS 2.7 sempre più protagonista delle aste internazionali dove ha raggiunto recentemente quotazioni sensazionali. La vettura più “storica” è la Fiat 508 Coppa d’Oro del 1934, ma il pubblico potrà ammirare anche la Riley Nine Sport del 1936, le Jaguar XK 120 OTS del 1951 e 140 FHD del 1956.Saranno 10 i Top Driver che si contenderanno lo scettro, il più giovane è Nino Margiotta, 30 anni, di origine siciliana, che ha iniziato la sua attività agonistica in questo mondo come navigatore all’età di 11 anni. Un veroenfant prodigeche gareggia oggi con i colori della scuderia Volvo Italia.La Manifestazione avrà inizioGiovedì 3 Marzocon leVerifiche Tecniche e Sportivepresso lo storicoCristallo Hotel Spa&Golf*****L, cui seguiranno la presentazione degli sponsor, il briefing del Direttore di Gara e ilBSI Welcome Light Dinnerofferto a tutti i partecipanti.Da Cortina alle valli austriache, un percorso da favolaVenerdì 4 marzole auto partiranno alle 8.30 da Corso Italia a Cortina e si dirigeranno verso il Lago di Misurina dove si terranno le prime prove cronometrate a cui seguirà, subito dopo, la prima prova di media. Le vetture proseguiranno poi verso il centro storico di Dobbiaco, dove verrà effettuato un controllo a timbro. Giunte in territorio austriaco le auto attraverseranno Sillian; ad Heinfels, presso la sede della Loacker, è stata organizzata una pausa caffè con un “dolcissimo” cadeaux offerto dalla mascotte aziendale. Dopo il break, ecco gli equipaggi impegnati nella seconda prova di media poco prima di Obertilliach. La gara proseguirà poi verso Maria Luggau, Liesing, Sankt Jakob, Kötschach, Oberdrauburg per arrivare a Lienz, dove ci sarà la presentazione delle auto nel centro storico e la sosta per il pranzo. La gara ripartirà alla volta di Bannberg (altra prova di media) Sankt Justina, e Sillian per terminare in Italia. Le ultime prove si svolgeranno a Dobbiaco per poi rientrare a Cortina d’Ampezzo con la presentazione delle vetture al pubblico.Sabato 5 Marzola competizione partirà sempre da Corso Italia alle ore 9.30. L’abilità dei piloti verrà subito sollecitata dalla prova di media sul Passo Cimabanche; le auto effettueranno le prove cronometrate a Dobbiaco nello splendido Centro Culturale Grand Hotel per poi proseguire verso Calsteldarne e Terento passando per l’incantevole Chienes e raggiungendo la storica e suggestivaAbbazia di Novacella, alle porte di Bressanone, dov’è prevista una breve sosta e a cui farà seguito la pausa pranzo. Nel pomeriggio, a Ortisei, si svolgeranno altre prove cronometrate. Le vetture proseguiranno poi verso Selva di Val Gardena, dopo la prova di media sul Passo Gardena, raggiungeranno il centro di Corvara per il controllo orario. Rush finale sul Passo Valparola per poi valicare il Passo Falzarego e rientrare a Cortina d’Ampezzo, sempre in Corso Italia, per la presentazione finale. In coda ci saranno le prestigiose vetture che gareggeranno per la 1st Porsche WinteRace.La Manifestazione si concluderà nella serata di Sabato con laCena di chiusura e la Cerimonia di Premiazionepresso l’eleganteHotel Ancora****, nel centro di Cortina d’Ampezzo.IlCentro Porsche Padova, filiale diretta diPorsche Italia, rinnova per il quarto anno consecutivo la sponsorship con la WinteRace organizzando un servizio assistenza per tutta la durata della manifestazione. L’azienda mette inoltre a disposizione dell’Organizzazione e della Direzione Sportiva le moderne ammiraglie che ospiteranno i transfer dei partecipanti per i momenti conviviali previsti dall’evento.1st Porsche WinteRaceLa grande novità dell’edizione 2016 è il“1st PORSCHE WINTERACE”dedicato alla partecipazione di vetture monomarca (appartenenti sia alla categoria delle Sportive sia ai SUV). Le autostoriche(costruite dal 1977 al 1990) e quellemoderne(costruite dal 1991 ad oggi) partiranno in coda alla gara e avranno una loro classifica dedicata.I premiImportanti e di prestigio i primi degli sponsor. L’equipaggio che avrà ottenuto il miglior risultato sommando le due modalità di rilevamento, verrà proclamatovincitore della WinteRace 2016e sarà premiato dallaParmigiani Fleuriercon un prestigiosoTonda Métrographe. L’equipaggio che risulterà il migliore nelleprove di mediariceverà in premio unlingotto d’orodel peso di100 grammi, offerto dallaBSI,Private Bank.II 1° Classificato del1st Porsche WinteRacericeverà dalCentro Porsche Padovauncorso di guida “Porsche Warm up” da svolgersi entro il 2016 a scelta tra le date a calendario, con una vettura Porsche messa a disposizione dallaPorsche Driving Experience.Per concludere, per coloro che hanno un DNA sportivo, dal 3 al 5 marzo la nuovaPORSCHE 911 4Se la nuovaMACAN GTSsaranno a disposizione di tutti coloro che vorranno provarle per dei test drive, affiancati da preparatissimi istruttori di Porsche Italia.Tutto su:cortina d’ampezzocristallo hoteldolomitiporschewinterace
21/02/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:L’evento di Regolarità invernale è già diventato un classico della specialità. Intorno al baricentro di Cortina d’Ampezzo, percorso di oltre 400 km. Piloti anche dal Sudamerica e categoria “monomarca” per le vetture di Zuffenhausen
21/02/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:
L’evento di Regolarità invernale è già diventato un classico della specialità. Intorno al baricentro di Cortina d’Ampezzo, percorso di oltre 400 km. Piloti anche dal Sudamerica e categoria “monomarca” per le vetture di Zuffenhausen
a cura della RedazioneArrivano da tutto il mondo i60 equipaggiche anche quest’anno si sfideranno “a colpi di centesimi di secondo” alla quarta edizione della WinteRace. La gara di Regolarità Classica“Super Classica” ACI Sportsi è affermata nel panorama delle competizioni invernali come una tra le più suggestive, grazie alla bellezza e al fascino dei paesaggi che attraversa.Dal 3 al 5 marzosarà sempre Cortina d’Ampezzo ad ospitare la manifestazione organizzata dalla societàAlte Sfere.”Le gare di Regolarità Classica valorizzano l’ambiente che le ospita” commentaRossella Labate, presidente del comitato organizzativo, “e quello dolomitico, Patrimonio dell’Unesco, è sicuramente tra i più belli e rinomati al mondo. I nostri ospiti, sulle loro automobili, ameranno il percorso che abbiamo studiato e si immergeranno in atmosfere suggestive”.Una manifestazione sempre più internazionaleGli equipaggi stranieri iscritti provengono da Svezia, Germania, Olanda, Lussemburgo, Principato di Monaco, Svizzera, Francia, Inghilterra e persino da Argentina e Antigua. Perché la passione per l’automobilismo storico non ha confini e non ha età e infatti l’equipaggio più giovane arriva dal Principato di Monaco: sono i “porschisti” Paolo Vallinello e Clarissa Camusso di 32 e 29 anni.Dal punto di vista sportivo la gara proporrà un percorso dicirca 440 km, in ore diurne, con il valico di 5 passi dolomitici oltre i 2.000 metri (Tre Croci, Cimabanche, Gardena, Valparola e Falzarego).Sono previste43 prove con rilevamento a fotocellula e 9 prove di media al decimo di secondo con 27 rilevamentioltre a 9 controlli orari e 2 controlli a timbro.Il prestigio delle vettureTra le vetture più importanti, ci sono molti modelli di Porsche 356, oltre alle 911, tra cui la Carrera RS 2.7 sempre più protagonista delle aste internazionali dove ha raggiunto recentemente quotazioni sensazionali. La vettura più “storica” è la Fiat 508 Coppa d’Oro del 1934, ma il pubblico potrà ammirare anche la Riley Nine Sport del 1936, le Jaguar XK 120 OTS del 1951 e 140 FHD del 1956.Saranno 10 i Top Driver che si contenderanno lo scettro, il più giovane è Nino Margiotta, 30 anni, di origine siciliana, che ha iniziato la sua attività agonistica in questo mondo come navigatore all’età di 11 anni. Un veroenfant prodigeche gareggia oggi con i colori della scuderia Volvo Italia.La Manifestazione avrà inizioGiovedì 3 Marzocon leVerifiche Tecniche e Sportivepresso lo storicoCristallo Hotel Spa&Golf*****L, cui seguiranno la presentazione degli sponsor, il briefing del Direttore di Gara e ilBSI Welcome Light Dinnerofferto a tutti i partecipanti.Da Cortina alle valli austriache, un percorso da favolaVenerdì 4 marzole auto partiranno alle 8.30 da Corso Italia a Cortina e si dirigeranno verso il Lago di Misurina dove si terranno le prime prove cronometrate a cui seguirà, subito dopo, la prima prova di media. Le vetture proseguiranno poi verso il centro storico di Dobbiaco, dove verrà effettuato un controllo a timbro. Giunte in territorio austriaco le auto attraverseranno Sillian; ad Heinfels, presso la sede della Loacker, è stata organizzata una pausa caffè con un “dolcissimo” cadeaux offerto dalla mascotte aziendale. Dopo il break, ecco gli equipaggi impegnati nella seconda prova di media poco prima di Obertilliach. La gara proseguirà poi verso Maria Luggau, Liesing, Sankt Jakob, Kötschach, Oberdrauburg per arrivare a Lienz, dove ci sarà la presentazione delle auto nel centro storico e la sosta per il pranzo. La gara ripartirà alla volta di Bannberg (altra prova di media) Sankt Justina, e Sillian per terminare in Italia. Le ultime prove si svolgeranno a Dobbiaco per poi rientrare a Cortina d’Ampezzo con la presentazione delle vetture al pubblico.Sabato 5 Marzola competizione partirà sempre da Corso Italia alle ore 9.30. L’abilità dei piloti verrà subito sollecitata dalla prova di media sul Passo Cimabanche; le auto effettueranno le prove cronometrate a Dobbiaco nello splendido Centro Culturale Grand Hotel per poi proseguire verso Calsteldarne e Terento passando per l’incantevole Chienes e raggiungendo la storica e suggestivaAbbazia di Novacella, alle porte di Bressanone, dov’è prevista una breve sosta e a cui farà seguito la pausa pranzo. Nel pomeriggio, a Ortisei, si svolgeranno altre prove cronometrate. Le vetture proseguiranno poi verso Selva di Val Gardena, dopo la prova di media sul Passo Gardena, raggiungeranno il centro di Corvara per il controllo orario. Rush finale sul Passo Valparola per poi valicare il Passo Falzarego e rientrare a Cortina d’Ampezzo, sempre in Corso Italia, per la presentazione finale. In coda ci saranno le prestigiose vetture che gareggeranno per la 1st Porsche WinteRace.La Manifestazione si concluderà nella serata di Sabato con laCena di chiusura e la Cerimonia di Premiazionepresso l’eleganteHotel Ancora****, nel centro di Cortina d’Ampezzo.IlCentro Porsche Padova, filiale diretta diPorsche Italia, rinnova per il quarto anno consecutivo la sponsorship con la WinteRace organizzando un servizio assistenza per tutta la durata della manifestazione. L’azienda mette inoltre a disposizione dell’Organizzazione e della Direzione Sportiva le moderne ammiraglie che ospiteranno i transfer dei partecipanti per i momenti conviviali previsti dall’evento.1st Porsche WinteRaceLa grande novità dell’edizione 2016 è il“1st PORSCHE WINTERACE”dedicato alla partecipazione di vetture monomarca (appartenenti sia alla categoria delle Sportive sia ai SUV). Le autostoriche(costruite dal 1977 al 1990) e quellemoderne(costruite dal 1991 ad oggi) partiranno in coda alla gara e avranno una loro classifica dedicata.I premiImportanti e di prestigio i primi degli sponsor. L’equipaggio che avrà ottenuto il miglior risultato sommando le due modalità di rilevamento, verrà proclamatovincitore della WinteRace 2016e sarà premiato dallaParmigiani Fleuriercon un prestigiosoTonda Métrographe. L’equipaggio che risulterà il migliore nelleprove di mediariceverà in premio unlingotto d’orodel peso di100 grammi, offerto dallaBSI,Private Bank.II 1° Classificato del1st Porsche WinteRacericeverà dalCentro Porsche Padovauncorso di guida “Porsche Warm up” da svolgersi entro il 2016 a scelta tra le date a calendario, con una vettura Porsche messa a disposizione dallaPorsche Driving Experience.Per concludere, per coloro che hanno un DNA sportivo, dal 3 al 5 marzo la nuovaPORSCHE 911 4Se la nuovaMACAN GTSsaranno a disposizione di tutti coloro che vorranno provarle per dei test drive, affiancati da preparatissimi istruttori di Porsche Italia.Tutto su:cortina d’ampezzocristallo hoteldolomitiporschewinterace
Arrivano da tutto il mondo i60 equipaggiche anche quest’anno si sfideranno “a colpi di centesimi di secondo” alla quarta edizione della WinteRace. La gara di Regolarità Classica“Super Classica” ACI Sportsi è affermata nel panorama delle competizioni invernali come una tra le più suggestive, grazie alla bellezza e al fascino dei paesaggi che attraversa.Dal 3 al 5 marzosarà sempre Cortina d’Ampezzo ad ospitare la manifestazione organizzata dalla societàAlte Sfere.”Le gare di Regolarità Classica valorizzano l’ambiente che le ospita” commentaRossella Labate, presidente del comitato organizzativo, “e quello dolomitico, Patrimonio dell’Unesco, è sicuramente tra i più belli e rinomati al mondo. I nostri ospiti, sulle loro automobili, ameranno il percorso che abbiamo studiato e si immergeranno in atmosfere suggestive”.Una manifestazione sempre più internazionaleGli equipaggi stranieri iscritti provengono da Svezia, Germania, Olanda, Lussemburgo, Principato di Monaco, Svizzera, Francia, Inghilterra e persino da Argentina e Antigua. Perché la passione per l’automobilismo storico non ha confini e non ha età e infatti l’equipaggio più giovane arriva dal Principato di Monaco: sono i “porschisti” Paolo Vallinello e Clarissa Camusso di 32 e 29 anni.Dal punto di vista sportivo la gara proporrà un percorso dicirca 440 km, in ore diurne, con il valico di 5 passi dolomitici oltre i 2.000 metri (Tre Croci, Cimabanche, Gardena, Valparola e Falzarego).Sono previste43 prove con rilevamento a fotocellula e 9 prove di media al decimo di secondo con 27 rilevamentioltre a 9 controlli orari e 2 controlli a timbro.Il prestigio delle vettureTra le vetture più importanti, ci sono molti modelli di Porsche 356, oltre alle 911, tra cui la Carrera RS 2.7 sempre più protagonista delle aste internazionali dove ha raggiunto recentemente quotazioni sensazionali. La vettura più “storica” è la Fiat 508 Coppa d’Oro del 1934, ma il pubblico potrà ammirare anche la Riley Nine Sport del 1936, le Jaguar XK 120 OTS del 1951 e 140 FHD del 1956.Saranno 10 i Top Driver che si contenderanno lo scettro, il più giovane è Nino Margiotta, 30 anni, di origine siciliana, che ha iniziato la sua attività agonistica in questo mondo come navigatore all’età di 11 anni. Un veroenfant prodigeche gareggia oggi con i colori della scuderia Volvo Italia.La Manifestazione avrà inizioGiovedì 3 Marzocon leVerifiche Tecniche e Sportivepresso lo storicoCristallo Hotel Spa&Golf*****L, cui seguiranno la presentazione degli sponsor, il briefing del Direttore di Gara e ilBSI Welcome Light Dinnerofferto a tutti i partecipanti.Da Cortina alle valli austriache, un percorso da favolaVenerdì 4 marzole auto partiranno alle 8.30 da Corso Italia a Cortina e si dirigeranno verso il Lago di Misurina dove si terranno le prime prove cronometrate a cui seguirà, subito dopo, la prima prova di media. Le vetture proseguiranno poi verso il centro storico di Dobbiaco, dove verrà effettuato un controllo a timbro. Giunte in territorio austriaco le auto attraverseranno Sillian; ad Heinfels, presso la sede della Loacker, è stata organizzata una pausa caffè con un “dolcissimo” cadeaux offerto dalla mascotte aziendale. Dopo il break, ecco gli equipaggi impegnati nella seconda prova di media poco prima di Obertilliach. La gara proseguirà poi verso Maria Luggau, Liesing, Sankt Jakob, Kötschach, Oberdrauburg per arrivare a Lienz, dove ci sarà la presentazione delle auto nel centro storico e la sosta per il pranzo. La gara ripartirà alla volta di Bannberg (altra prova di media) Sankt Justina, e Sillian per terminare in Italia. Le ultime prove si svolgeranno a Dobbiaco per poi rientrare a Cortina d’Ampezzo con la presentazione delle vetture al pubblico.Sabato 5 Marzola competizione partirà sempre da Corso Italia alle ore 9.30. L’abilità dei piloti verrà subito sollecitata dalla prova di media sul Passo Cimabanche; le auto effettueranno le prove cronometrate a Dobbiaco nello splendido Centro Culturale Grand Hotel per poi proseguire verso Calsteldarne e Terento passando per l’incantevole Chienes e raggiungendo la storica e suggestivaAbbazia di Novacella, alle porte di Bressanone, dov’è prevista una breve sosta e a cui farà seguito la pausa pranzo. Nel pomeriggio, a Ortisei, si svolgeranno altre prove cronometrate. Le vetture proseguiranno poi verso Selva di Val Gardena, dopo la prova di media sul Passo Gardena, raggiungeranno il centro di Corvara per il controllo orario. Rush finale sul Passo Valparola per poi valicare il Passo Falzarego e rientrare a Cortina d’Ampezzo, sempre in Corso Italia, per la presentazione finale. In coda ci saranno le prestigiose vetture che gareggeranno per la 1st Porsche WinteRace.La Manifestazione si concluderà nella serata di Sabato con laCena di chiusura e la Cerimonia di Premiazionepresso l’eleganteHotel Ancora****, nel centro di Cortina d’Ampezzo.IlCentro Porsche Padova, filiale diretta diPorsche Italia, rinnova per il quarto anno consecutivo la sponsorship con la WinteRace organizzando un servizio assistenza per tutta la durata della manifestazione. L’azienda mette inoltre a disposizione dell’Organizzazione e della Direzione Sportiva le moderne ammiraglie che ospiteranno i transfer dei partecipanti per i momenti conviviali previsti dall’evento.1st Porsche WinteRaceLa grande novità dell’edizione 2016 è il“1st PORSCHE WINTERACE”dedicato alla partecipazione di vetture monomarca (appartenenti sia alla categoria delle Sportive sia ai SUV). Le autostoriche(costruite dal 1977 al 1990) e quellemoderne(costruite dal 1991 ad oggi) partiranno in coda alla gara e avranno una loro classifica dedicata.I premiImportanti e di prestigio i primi degli sponsor. L’equipaggio che avrà ottenuto il miglior risultato sommando le due modalità di rilevamento, verrà proclamatovincitore della WinteRace 2016e sarà premiato dallaParmigiani Fleuriercon un prestigiosoTonda Métrographe. L’equipaggio che risulterà il migliore nelleprove di mediariceverà in premio unlingotto d’orodel peso di100 grammi, offerto dallaBSI,Private Bank.II 1° Classificato del1st Porsche WinteRacericeverà dalCentro Porsche Padovauncorso di guida “Porsche Warm up” da svolgersi entro il 2016 a scelta tra le date a calendario, con una vettura Porsche messa a disposizione dallaPorsche Driving Experience.Per concludere, per coloro che hanno un DNA sportivo, dal 3 al 5 marzo la nuovaPORSCHE 911 4Se la nuovaMACAN GTSsaranno a disposizione di tutti coloro che vorranno provarle per dei test drive, affiancati da preparatissimi istruttori di Porsche Italia.
Arrivano da tutto il mondo i60 equipaggiche anche quest’anno si sfideranno “a colpi di centesimi di secondo” alla quarta edizione della WinteRace. La gara di Regolarità Classica“Super Classica” ACI Sportsi è affermata nel panorama delle competizioni invernali come una tra le più suggestive, grazie alla bellezza e al fascino dei paesaggi che attraversa.
Dal 3 al 5 marzosarà sempre Cortina d’Ampezzo ad ospitare la manifestazione organizzata dalla societàAlte Sfere.
“Le gare di Regolarità Classica valorizzano l’ambiente che le ospita” commentaRossella Labate, presidente del comitato organizzativo, “e quello dolomitico, Patrimonio dell’Unesco, è sicuramente tra i più belli e rinomati al mondo. I nostri ospiti, sulle loro automobili, ameranno il percorso che abbiamo studiato e si immergeranno in atmosfere suggestive”.
Gli equipaggi stranieri iscritti provengono da Svezia, Germania, Olanda, Lussemburgo, Principato di Monaco, Svizzera, Francia, Inghilterra e persino da Argentina e Antigua. Perché la passione per l’automobilismo storico non ha confini e non ha età e infatti l’equipaggio più giovane arriva dal Principato di Monaco: sono i “porschisti” Paolo Vallinello e Clarissa Camusso di 32 e 29 anni.
Dal punto di vista sportivo la gara proporrà un percorso dicirca 440 km, in ore diurne, con il valico di 5 passi dolomitici oltre i 2.000 metri (Tre Croci, Cimabanche, Gardena, Valparola e Falzarego).
Sono previste43 prove con rilevamento a fotocellula e 9 prove di media al decimo di secondo con 27 rilevamentioltre a 9 controlli orari e 2 controlli a timbro.
Tra le vetture più importanti, ci sono molti modelli di Porsche 356, oltre alle 911, tra cui la Carrera RS 2.7 sempre più protagonista delle aste internazionali dove ha raggiunto recentemente quotazioni sensazionali. La vettura più “storica” è la Fiat 508 Coppa d’Oro del 1934, ma il pubblico potrà ammirare anche la Riley Nine Sport del 1936, le Jaguar XK 120 OTS del 1951 e 140 FHD del 1956.
Saranno 10 i Top Driver che si contenderanno lo scettro, il più giovane è Nino Margiotta, 30 anni, di origine siciliana, che ha iniziato la sua attività agonistica in questo mondo come navigatore all’età di 11 anni. Un veroenfant prodigeche gareggia oggi con i colori della scuderia Volvo Italia.
La Manifestazione avrà inizioGiovedì 3 Marzocon leVerifiche Tecniche e Sportivepresso lo storicoCristallo Hotel Spa&Golf*****L, cui seguiranno la presentazione degli sponsor, il briefing del Direttore di Gara e ilBSI Welcome Light Dinnerofferto a tutti i partecipanti.
Da Cortina alle valli austriache, un percorso da favola
Venerdì 4 marzole auto partiranno alle 8.30 da Corso Italia a Cortina e si dirigeranno verso il Lago di Misurina dove si terranno le prime prove cronometrate a cui seguirà, subito dopo, la prima prova di media. Le vetture proseguiranno poi verso il centro storico di Dobbiaco, dove verrà effettuato un controllo a timbro. Giunte in territorio austriaco le auto attraverseranno Sillian; ad Heinfels, presso la sede della Loacker, è stata organizzata una pausa caffè con un “dolcissimo” cadeaux offerto dalla mascotte aziendale. Dopo il break, ecco gli equipaggi impegnati nella seconda prova di media poco prima di Obertilliach. La gara proseguirà poi verso Maria Luggau, Liesing, Sankt Jakob, Kötschach, Oberdrauburg per arrivare a Lienz, dove ci sarà la presentazione delle auto nel centro storico e la sosta per il pranzo. La gara ripartirà alla volta di Bannberg (altra prova di media) Sankt Justina, e Sillian per terminare in Italia. Le ultime prove si svolgeranno a Dobbiaco per poi rientrare a Cortina d’Ampezzo con la presentazione delle vetture al pubblico.
Sabato 5 Marzola competizione partirà sempre da Corso Italia alle ore 9.30. L’abilità dei piloti verrà subito sollecitata dalla prova di media sul Passo Cimabanche; le auto effettueranno le prove cronometrate a Dobbiaco nello splendido Centro Culturale Grand Hotel per poi proseguire verso Calsteldarne e Terento passando per l’incantevole Chienes e raggiungendo la storica e suggestivaAbbazia di Novacella, alle porte di Bressanone, dov’è prevista una breve sosta e a cui farà seguito la pausa pranzo. Nel pomeriggio, a Ortisei, si svolgeranno altre prove cronometrate. Le vetture proseguiranno poi verso Selva di Val Gardena, dopo la prova di media sul Passo Gardena, raggiungeranno il centro di Corvara per il controllo orario. Rush finale sul Passo Valparola per poi valicare il Passo Falzarego e rientrare a Cortina d’Ampezzo, sempre in Corso Italia, per la presentazione finale. In coda ci saranno le prestigiose vetture che gareggeranno per la 1st Porsche WinteRace.
La Manifestazione si concluderà nella serata di Sabato con laCena di chiusura e la Cerimonia di Premiazionepresso l’eleganteHotel Ancora****, nel centro di Cortina d’Ampezzo.
IlCentro Porsche Padova, filiale diretta diPorsche Italia, rinnova per il quarto anno consecutivo la sponsorship con la WinteRace organizzando un servizio assistenza per tutta la durata della manifestazione. L’azienda mette inoltre a disposizione dell’Organizzazione e della Direzione Sportiva le moderne ammiraglie che ospiteranno i transfer dei partecipanti per i momenti conviviali previsti dall’evento.
La grande novità dell’edizione 2016 è il“1st PORSCHE WINTERACE”dedicato alla partecipazione di vetture monomarca (appartenenti sia alla categoria delle Sportive sia ai SUV). Le autostoriche(costruite dal 1977 al 1990) e quellemoderne(costruite dal 1991 ad oggi) partiranno in coda alla gara e avranno una loro classifica dedicata.
Importanti e di prestigio i primi degli sponsor. L’equipaggio che avrà ottenuto il miglior risultato sommando le due modalità di rilevamento, verrà proclamatovincitore della WinteRace 2016e sarà premiato dallaParmigiani Fleuriercon un prestigiosoTonda Métrographe. L’equipaggio che risulterà il migliore nelleprove di mediariceverà in premio unlingotto d’orodel peso di100 grammi, offerto dallaBSI,Private Bank.
II 1° Classificato del1st Porsche WinteRacericeverà dalCentro Porsche Padovauncorso di guida “Porsche Warm up” da svolgersi entro il 2016 a scelta tra le date a calendario, con una vettura Porsche messa a disposizione dallaPorsche Driving Experience.
Per concludere, per coloro che hanno un DNA sportivo, dal 3 al 5 marzo la nuovaPORSCHE 911 4Se la nuovaMACAN GTSsaranno a disposizione di tutti coloro che vorranno provarle per dei test drive, affiancati da preparatissimi istruttori di Porsche Italia.
SocialIn edicola Automobilismo dâEpoca di Giugno 2016La copertina è dedicata alla Porsche 550 RS 1500, âgiant killerâ anni â50. Tra gli altri servizi: Alfa Romeo 2000 GTV, Jensen C V8, BMW Isetta, lancia Aurelia B50 Cabriolet, il GP storico di Monaco e la Targa Florio, unâintervista a Daniele Audetto.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
In edicola Automobilismo dâEpoca di Giugno 2016La copertina è dedicata alla Porsche 550 RS 1500, âgiant killerâ anni â50. Tra gli altri servizi: Alfa Romeo 2000 GTV, Jensen C V8, BMW Isetta, lancia Aurelia B50 Cabriolet, il GP storico di Monaco e la Targa Florio, unâintervista a Daniele Audetto.Sfoglia il numero
La copertina è dedicata alla Porsche 550 RS 1500, âgiant killerâ anni â50. Tra gli altri servizi: Alfa Romeo 2000 GTV, Jensen C V8, BMW Isetta, lancia Aurelia B50 Cabriolet, il GP storico di Monaco e la Targa Florio, unâintervista a Daniele Audetto.
AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
