di Dario Mella - 09 February 2023

Fiat Punto GT: l'ultima turbo

La Fiat Punto GT eredita il grande successo della Uno più sportiva L’intento di farne un’auto più “matura”, come indica la sigla, richiede un difficile compromesso, che riesce soltanto in parte

Con la Punto, presentata nel 1993, la Fiat rinsalda la posizione di vertice nel settore delle utilitarie del segmento B, dove si gioca una partita importante tra i principali Costruttori. Per questo, nella gamma Punto non può mancare una sportiva destinata ai giovani, oppure a chi ama la guida veloce senza dover sborsare cifre troppo impegnative. Ma c’è un’altra, fondamentale ragione: la versione spinta, come il mercato ha ormai ampiamente dimostrato, fa da traino alle vendite dell’intera gamma.

Certo non è facile dare a un’utilitaria, in piena sicurezza, prestazioni all’altezza di vetture di cilindrata e segmento di mercato superiori. Però è quello che in Fiat sono riusciti a fare già con la brillante 850 Special nel 1968, seguita dieci anni dopo dalla grintosa 127 Sport e poi, nel 1985, da una vera “bomba”: la Uno turbo i.e. In tutto questo, ciò che colpisce è l’impennata delle prestazioni: si è passati in meno di vent’anni dai 135 km/h della 850 Special, un valore per quel tempo da berlina di 1100 cc, ai 200 km/h della Uno turbo. E ora ci si chiede se la nuova Punto GT, presentata qualche mese dopo le sorelle, farà ancora meglio o se ci si attesterà sui valori della Uno, magari migliorando le qualità stradali.

Gran Turismo di nome e di fatto

Assetto morbido

Facile da confondere con la Punto normale

Si passa all'aspirato con la HGT

Questa prima serie resta in listino fino al 1995 quando compare la seconda serie della Punto, della quale la GT riprende le modifiche con alcune personalizzazioni per meglio rendere evidente la sportività. Tra queste, l’effetto fumé sulle coperture dei fari anteriori, mentre le minigonne sono in tinta carrozzeria. Nuovo logo GT e profili laterali di colore nero con scritta GT stilizzata completano l’identificazione.

Nell’abitacolo i sedili diventano più avvolgenti con tappezzeria di diverso tessuto, cambia la tinta del fondo strumenti, ora bianca, mentre il volante è mutuato dalle altre sportive Fiat, la barchetta e la Coupé. Qualche modifica si vede ai rivestimenti delle porte, ora in linea con la versione S della normale Punto. A richiesta si può ordinare il prestigioso interno in pelle.

Questa seconda serie resta in produzione ugualmente un paio d’anni per lasciare il posto, nel 1997, alla terza, introdotta per incontrare le nuove e più restrittive norme in tema di riduzione delle emissioni. Scende così di 6 CV la potenza e di poco anche la coppia, però con l’aumento del rapporto di compressione fino a 9:1, malgrado una pressione di sovralimentazione inferiore a prima solo di pochissimo (ora è di 1,2 bar), il motore acquista caratteristiche di maggiore fluidità e le prestazioni in pratica non ne soffrono. Questo risultato è ottenuto riconfigurando il sistema Bosch-Motronic 2.7 e modificando la fasatura della distribuzione, oltre a qualche intervento complementare. Altre modifiche coinvolgono l’impianto frenante, con pinze mutuate dalla Bravo GT.

Nell’abitacolo si notano la colorazione più scura della plancia, i sedili con tappezzeria di colore blu scuro e nero con logo GT e la semplificazione di alcuni componenti, come l’eliminazione della serratura del cassetto portaoggetti e dello specchio di cortesia nell’aletta parasole dal lato guida. Tra le modifiche all’esterno si notano i nuovi cerchi in lega, dal disegno uguale, ma di colore grigio antracite metallizzato. Nuovi retrovisori esterni completano il quadro.

Con la Punto GT, sul finire del 1999 quando esce di produzione, termina il periodo delle piccole sovralimentate dalle prestazioni al fulmicotone. La storia della Fiat Punto in chiave sportiva proseguirà anche dopo la terza serie, ma si chiamerà Punto HGT. Senza il turbo e con la cilindrata che sale a 1.8 litri, sarà una macchina del tutto diversa.

SCHEDA TECNICA Fiat Punto GT 1994 (tra parentesi i dati della versione 1997)

Motore Fiat 176A4.000 (176B6.000), 4 cilindri in linea basamento in ghisa, testa in lega leggera Alesaggio e corsa 80,5 x 67,4 mm Cilindrata 1.372 cc Rapporto di compressione 7,8:1 (9:1) Potenza 136 CV a 5750 giri (130 CV a 5600) Coppia 21,2 (20,4) kgm a 3.000 giri Distribuzione monoalbero in testa, 2 valvole per cilindro Alimentazione iniezione elettronica multipoint Bosch Motronic 2.7, turbocompressore IHI VL7 e intercooler, pressione max di sovralimentazione 1,3 (1,2) bar Accensione elettronica Lubrificazione forzata con pompa, radiatore olio con valvola termostatica, capacità circuito 3,96 litri Raffreddamento ad acqua, capacità circuito 6 litri Impianto elettrico 12V Alternatore 65A (con climatizzatore 85A) Batteria 50 Ah

Trasmissione Motore anteriore trasversale, trazione anteriore Frizione monodisco a secco a comando meccanico Cambio a 5 marce + RM Rapporti: I 3,909 II 2,238 III 1,541 IV 1,156 V 0,891 Differenziale e rapporto finale: coppia cilindrica elicoidale, 3,353:1 (17/57) Ruote: 5,5J x 14” in lega leggera Pneumatici 185/55 HR14 H tubeless

Corpo vettura Telaio scocca portante in acciaio a struttura differenziata Carrozzeria berlina due volumi, 2 porte più portellone, 5 posti Sospensioni: ruote indipendenti, molle elicoidali, ammortizzatori idraulici telescopici a doppio effetto, barra stabilizzatrice; anteriori tipo Mc Pherson, posteriori bracci

longitudinali Freni a disco, ant. autoventilanti, servofreno, doppio circuito, ABS Sterzo a cremagliera servoassistito Capacità serbatoio carburante: 51 litri Dimensioni (in mm) e peso Passo 2.450 Carreggiate ant / post 1.384 / 1.371 Lunghezza 3.779 Larghezza 1.625 Altezza 1.460 Peso 1000 kg in ordine di marcia

Prestazioni Velocità massima oltre 200 km/h

Le prestazioni rilevate da Automobilismo (11/93)

Potenza massima al motore

136,8 CV a 5.800 giri

Potenza massima alle ruote

101,7 CV a 5.800 giri

Coppia massima

21,3 kgm a 3.000 giri

Velocità massima

205,1 km/h

Accelerazione 0-100 km/h

8,02 secondi

Accelerazione 0-400 metri

15,81 secondi

Accelerazione 0-1.000 metri

28,96 secondi

Frenata da 100 km/h

40,2 metri

Percorrenza media

11,5 km/litro

Peso in ordine di marcia

1.050 kg

Articolo pubblicato su Automobilismo d'epoca gennaio/febbraio 2021

Acquista la copia digitale o cartacea

Sfoglia l'anteprima del numero

© RIPRODUZIONE RISERVATA