Coppa Abarth Classiche, quattro appuntamenti per le storiche

Coppa Abarth Classiche, quattro appuntamenti per le storiche

CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOCoppa Abarth Classiche, quattro appuntamenti per le storiche20/01/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Confermato il calendario per il campionato dedicato agli Scorpioni d’annata con quattro gare fra pista e salita nell’ambito del calendario Aci Sporta cura della RedazioneAbarth conferma che il 2016 vedrà tornare alle corse i modelli storici del marchio dello Scorpione. Come annunciato lo scorso novembre, ci saranno quattro appuntamenti nell’ambito del calendario di Aci Sport dove troverà una sua collocazione la prima edizione dellaCoppa Abarth Classiche. Pista e gare in salita le specialità, entrambe tipologie dove Abarth si è sempre distinta.La Coppa Abarth Classiche permette dunque alle Abarth di un tempo di tornare a lottare in pista e in salita in un campionato ad esse dedicato, con un montepremi specifico e una seri di iniziative collaterali durante gli eventi agonistici. I modelli che possono essere utilizzati spaziano dalle bicilindriche Fiat Abarth 595 e 695 nelle varie versioni (Esseesse, Assetto Corsa, ecc…), alle sport prototipo con cilindrata massima di 2000 cm3, alle monoposto Formula Abarth e Italia. Sono comprese anche tutte le Fiat Abarth 750, 850, 1000, OT 1300 e le varie versioni berlinetta 1600 e 2000, oltre alle Fiat Abarth 124 Rally e Fiat Abarth 131 Rally, Fiat Ritmo Abarth 105TC e 125 TC. Ai fini della classifica le vetture saranno suddivise per categorie e dovranno rispondere alle specifiche tecniche previste dai regolamenti FIA.I possessori delle Abarth storiche da competizione possono inoltre usufruire delle officine Abarth Classiche per tutte le necessità inerenti sia la certificazione sia il restauro e la preparazione per le competizioni storiche, nel rispetto dei regolamenti vigenti e le specifiche dell’epoca, grazie alla vasta documentazione e all’esperienza dei tecnici.Tutto su:abarthSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Luglio 2016Rare Fiat 8V Zagato protagoniste della copertina, una guida all’acquisto dedicata alla A112 V serie, le Triumph TR2 e TR3 e il prototipo della Lancia Rally 037, gli eventi e le gare di Maggio e Giugno: correte in edicola!Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Coppa Abarth Classiche, quattro appuntamenti per le storiche20/01/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Confermato il calendario per il campionato dedicato agli Scorpioni d’annata con quattro gare fra pista e salita nell’ambito del calendario Aci Sporta cura della RedazioneAbarth conferma che il 2016 vedrà tornare alle corse i modelli storici del marchio dello Scorpione. Come annunciato lo scorso novembre, ci saranno quattro appuntamenti nell’ambito del calendario di Aci Sport dove troverà una sua collocazione la prima edizione dellaCoppa Abarth Classiche. Pista e gare in salita le specialità, entrambe tipologie dove Abarth si è sempre distinta.La Coppa Abarth Classiche permette dunque alle Abarth di un tempo di tornare a lottare in pista e in salita in un campionato ad esse dedicato, con un montepremi specifico e una seri di iniziative collaterali durante gli eventi agonistici. I modelli che possono essere utilizzati spaziano dalle bicilindriche Fiat Abarth 595 e 695 nelle varie versioni (Esseesse, Assetto Corsa, ecc…), alle sport prototipo con cilindrata massima di 2000 cm3, alle monoposto Formula Abarth e Italia. Sono comprese anche tutte le Fiat Abarth 750, 850, 1000, OT 1300 e le varie versioni berlinetta 1600 e 2000, oltre alle Fiat Abarth 124 Rally e Fiat Abarth 131 Rally, Fiat Ritmo Abarth 105TC e 125 TC. Ai fini della classifica le vetture saranno suddivise per categorie e dovranno rispondere alle specifiche tecniche previste dai regolamenti FIA.I possessori delle Abarth storiche da competizione possono inoltre usufruire delle officine Abarth Classiche per tutte le necessità inerenti sia la certificazione sia il restauro e la preparazione per le competizioni storiche, nel rispetto dei regolamenti vigenti e le specifiche dell’epoca, grazie alla vasta documentazione e all’esperienza dei tecnici.Tutto su:abarthSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Luglio 2016Rare Fiat 8V Zagato protagoniste della copertina, una guida all’acquisto dedicata alla A112 V serie, le Triumph TR2 e TR3 e il prototipo della Lancia Rally 037, gli eventi e le gare di Maggio e Giugno: correte in edicola!Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Coppa Abarth Classiche, quattro appuntamenti per le storiche20/01/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Confermato il calendario per il campionato dedicato agli Scorpioni d’annata con quattro gare fra pista e salita nell’ambito del calendario Aci Sporta cura della RedazioneAbarth conferma che il 2016 vedrà tornare alle corse i modelli storici del marchio dello Scorpione. Come annunciato lo scorso novembre, ci saranno quattro appuntamenti nell’ambito del calendario di Aci Sport dove troverà una sua collocazione la prima edizione dellaCoppa Abarth Classiche. Pista e gare in salita le specialità, entrambe tipologie dove Abarth si è sempre distinta.La Coppa Abarth Classiche permette dunque alle Abarth di un tempo di tornare a lottare in pista e in salita in un campionato ad esse dedicato, con un montepremi specifico e una seri di iniziative collaterali durante gli eventi agonistici. I modelli che possono essere utilizzati spaziano dalle bicilindriche Fiat Abarth 595 e 695 nelle varie versioni (Esseesse, Assetto Corsa, ecc…), alle sport prototipo con cilindrata massima di 2000 cm3, alle monoposto Formula Abarth e Italia. Sono comprese anche tutte le Fiat Abarth 750, 850, 1000, OT 1300 e le varie versioni berlinetta 1600 e 2000, oltre alle Fiat Abarth 124 Rally e Fiat Abarth 131 Rally, Fiat Ritmo Abarth 105TC e 125 TC. Ai fini della classifica le vetture saranno suddivise per categorie e dovranno rispondere alle specifiche tecniche previste dai regolamenti FIA.I possessori delle Abarth storiche da competizione possono inoltre usufruire delle officine Abarth Classiche per tutte le necessità inerenti sia la certificazione sia il restauro e la preparazione per le competizioni storiche, nel rispetto dei regolamenti vigenti e le specifiche dell’epoca, grazie alla vasta documentazione e all’esperienza dei tecnici.Tutto su:abarth

20/01/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Confermato il calendario per il campionato dedicato agli Scorpioni d’annata con quattro gare fra pista e salita nell’ambito del calendario Aci Sport

20/01/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:

Confermato il calendario per il campionato dedicato agli Scorpioni d’annata con quattro gare fra pista e salita nell’ambito del calendario Aci Sport

a cura della RedazioneAbarth conferma che il 2016 vedrà tornare alle corse i modelli storici del marchio dello Scorpione. Come annunciato lo scorso novembre, ci saranno quattro appuntamenti nell’ambito del calendario di Aci Sport dove troverà una sua collocazione la prima edizione dellaCoppa Abarth Classiche. Pista e gare in salita le specialità, entrambe tipologie dove Abarth si è sempre distinta.La Coppa Abarth Classiche permette dunque alle Abarth di un tempo di tornare a lottare in pista e in salita in un campionato ad esse dedicato, con un montepremi specifico e una seri di iniziative collaterali durante gli eventi agonistici. I modelli che possono essere utilizzati spaziano dalle bicilindriche Fiat Abarth 595 e 695 nelle varie versioni (Esseesse, Assetto Corsa, ecc…), alle sport prototipo con cilindrata massima di 2000 cm3, alle monoposto Formula Abarth e Italia. Sono comprese anche tutte le Fiat Abarth 750, 850, 1000, OT 1300 e le varie versioni berlinetta 1600 e 2000, oltre alle Fiat Abarth 124 Rally e Fiat Abarth 131 Rally, Fiat Ritmo Abarth 105TC e 125 TC. Ai fini della classifica le vetture saranno suddivise per categorie e dovranno rispondere alle specifiche tecniche previste dai regolamenti FIA.I possessori delle Abarth storiche da competizione possono inoltre usufruire delle officine Abarth Classiche per tutte le necessità inerenti sia la certificazione sia il restauro e la preparazione per le competizioni storiche, nel rispetto dei regolamenti vigenti e le specifiche dell’epoca, grazie alla vasta documentazione e all’esperienza dei tecnici.Tutto su:abarth

Abarth conferma che il 2016 vedrà tornare alle corse i modelli storici del marchio dello Scorpione. Come annunciato lo scorso novembre, ci saranno quattro appuntamenti nell’ambito del calendario di Aci Sport dove troverà una sua collocazione la prima edizione dellaCoppa Abarth Classiche. Pista e gare in salita le specialità, entrambe tipologie dove Abarth si è sempre distinta.La Coppa Abarth Classiche permette dunque alle Abarth di un tempo di tornare a lottare in pista e in salita in un campionato ad esse dedicato, con un montepremi specifico e una seri di iniziative collaterali durante gli eventi agonistici. I modelli che possono essere utilizzati spaziano dalle bicilindriche Fiat Abarth 595 e 695 nelle varie versioni (Esseesse, Assetto Corsa, ecc…), alle sport prototipo con cilindrata massima di 2000 cm3, alle monoposto Formula Abarth e Italia. Sono comprese anche tutte le Fiat Abarth 750, 850, 1000, OT 1300 e le varie versioni berlinetta 1600 e 2000, oltre alle Fiat Abarth 124 Rally e Fiat Abarth 131 Rally, Fiat Ritmo Abarth 105TC e 125 TC. Ai fini della classifica le vetture saranno suddivise per categorie e dovranno rispondere alle specifiche tecniche previste dai regolamenti FIA.I possessori delle Abarth storiche da competizione possono inoltre usufruire delle officine Abarth Classiche per tutte le necessità inerenti sia la certificazione sia il restauro e la preparazione per le competizioni storiche, nel rispetto dei regolamenti vigenti e le specifiche dell’epoca, grazie alla vasta documentazione e all’esperienza dei tecnici.

Abarth conferma che il 2016 vedrà tornare alle corse i modelli storici del marchio dello Scorpione. Come annunciato lo scorso novembre, ci saranno quattro appuntamenti nell’ambito del calendario di Aci Sport dove troverà una sua collocazione la prima edizione dellaCoppa Abarth Classiche. Pista e gare in salita le specialità, entrambe tipologie dove Abarth si è sempre distinta.

La Coppa Abarth Classiche permette dunque alle Abarth di un tempo di tornare a lottare in pista e in salita in un campionato ad esse dedicato, con un montepremi specifico e una seri di iniziative collaterali durante gli eventi agonistici. I modelli che possono essere utilizzati spaziano dalle bicilindriche Fiat Abarth 595 e 695 nelle varie versioni (Esseesse, Assetto Corsa, ecc…), alle sport prototipo con cilindrata massima di 2000 cm3, alle monoposto Formula Abarth e Italia. Sono comprese anche tutte le Fiat Abarth 750, 850, 1000, OT 1300 e le varie versioni berlinetta 1600 e 2000, oltre alle Fiat Abarth 124 Rally e Fiat Abarth 131 Rally, Fiat Ritmo Abarth 105TC e 125 TC. Ai fini della classifica le vetture saranno suddivise per categorie e dovranno rispondere alle specifiche tecniche previste dai regolamenti FIA.

I possessori delle Abarth storiche da competizione possono inoltre usufruire delle officine Abarth Classiche per tutte le necessità inerenti sia la certificazione sia il restauro e la preparazione per le competizioni storiche, nel rispetto dei regolamenti vigenti e le specifiche dell’epoca, grazie alla vasta documentazione e all’esperienza dei tecnici.

SocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Luglio 2016Rare Fiat 8V Zagato protagoniste della copertina, una guida all’acquisto dedicata alla A112 V serie, le Triumph TR2 e TR3 e il prototipo della Lancia Rally 037, gli eventi e le gare di Maggio e Giugno: correte in edicola!Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

In edicola Automobilismo d’Epoca di Luglio 2016Rare Fiat 8V Zagato protagoniste della copertina, una guida all’acquisto dedicata alla A112 V serie, le Triumph TR2 e TR3 e il prototipo della Lancia Rally 037, gli eventi e le gare di Maggio e Giugno: correte in edicola!Sfoglia il numero

Rare Fiat 8V Zagato protagoniste della copertina, una guida all’acquisto dedicata alla A112 V serie, le Triumph TR2 e TR3 e il prototipo della Lancia Rally 037, gli eventi e le gare di Maggio e Giugno: correte in edicola!

AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!