XIII RIEVOCAZIONE STORICA COPPA MILANO-SANREMO: TRIONFO DI FONTANELLA E COVELLI IN UN’EDIZIONE RICCA DI SORPRESE E COLPI DI SCENA

XIII RIEVOCAZIONE STORICA COPPA MILANO-SANREMO: TRIONFO DI FONTANELLA E COVELLI IN UN’EDIZIONE RICCA DI SORPRESE E COLPI DI SCENA

Si è conclusa sabato 2 aprile laXIII Rievocazione storica della Coppa Milano-Sanremo, partitagiovedì 31marzodall’Autodromo Nazionale di Monza, con la vittoriadell’equipaggio n. 5composto daFontanellaeCovellial volante di unaLancia Aprilia del 1939, al loroesordionella competizione. Alsecondo postola coppia di grande esperienza formata daAliverti e Valentea bordo di unaAlfa Romeo 6C 1750 Zagato SSdel1929. Grande performance anche per ilterzo equipaggioclassificato compostoda Di Pietra e Di Pietraalla guida diuna Fiat 508 C del 1938, in quella che è stata una competizione combattuta fino all’ultimo passaggio dopo una giornata conclusivaricca di colpi di scenafino alla linea del traguardo. “E’ la prima voltache partecipiamo a questa garadi cui abbiamosempre sentito parlarenegli ultimi anni ed effettivamente le nostre aspettative sono stateampiamente soddisfatte: si tratta di una garamolto bellaeimpegnativa, particolarmenteadrenalinica. Di questa gara ci ha stupito ilritmo incalzanteche ci ha tenuto concentratiad ogni passaggio, siamo partiti sicuri delle nostre possibilità e nonostante il meteo non abbia giocato a nostro favore siamo rimasticoncentrati fino alla finee ottenutoquesto importante risultato” – affermaGianmario Fontanella,drivervincitore della XIII Rievocazione storica della Coppa Milano – Sanremo.

Si è conclusa sabato 2 aprile laXIII Rievocazione storica della Coppa Milano-Sanremo, partitagiovedì 31marzodall’Autodromo Nazionale di Monza, con la vittoriadell’equipaggio n. 5composto daFontanellaeCovellial volante di unaLancia Aprilia del 1939, al loroesordionella competizione. Alsecondo postola coppia di grande esperienza formata daAliverti e Valentea bordo di unaAlfa Romeo 6C 1750 Zagato SSdel1929. Grande performance anche per ilterzo equipaggioclassificato compostoda Di Pietra e Di Pietraalla guida diuna Fiat 508 C del 1938, in quella che è stata una competizione combattuta fino all’ultimo passaggio dopo una giornata conclusivaricca di colpi di scenafino alla linea del traguardo. “E’ la prima voltache partecipiamo a questa garadi cui abbiamosempre sentito parlarenegli ultimi anni ed effettivamente le nostre aspettative sono stateampiamente soddisfatte: si tratta di una garamolto bellaeimpegnativa, particolarmenteadrenalinica. Di questa gara ci ha stupito ilritmo incalzanteche ci ha tenuto concentratiad ogni passaggio, siamo partiti sicuri delle nostre possibilità e nonostante il meteo non abbia giocato a nostro favore siamo rimasticoncentrati fino alla finee ottenutoquesto importante risultato” – affermaGianmario Fontanella,drivervincitore della XIII Rievocazione storica della Coppa Milano – Sanremo.