Mercoledì 14 gennaio ci sarà una riunione tecnica propedeutica alla Conferenza Stato Regioni (l’organo che consente il dialogo fra Stato centrale ed amministrazioni regionali) che ci sarà la settimana seguente ed avrà all’ordine del giorno proprio la questione del bollo per le nostre auto e moto storiche. E si prospettano diversi scenari. Il Governo può decidere di accogliere le richieste delle regioni e ripristinare le esenzioni. Oppure, può decidere di chiudere un occhio e di non impugnare tutte le eventuali delibere regionali che dovessero riportare in vita le agevolazioni. Se, invece, si dovesse andare al braccio di ferro, potrebbero essere le regioni ad impugnare l’articolo della Legge di Stabilità, visto che la stessa legge non aveva ottenuto in via preventiva il parere appunto delle regioni. O, ancora, le regioni potrebbero decidere di redigere delibere diverse – seppur tutte con lo scopo di reintrodurre le agevolazioni – in modo da mettere il Governo davanti ad un percorso difficoltoso, qualora decidesse di contestarle davanti ad una corte.
“Non ci dobbiamo dimenticare – ha continuato Franzina – che il settore delle auto d’epoca porta nella nostra economia molti più soldi di quelli garantiti dal bollo. E non dobbiamo dimenticare nemmeno che l’auto è, dopo la casa, il settore più tartassato dalle imposte”. Parole sante.