
AUDI E I SUOI PRIMI 90 ANNI
Come marchio di fabbrica Audi, i quattro anelli intrecciati simboleggiano la fusione, avvenuta il 29 giugno 1932, di quattro case automobilistiche precedentemente indipendenti: Audi, DKW, Horch e Wanderer. Sono le radici dell'odierna Audi AG.

I 50 anni della Renault 5 sulla copertina di Automobilismo d’epoca di Marzo ‘22
Dalla Sicilia alla Francia, dalla Svizzera alla Germania per un numero ricco di prove su strada, servizi, eventi, anniversari e racconti

AUDI CELEBRA GLI ANNIVERSARI 2022
Dai 50 anni dell’Audi 80 ai 90 anni del logo della casa, fino ai 35 anni del record alla Pikes Peak

Auto storiche protagoniste del premio "Auto Europa 2022"
Audi 80, CItroen XM e Alfa 156 si sono contese i riconoscimenti speciali per originalità, design e prestazioni

Giulia e 1500 sulla copertina di Automobilismo d’epoca
Le due berline preferite dalla classe media italiana dei primi anni Sessanta. Si parla anche di Lamborghini, Mazda, Porsche, Audi, Lotus, Carrozzeria Touring. I resoconti delle fiere di Milano e Modena e di Rallylegend

40 anni fa al Salone di Ginevra appare l’Audi 4
Poche volte un’automobile ha avuto un impatto nella storia come la coupé tedesca, sia nella produzione sia nello sport. Si univano in un modello cose che apparivano in netta contraddizione: sportività e trazione integrale

Addio a Ferdinand Piëch, “padre” della Porsche 917
Un gigante della storia dell’automobile, di cui ha contribuito a scrivere molti capitoli importanti, si è spento domenica scorsa. Fu lui a spingere per la realizzazione della mitica Sport e ad avviare la catena di vittorie Porsche giunta fino a oggi

Gruppo B: le auto da rally più feroci nel numero di aprile
Audi, Lancia, Peugeot, MG, Ford, Opel, Porsche e Renault: le auto principali che diedero vita al mondiale più controverso e pericoloso della storia. In questo numero parliamo anche di Mercedes, Ferrari e… un Fiorino da 90 Cv!

BMW 323 e Triumph Dolomite Sprint, berline sportive così simili e così diverse
Le protagoniste della copertina di Automobilismo d’epoca di ottobre, hanno prestazioni quasi identiche ma carrozzerie di stile molto diverso e differenti impostazioni tecniche

Su Automobilismo d’epoca di Marzo il ritorno ai Gran Premi dell’Alfa Romeo
Il Biscione torna in F1, ma la sua storia sportiva nasce con i “Grand Prix” dei primi del Novecento. Parliamo anche di Lancia Aprilia, Mercedes T W123, Fiat-Abarth X1/9, la Land Rover della Londra-Singapore e le interviste a Dallara e Giolito

A Technoclassica Essen le classiche “plug and play”: il 30% di auto in vendita sono pronte all’uso
La rassegna tedesca compie 30 anni: attesi 1250 espositori, 220 club e 190.000 visitatori
Un terzo delle auto in vendita saranno più giovani della rassegna

De Tomaso Pantera, GT all’italiana con V8 americano, su Automobilismo d’epoca di febbraio 2018
Linea di Tjaarda e telaio di Dallara: la sportiva modenese ha quarti di nobiltà adatti a ogni collezione. Si parla anche di Porsche, Fiat, Alfa Romeo, Buick e di Lancia con un dossier in cui abbiamo radunato tutte le Fulvia HF prima serie!

I 60 anni della Lancia Flaminia su Automobilismo d’Epoca in edicola
Protagonista della copertina una Sport Coupé 3C Zagato, accompagnata all’interno da una berlina “barn-find”
All’interno, si parla anche di Porsche 996, Citroën Dyane, Alfa Romeo Giulietta e GTA da corsa e molto altro

Iscrizioni Gran Premio Nuvolari: c'è tempo fino al 31 Luglio
Arriveranno da ogni parte del mondo gli equipaggi della 27^ edizione moderna della gara
dedicata a Nivola, che si disputerà dal 15 al 17 settembre con partenza e arrivo a Mantova